Cosa vi viene in mente mettendo insieme: “antivirus buono”, “prestazioni non rallentate”, “non ti manda 3000 pop-up al minuto” e “tante funzionalità ad un prezzo abbordabile”? Non so voi, ma a me sicuramente Bitdefender. Abbiamo di fronte uno dei migliori, se non il migliore, antivirus disponibile sulla piazza. Lo abbiamo testato nella sua versione Bitdefender Internet Security 2018, e di seguito vi parlerò della mia esperienza con questo antivirus realizzato davvero a misura d’utente
Bitdefender nasce con l’obiettivo di essere un antivirus performante, leggero e capace di apprendere da solo (tramite deeplearning) e conseguentemente di ottimizzarsi giorno dopo giorno. Dopo anni è riuscito a ritagliarsi una fetta di utenza piuttosto solida, soprattutto nella versione free, grazie alle tante funzioni disponibili e la poca incisività sulle prestazioni del terminale.
La versione qui proposta, Bitdefender Internet Security 2018, si rivolge prettamente a quelle persone che effettuano operazioni di tutti i tipi (anche bancarie) su internet, lavorative o di svago, scaricano parecchio materiale e in generale usano applicativi che potenzialmente mettono a rischio i propri dati.
Bitdefender Internet Security 2018 | Generalità
Prima di discutere di tutte le funzionalità proposte, mi preme sottolineare la filosofia sulla quale è stato sviluppato questo antivirus: “Ci penso io a fare tutto, ma devi essere tu a dirmi cosa fare”. Bitdefender di fatto vuole responsabilizzare l’utente, perché sebbene i processi siano per la maggior parte gestiti dal software, sarete voi a decidere cosa può e cosa non può fare, di fatto limitando oppure sfruttando le sue caratteristiche. La sua azione è silenziosa: non usciranno spesso pop-up, non vi chiederà di effettuare aggiornamenti giornalieri, non vi comunicherà più dello stretto necessario. E per migliorare questo approccio, potete selezionare la voce Autopilot, così da permettere al software di agire autonomamente (tanto che la voce recita testualmente: “Ok, ci pensiamo noi”).
La suite di antivirus Bitdefender ha come più grande pregio (oltre l’efficienza) quello di non pesare quasi per niente né sulle prestazioni nel computer, e né in generale sulle vostre sessioni di svago, di lavoro, di gioco, eccetera. Tutto sta nel selezionare le giuste impostazioni, e potrete ottenere il meglio da lui. Questo perché potete attivare gruppi di funzionalità (come potrete vedere dalle immagini) che funzioneranno in automatico cliccando sulle voce Attiva.
Bitdefender Internet Security 2018 | Protezione
Oltre alla classica scansione dei dati contenuti all’interno del PC, potrete scansionare le impostazioni del vostro terminale, scovando eventuali vulnerabilità (password deboli, software non aggiornati o persino la vulnerabilità della vostra connessione WiFi). Inoltre, potrete chiedere all’antivirus di proteggere una cartella specifica contenente file sensibili, ad esempio la cartella Documenti di Windows, o addirittura un programma specifico, soprattutto quelli che si interfacciano costantemente a Internet.
Potete gestire la vostra casella email in modo tale da monitorare gli indirizzi da cui spesso ricevete spam, potete creare delle aree di quarantena che il software non andrà a toccare. Sempre riguardo il web, potete creare una Whitelist che l’antivirus non andrà a bloccare (ma usate questa funzione con saggezza).
Bitdefender Internet Security 2018 |Privacy
Sono disponibili varie opzioni nella sezione privacy: potete creare e gestire un portafoglio di password così da poter differenziare con più tranquillità le chiavi d’accesso che utilizzate con Facebook, Amazon, e siti internet vari. Un’altra funzione riguardante la protezione dei vostri file in locale è la Crittografia File: potete creare un vault dove custodire dati che solo voi potete vedere con una chiave fornita da Bitdefender. Se invece voleste disfarvi di certi dati in maniera definitiva, evitando che qualche buontempone li recuperi dal “cimitero del cestino”, potete utilizzare la funzione Distruttore di file, per eliminare in maniera definitiva e non recuperabile i vostri dati in maniera sicura (anche qui raccomando estrema attenzione).
