Recensione Sophos Home Premium. Quando la massima sicurezza si affianca alla convenienza, nasce un prodotto eccellente. Oggi vi raccontiamo tutte le sfaccettature del pluripremiato antivirus Sophos
Un caro benvenuto ai lettori di tuttoteK. In questo articolo andremo ad esplorare il pluripremiato antivirus della casa statunitense con sede Abingdon, stiamo parlando ovviamente di Sophos.
Ho scritto pluripremiato, poiché l’esperienza maturata di questa azienda è radicata nel passato. Basti pensare che le prime versioni di questo antivirus sono state prodotte intorno agli anni novanta, provenendo ancor prima, intorno agli anni ottanta, da esperienze fatte con software destinati alla criptazione per usi aziendali. Ben presto però l’antivirus della casa americana si diffonde così tanto da diventare uno dei colossi in questo settore.
Recensione Sophos Home Premium: un primo sguardo al prodotto
Sophos, è un’azienda che rivolge molto l’attenzione alle società che hanno interesse a mantenere sicure le proprie infrastrutture. Lo vediamo con le soluzioni che propongono per quanto riguarda ad esempio la Protezione Endpoint con intelligenza artificiale, Firewall intelligenti, protezione Cloud, fino alla gestione e protezione dei server. Tante soluzioni all’avanguardia ed avanzate, che gli hanno valso innumerevoli premi e attestati per quanto concerne le prestazioni ed il livello di sicurezza.
Un’esperienza questa, costruita e consolidata in ambito business, che ha fatto sì che, le soluzioni destinate al privato maturassero fino alle versioni che oggi conosciamo. Soluzioni che spaziano dalla protezione dei nostri smartphone, alle mail, e al classico sistema di antivirus per i nostri PC.
Il motto di Sohpos è chiaro e diretto “Security made simple”, sarà così? E quello che cercheremo di scoprire nella recensione della versione più completa e destinata al privato, Sophos Home Premium. Un sistema in grado di proteggerci non solo da virus, ma anche dai tentativi di violazione della privacy, durante la navigazione sul web, e dai tanto temuti Ransomware.
Recensione Sophos Home Premium: analisi delle performance
Stiamo parlando di un’antivirus, e ciò che primariamente interessa al fruitore è sicuramente il lato della sicurezza, ovvero quanto effettivamente sia in grado di garantire protezione ai dispositivi in nostro possesso. Proprio per questo voglio partire proprio dai test, così da avere un chiaro riferimento del prodotto.
Sophos come detto, ha ottenuto numerosi successi negli anni, specie in ambito business, dove ormai è una certezza. Ma in ambito consumer? Diamo uno sguardo ai dati.
Esistono diverse società che si occupano di testare e valutare la stragrande maggioranza degli antivirus presenti sul mercato: ogni mese di ogni singolo anno. Periodicamente Sophos ha sempre ottenuto grandi risultati, posizionandosi tra le prime file. Risultati che fanno decisamente la differenza quando un’utente si trova a dover scegliere il proprio antivirus in un vastissimo mercato.
Riportando dunque i test eseguiti da alcune fra le principali società volte al test di antispyware, partendo da AV-TEST, società indipendente, che testa i software di protezione con un grande database, e sulla base di tre aspetti: Protezione, Performance e Usabilità.
Lo storico di Sophos è una certezza, ricevendo sempre certificati di promozione. I test effettuati nel corso del 2020 da AV-TEST segnano il software come TOP Product. Tra i migliori su 35 antispyware testati, vanta una costanza nel tempo che regala sicuramente sicurezza all’utilizzatore.
Il motore di Sophos messo alla prova in particolare nel test di Protezione ha ottenuto un punteggio di 6.0 su 6.0, con una protezione pari al 98.9% nel test simulato di nome “Real-World”. Un test questo che simula per l’appunto una condizione di utilizzo esposta a diverse minacce. Il test comprende un database di 370 sample tra virus, siti web dannosi, attacchi malware ed email infettate, e ben il 100% della rilevazione di infezioni dannose nel PC sono state rilevate. Sul fronte delle Performance, ottiene un’elevato punteggio di 5.5 su 6.0 risultando poco invasivo sulle performance finali della macchina, sia moderna che datata.
Per ultimo abbiamo il valore inerente all’Usabilità, dove ancora una volta ottiene un punteggio di 6.0 su 6.0, ciò significa che non impatta nell’utilizzo quotidiano in negativo: quindi con falsi positivi, o rilevamenti di siti web dannosi, per errori dati da errati rilevamenti.
