Avira ci ha dato la possibilità di testare per voi la versione completa del suo nuovo software. Oggi giorno la sicurezza informatica è sempre più importante dato che aspetti sempre più sensibili delle nostre vite vengono gestite da PC o smartphone, a partire dalla posta elettronica fino ad arrivare più di recente all’home banking e i pagamenti online. Avira offre una protezione completa ai suoi utenti e non solo, scopriamolo nella nostra recensione
Avira è un’azienda tra le più importanti nel settore della sicurezza informatica che coniuga un’esperienza trentennale con le più recenti tecnologie, ad esempio l’intelligenza artificiale, il machine learnig e il cloud computing per garantire reattività anche nei dispositivi meno prestanti, per risolvere le più spinose problematiche della cyber security moderna, come i ramsonware.
E non si tratta solo di belle parole: Avira vanta oltre 500 milioni di utenti connessi più di 400.000 minacce bloccate ogni giorno. Nella classifica di AV-Comparatives figura tra i migliori antivirus e si aggiudica un punteggio pieno nei test di AV-Test.
Classifica agosto 2018 di AV-Comparatives
Avira 2019: i primi passi | Recensione
Andiamo quindi ad analizzare e testare le funzionalità del software che Avira ci ha dato la possibilità di provare. Dal sito ufficiale si accede facilmente alla sezione download, da cui si può scegliere l’opzione più adatta alle esigenze personali. Noi andremo a recensire la versione Antivirus PRO, quella più completa dal punto di vista della protezione dai malware. Dopo una veloce e semplice procedura di installazione siamo pronti ad avviare il programma.
Un grande punto a favore è sicuramente la completezza di questa programma: la funzionalità di antivirus è solo una delle tante che offre la suite di Avira, tuttavia il software si configura più che altro come un vero e proprio centro di controllo e manutenzione del PC, tramite numerosi moduli – alcuni pre-installati, altri scaricabili a posteri dall’utente in maniera molto semplice. Avere sotto controllo un sacco di funzionalità importanti da un unico software, senza necessità di installare e avviare diversi programmi ogni volta è molto comodo.
Anche se così ricco di funzionalità, l’interfaccia del programma stupisce per la sua eleganza e semplicità. Non ci sono complicati menù, impostazioni avanzate da settare, intricate istruzioni da seguire per avviare procedure di diagnostica e prevenzione. Tutto è immediato e lineare. Sulla schermata principale troviamo i moduli con una breve, ma chiara descrizione delle funzionalità o con un sintetico report delle ultime attività svolte.
Pagina principale del programma, da cui si accede alle funzionalità specifiche
Cliccando su uno di questi si accede alla sezione dedicata, con i tab sulla sinistra dedicati alle specifiche funzionalità. Per avviare una qualsiasi operazione basta cliccare su uno dei pulsantoni versi e tutto si svolge in maniera automatica, avvisando con un breve report al termine del processo. Davvero molto fruibile anche da chi non mastica bene l’informatica, ma deve utilizzare il PC per la sua professione. Ovviamente si può accedere alle impostazioni più avanzate, ma l’utente medio non ne avrà mai bisogno per poter utilizzare il programma.
Sezione antivirus, da qui si possono attivare e monitorare le attività che il programma svolge per proteggere il dispositivo dai malware
Avira 2019: Antivirus PRO | Recensione
Partiamo col testare la classica funzionalità degli antivirus di protezione in real time. Per farlo abbiamo utilizzato il file di test fornito da EICAR, che simula un malware senza causare alcun danno al PC. Sono stati utilizzati diversi formati e anche archivi compressi e nidificati per capire quanto a fondo potesse arrivare Avira: nessun problema. Tutti i test positivi e minacce rilevate con una finestra popo-up da cui è poi possibile scegliere l’azione da eseguire. Per rimuovere i file sospetti basta spostarli in quarantena ed eliminarli con l’apposito pulsante.
Finestra che notifica il rilevamento di una minaccia
Un’altra funzione basilare è quella di scansione del PC per rilevare eventuali malware. Ci diverse modalità: una rapida che fa una scansione intelligente selezionando le cartelle più vulnerabili e una completa che invece analizza a fondo tutti i file. Nel PC utilizzato per il test (processore Intel Core i5-6600) per scansionare circa 250 GB di dati, distribuiti in maniera equa tra un SSD e un HDD meccanico, una scansione completa ha impiegato 1 ora e 15 minuti, mentre quella rapida ha impiegato circa 40 secondi. Durante la scansione sono stati rivelati dei malware che Windows Defender aveva rilevato – come anche non rileva il test EICAR nidificato -, quindi si tratta sicuramente di un prodotto più efficace. Le scansioni possono essere effettuate sia manualmente che programmandole.
La versione Pro da noi testata offre anche la protezione dai temibili ransomware che bloccano l’accesso al PC chiedendo un riscatto, la scansione e la segnalazione di siti web inaffidabili e pericolosi (che sembra funzionare bene con alcuni siti notoriamente noti come ad alto rischio) e anche la protezione email contro allegati infetti, tentavi di pishing – ovvero mail costruite ad hoc per sembrare spedita da fonti affidabili, ma che hanno lo scopo di rubare dati sensibili – e script dannosi.