Nel caso facciate usare il vostro computer ad un utente molto giovane potete configurare un Parental Advisor, che provvederà a bloccare dei siti considerati rischiosi. E a proposito di rischioso: alcuni software hanno accesso alla webcam, e una serie di malware e keylogger potrebbe catturare informazioni sensibili. Per questo, potete controllare l’accesso alla webcam da parte di applicazioni e siti internet, così da proteggervi anche a livello visivo.
E siccome gli hacker non aspettano che di rubare i vostri dati durante la navigazione in Internet, Bitdefender vi fornisce due distinti strumenti per tutelarvi, soprattutto quando consultate il vostro conto bancario oppure effettuate transazioni economiche. Potete attivare un VPN sicuro gestito dall’aziende, che vi garantirà l’anonimato in navigazione. E un’ulteriore strumento (da usare in combinazione con il precedente) è Safepay, un vero e proprio browser proprietario sicuro e a prova di tracciabilità.
Bitdefender Internet Security 2018 |Funzioni secondarie
Vi presento infine le due finestre Notifiche e Attività. La finestra notifiche vi permette di consultare il log delle operazioni effettuate dall’antivirus. Interessante la sezione Critiche, dove poter vedere le operazioni più pertinenti con l’attività di scansione e pulizia di virus e monitoraggio della sicurezza del terminale.
Un’ultima sezione di impostazione potete trovarla nella sottosezione Profili contenuta nelle Impostazioni. Questo pacchetto di impostazioni vi consente di ottimizzare le prestazioni del computer a seconda delle attività che state svolgendo. Sono disponibili i seguenti profili: Lavoro, Film e Gioco. Se non volete gestire manualmente la cosa, potrete attivare questi profili automaticamente.
Considerazioni finali su Bitdefender Internet Security 2018
Personalmente mi consento di consigliare a tutti questo software, sicuramente fra i migliori antivirus consigliati: uno perché è affidabile e leggero, due perché l’assistenza è disponibile e risponde rapidamente, e tre perché non costa poi molto (l’abbonamento annuale costa 29 euro) Questi tre fattori rendono Bitdefender Internet Security 2018, disponibile sia su Windows che MacOS, un antivirus che difficilmente non riuscirete ad apprezzare, e che vi riuscirà a garantire la massima protezione dalle minacce che nasconde il web.
Il mio consiglio è quello di provare la versione gratuita (è richiesta solo l’attivazione di un profilo gratuito Bitdefender), ed eventualmente acquistare uno dei pacchetti che l’azienda propone. Non ho riscontrato fastidi né rallentamenti di alcun genere dovuti al software, e monitorando quotidianamente l’attività dell’antivirus sono riuscito a impostarlo in modo da renderlo consono alle mie mansioni giornaliere, e non sono mai stato deluso.
Mi rendo conto tuttavia che il fatto che al maggior parte dei processi siano gestiti dal sistema possa far storcere il naso a chi desidera monitorare personalmente tutta l’attività del software, ed evitare eventuali truffe dovute a pecche del sistema Bitdefender (che non ho riscontrato). Però, nel caso rientriate in questa casistica non posso che incoraggiarvi nel dargli una chance, considerando anche che la versione dell’antivirus Bitdefender analizzata in questa recensione vi da la possibilità di provarlo gratuitamente per 30 giorni.
Punti a favore
- Non pesa sulle prestazioni
- Efficiente e sicuro
- Molte opzioni a misura di utente
Punti a sfavore
- Gestione quasi completamente automatica
Lascia un commento