Facendo invece riferimento ad un altra società leader in questo campo, parliamo di AV-Comparatives, sempre nel test Real-World (con il relativo database di AV-C), si è decisamente comportato bene, ottenendo diversi primi posti in tutti i test eseguiti, ottenendo il certificato Advanced Protection.
A dare anche il certificato di massima qualità al software è l’indipendente società americana Selabs, che ha decretato Sophos tra i più affidabili sul mercato.
Per quanto riguarda la nostra esperienza ottenuta in queste settimane di test, possiamo sicuramente confermare la bontà del software. L’antivirus in questione non ha mai impattato sulle performance della macchina, che sono rimaste invariate, limitando la saturazione di risorse in background.
La fase di installazione
La fase di installazione è davvero molto semplice ed intuitiva.
Basta recarsi sul sito ufficiale, registrarsi creando un account, e successivamente partirà il download del file per l’istallazione.
Una volta avviata l’installazione bisognerà aspettare circa 6 minuti. Non appena sarà terminata quest’ultima Sophos avvierà da subito una scansione del PC alla ricerca di virus e problemi, e successivamente una pulizia approfondita di file temporanei, o comunque ritenuti inutili
Scansione approfondita, durata nel mio caso circa 10 minuti.
Recensione Sophos Home Premium: un interfaccia semplice e adatta a tutti
Ciò che salta immediatamente all’occhio, è la semplicità di utilizzo. L’interfaccia è ridotta al minimo indispensabile, mettendo a carico del motore di analisi intelligente tutte le operazioni del caso, anche la gestione delle impostazioni. Un software che quindi si sposa perfettamente per chi non è avvezzo in questo mondo.
L’interfaccia si presenta con 6 sezioni a sinistra, e la relativa visualizzazione a destra. Con un tasto ben evidente ed isolato che indica la scansione. Anche l’unica scansione presente che potremo sfruttare, in quanto la filosofia di questo Sophos Home Premium è proprio quella di rendere il più sempre ed intuitivo possibile l’utilizzo.
Non avremo dunque la personalizzazione dell’analisi tra cui: Scansione avanzata, Scansione Media ecc, ma ne avremo una sola, gestita autonomamente dal motore intelligente.
La scansione sarà dunque avanzata, e rileverà da se tutte le eventuali anomalie, decidendo autonomamente se eseguire una pulizia profonda oppure più blanda. La durata della stessa dipenderà dai file da analizzare, e da eventuali anomale.
La seconda ed unica altra scansione disponibile è quella dei file singoli. Che è accessibile tramite il semplice tasto desto del mouse, sul file che ci interessa analizzare in particolare.
La prima cosa che si nota, è che nessuna delle opzioni presenti nella pagina principale è accessibile direttamente dal software, in quanto al tocco di queste sezioni, l’utente verrà rimandato automaticamente al sito internet.
Tutto infatti sarà gestito dal sito dedicato, in particolare nella sezione del nostro profilo. Un scelta che è volta a rendere meno difficoltoso l’utilizzo dell’antivirus, tutto verrà gestito quindi automatico sul PC, previo personalizzazioni che l’utente vorrà effettuare, appunto online. Attenzione però, perché per poter accedere a queste configurazioni sul sito, avrete necessariamente bisogno di una connessione.
Il software si presenta suddiviso in categorie, cinque per l’esattezza. La prima si chiama Status, e vi mostrerà le protezioni attive in tempo reale sull’antivirus, e un report di tutti gli eventi principali. La seconda categoria History e, come suggerisce il nome è una sezione approfondita di tutti gli eventi, compresa di scansioni eseguite in passato.
Le sezioni che riguardano le impostazioni iniziano con la prossima categoria, ovvero Protection. In questa categoria sono presenti 4 sotto categorie, con impostazioni decisamente intuitive e facili da interpretare. La prima sotto categoria si chiama General, potremo agire; attivando/ disattivando la protezione in tempo reale, attivando/ disattivando la protezione da eventuali connessioni poco sicure dei server, attivando/ disattivando il Machine Learning per la scansione intelligente del PC in modo autonomo, che vi consigliamo di tenere sempre attiva. Possiamo poi programmare le scansioni, oppure inserire delle eccezioni che non verranno considerate per le scansioni future.
