FlexClip è il software che vi permette di creare video online per conservare con voi un ricordo indelebile. Scopriamo insieme come si è comportato in questa recensione
Quanti di noi, dopo una vacanza, sono andati alla ricerca di un programma con il quale creare un video online con le foto e i video di quelle giornate indimenticabili? Magari anche con la possibilità di poter mettere quella che è stata la colonna sonora di quell’esperienza indimenticabile. Con FlexClip finalmente tutti possono accedere ad un software gratuito online che ci permette di riunire in un solo video i nostri ricordi, dando loro una nuova forma. C’è da dire che con questo programma si possono anche creare dei piccoli video per sponsorizzare la propria attività o qualche iniziativa particolare per condividerla poi via social. Andiamo a vedere com’è strutturato questo software in questa recensione.
FlexClip: troppa semplicità nella schermata di editing dei video online non è sinonimo di qualità | Recensione
Ovviamente un editor di video online dovrebbe essere semplice da usare, in modo che anche i meno avvezzi possano poter mettere mano. Troppa semplicità, tuttavia, è controproducente. L’assenza di una timeline composta da più livelli in parallelo ci impedisce di lavorare con precisione, in quanto non si possono creare più sequenze sovrapponibili per realizzare un video più dettagliato. L’unico livello presente inoltre risulta essere abbastanza carente, essendo composta solo da enormi miniature raffiguranti gli elementi utilizzati e la loro durata.
Un’altra limitazione di FlexClip arriva dal fatto che non è possibile inserire più di una traccia musicale per video. Questo ci porta a capire che questo piccolo editor di video online non è stato creato per professionisti e che è molto indicato per la realizzazione di piccoli video ricordo o pubblicitari. Attraverso l’apposita sezione “MUSIC” sarà possibile settare il volume finale della musica e tagliare e spostare la traccia a nostro piacimento.
Nella schermata di editing troviamo inoltre, accanto al riquadro del lettore multimediale, due altre sezioni molto importanti. In quella “TEXT” potremo inserire dei testi a nostro piacimento seguendo degli stili preimpostati oppure direttamente il logo della nostra società seguito da un testo a seconda del layout selezionato. In quella “SETTING” invece troveremo una funzionalità molto utile per inserire il nostro watermark, che ci permetterà di scegliere dimensioni, posizione e opacità dello stesso. Sempre in questa sezione possiamo trovare l’impostazione relativa al ratio che ci permetterà di godere di 3 risoluzioni: 16:9, 1:1 e 9:16. Notiamo quindi l’assenza importante, anche se non vitale, del 4:3, formato molto utilizzato soprattutto per scattare foto ad alta qualità.
Un altro fattore negativo è l’assenza di una libreria che possa contenere le immagini e/o i video che vogliamo inserire nel nostro progetto. Saremo costretti quindi a scegliere volta per volta il singolo elemento e a riposizionarlo successivamente nella locazione che più desideriamo (i file video superiori a 400 MB non possono essere caricati sul software). Tuttavia, spostare gli elementi non sarà difficile e, non essendoci effetti di transizione, non rischieremo di complicare il nostro lavoro.
FlexClip: la modifica dei file è essenziale, ma sufficiente | Recensione
Qualsiasi elemento da noi inserito potrà essere modificato, almeno in parte. Per le foto si tratta solamente di un semplice zoom con possibile rotazione della stessa, mentre per quanto riguarda i video il discorso si fa più interessante. Quante volte vi è capitato di riprendere qualcosa con il vostro cellulare e di ruotarlo continuamente andando a variare, in assenza di rotazione automatica, l’angolazione della ripresa?
Grazie alla funzionalità di “split video” e alla rotazione potremo finalmente avere tutto il video nell’angolazione ideale, senza dover ruotare la testa per poterlo vedere in maniera nitida. Importante è anche la funzione “trim video” che ci permette di scegliere la lunghezza dello stesso, andando a tagliare (a nostro piacimento) una porzione a scelta della parte iniziale e/o finale.
FlexClip: considerazioni finali | Recensione
Sicuramente, un software che permetta di creare e/o modificare video online è comodissimo, specialmente se totalmente gratuito come questo. La buona quantità di layout testuali permette di creare un video originale, ma la troppa semplicità della schermata di editing banalizza e, in alcuni sensi, rende difficile riuscire a lavorare per ottenere qualcosa di più di un semplice video. Sebbene la scelta delle modifiche da poter applicare ai contenuti multimediali selezionati non sia poi così vasta, permette di poter gestire in maniera sufficiente il tutto, permettendo di effettuare tagli sui video in maniera molto semplice.
L’assenza di una libreria inoltre rende snervante l’immissione nella timeline di molti file multimediali e, come se non bastasse, si aggiunge anche il fatto che il video va a influire sulla CPU. Non solo in fase di render, ma anche mentre lavoriamo al nostro progetto (lo si può notare soprattutto quando si taglia una clip), tutto lo sforzo è compiuto dal nostro processore. Ciò lo rende assai poco consigliato per chi possiede un PC non proprio performante.
Per questa recensione su FlexClip è ormai tutto. Se siete curiosi di testare questo software per creare un vostro video online, cliccando qui sarete rimandati alla pagina ufficiale. Per non perdervi altre recensioni e news sul mondo software, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Punti a favore
- Layout semplice...
- Facile da usare
Punti a sfavore
- ...fin troppo
- Assenza di libreria
- Utilizzo della CPU
- Un solo livello nella timeline
Lascia un commento