Continuando, la sezione Exploits vi permetterà di configurare singole protezioni per quanto riguarda i protocolli di rete tramite le opzioni Exploit Mitigation (vi consigliamo di lasciare tutto attivo). Risk Reduction è invece un’interessante sezione che vi permetterà di accedere a diverse opzioni che vi consigliamo di lasciare sempre attive, per quanto riguarda la protezione a 360 gradi sia sul web sia offline, come ad esempio la protezione da Pendrive USB infette. Protected Applications vi permetterà invece di applicare un controllo avanzato in tempo reale durante il funzionamento, su determinati software installati sul PC.
L’altra sotto categoria è Ramsonware, dove semplicemente avremo la possibilità di attivare/ disattivare, le protezioni per questa minaccia. E l’ultima sotto categoria è invece Web, dove potremo attivare/ disattivare la protezione navigazione in tempo reale, disattivare il blocco dei download su reputazione del file. Continuano le impostazioni in questa sotto categoria con la protezione da furti per quanto riguarda credenziali di accesso bancario, e la possibilità di inserire eccezioni per disattivare la protezione web per determinati siti.
Continuando, la quarta categoria principale ovvero Web Filtering, in questa sezione noi potremo inserire una miriade di blocchi per determinate categorie di siti web considerati potenzialmente minacciosi, ad esempio siti pornografici, violenti, contenuti che riguardano droghe, contenenti immagini o azioni offensive.
Una funzione che, specialmente per i genitori può tornare davvero utile.
L’ultima sezione è quella relativa alla Privacy, dove si possono attivare o meno le protezioni di attivazione dispositivi sul PC senza controllo dell’utente o da parte di software esterni, ad esempio le notifiche relative all’accensione della nostra webcam.
Le uniche due opzioni presenti offline direttamente sul software sono le seguenti;
Conclusione e prezzo
Giunti alla conclusione di questa recensione, siamo rimasti colpiti positivamente da questo antivirus. Riassumendo il tutto Sophos Home Premium ha una missione, avere una grande semplicità di utilizzo, unita all’efficacia della protezione sia durante la navigazione web che durante l’utilizzo offline. Per noi ciò che offre l’abbonamento premium è decisamente importante e vale sicuramente l’acquisto. Specie per il supporto davvero Premium dell’offerta, che mette a disposizione il team di Sophos per eventuali problemi alla macchina.
Vi mettiamo a confronto le due versioni con uno schema riassuntivo:
Sophos Home Free | Sophos Home Premium |
Intelligenza Artificiale (IA) | Rimozione del malware |
Antivirus in tempo reale | Intelligenza Artificiale (IA) |
Filtro web per i minori | Antivirus in tempo reale |
Web Protection | Protezione antiransomware |
Gestione remota | Protezione per l’internet banking |
Fino a tre dispositivi | Salvaguardia della privacy |
Protezione dell’identità | |
Sicurezza avanzata per il web | |
Filtro web per i minori | |
Gestione remota | |
Fino a 10 dispositivi |
Detto ciò, il software potrebbe al contrario, risultare troppo poco avanzato e personalizzabile per utenti più esperti, che magari necessita di funzioni più avanzate. E per qualcuno l’impossibilità di accedere alle impostazioni senza una connessione internet potrebbe essere un problema, ma questo, dipende dal tipo di utenza. Sicuramente però in determinate situazioni potrebbe risultare fastidioso. Accedere alle impostazioni esclusivamente online oppure offline, ha i suoi pregi e i suoi vantaggi.
Sophos si rivolge con questa soluzione a tutta quella fetta di utenza che ha bisogno di un antivirus efficace, semplice e potente, senza doversi preoccupare di perdersi tra svariate impostazioni.
Ma andiamo al costo: 37.50 Euro per un’anno, 66 Euro per due anni, e 82.50 Euro per tre anni.
Nulla da dire in merito ai prezzi, che sono davvero molto competitivi e convenienti per il mercato attuale, specie per il gran numero di dispositivi che include questo abbonamento. Mi sento quindi di categorizzare questo antivirus come software destinato alle famiglie o a chi è meno esperto, meno sull’altro fronte. Valutate dunque da voi stessi, se fa per voi o meno. Se foste interessati all’acquisto potete utilizzare questo link.
Questo era tutto per la recensione di Sophos Home Premium, se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo software continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Punti a favore
- Ottimi prezzi
- Fino a 10 dispositivi
- Semplice da utilizzare
- Parental Control
- Dotato di Machine Learning
Punti a sfavore
- Impostazioni accessibili solo tramite connessione
- Poco adatto ad un pubblico esperto
- Poca personalizzazione
Lascia un commento