Avira 2019: manutenzione e boost del PC | Recensione
Passiamo adesso alle funzionalità di manutenzione e pulizia del PC, per mantenerlo sempre operativo al massimo delle possibilità. Una prima funzionalità è Avira Software Updater quella che scansiona e segnale i software e i driver che hanno bisogno di essere aggiornati. Certo non è indispensabile, però è sicuramente comodo poter controllare tutti gli aggiornamenti da un’unica piattaforma.
Finestra di controllo aggiornamenti di driver e programmi
È presente inoltre una tab per l’accelerazione del sistema in fase di avvio e di utilizzo. Non è molto chiaro che cosa vada a fare. Presumo che il programma faccia una scansione dei file, individuando quelli inutili ed eliminabili. Per velocizzare la fase di avvio, invece, va a gestire in modo intelligente tutte quelle app che si aprono in automatico all’accensione del PC, ritardano il caricamento del desktop. Tutte queste procedure sono molto rapide ed impiegano pochi secondi. Per altre funzioni più avanzate come il back up dei file, la deframmentazione dei dischi, l’ottimizzazione della memoria utilizzata e molte altre è necessario attivare una licenza a parte.
Schermata per l’ottimizzazione del tempo di avvio del PC
Avira 2019: navigazione in completa sicurezza | Recensione
Il software di Avira offre tanti strumenti per navigare in modo sicuro e non tracciabile. Il primo strumento è il Phantom VPN. In pratica questo sistema fa passare tutti i dati attraverso i server Avira per essere criptati e nasconde l’indirizzo IP del vostro dispositivo, rendendo impossibile intercettare i vostri dati. Molto utile nel caso si debba navigare attraverso reti pubbliche cui chiunque può accedere, molto utile per chi lavora spesso in mobilità. La versione free consente di criptare 500 MB di dati, per gli utenti registrati si arriva a 1 GB, mentre con un abbonamento si può crittografare una quantità illimitata di dati.
Non solo nei luoghi pubblici, ma anche a casa è importante avere sotto controllo il nostro accesso alla rete. Ecco perché risulta molto utile utilizzare Avira Home Guard che è in grado di rilevare tutti i dispositivi collegati alla nostra rete, classificandoli in base alle loro caratteristiche e alla loro potenziale dannosità, tuttavia non offre strumenti immediati per risolvere le criticità, se non bussare con forza al vostro vicino. Permette inoltre di testare la velocità della connessione.
Scansione dei potenziali rischi di sicurezza
Altre interessanti il Password Manager che permette di memorizzare tutte le password che utilizzate per accedere a siti e servizi online in modo sicuro e Broswer Safety, un’estensione del vostro broswer web che scansiona in anticipo i siti web per segnalare e bloccare quelli potenzialmente dannosi, protegge la privacy bloccando gli script che tentano di mappare i nostri dati e seleziona anche le migliori offerte da siti web certificati. Su questo aspetto, lo shopping online, esiste una funzione dedicata nella home del programma, tuttavia sembra non funzionare, forse verrà eliminata con un successivo aggiornamento perché già integrata come suddetto.
Avira 2019: protezione della privacy e addio tracciamenti | Recensione
La funzione Privacy Pol permette di individuare nel PC eventuali tracce che possono essere utilizzate per ottenere dati sulle attività che svolgiamo da PC. La scansione è molto veloce e l’eliminazione delle tracce può essere personalizzata rispetto a quella consigliata da Avira. Un grafico mostra l’attuale livello di protezione della privacy. Inoltre è presenta la funzione Distruggi Documenti, che distrugge in modo permanente i nostri file dal PC. Spesso è infatti possibile, con opportune tecniche, recuperare anche i file eliminati dal cestino, ma con questa funzione ci assicuriamo che nessuno possa accedere al materiale che decidiamo di eliminare. Molto utile per le mail di amanti segreti.
La pagina iniziale dell’estensione Privacy Pol
Avira 2019: le conclusioni | Recensione
Sicuramente si tratta di un programma snello, dal design elegante e semplice. Anche l’utente meno esperto può utilizzare questo software senza problemi, ogni procedura è guidata e automatizzata, basta cliccare sugli appositi pulsantoni. Inoltre, assieme alla classica funzione di antivirus, troviamo un sacco di funzionalità aggiuntive che permettono di proteggere e mantenere il PC a 360 gradi – tra l’altro non sono preinstallate, quindi se non siete interessati potere lasciar perdere.
L’impatto sulle prestazioni è davvero minimo: 0,5% di impiego della CPU al massimo durante l’uso quotidiano. L’unica task impegnativa è la scansione completa, che si mangia il 30% della potenza computazionale delle CPU, assieme a circa 150-200 MB di RAM e naturalmente un po’ di banda dal disco, tuttavia non è un’operazione da svolgere tutti i giorno e ogni tanto ci può stare. Con un PC di fascia media come il mio comunque non avrete problemi a svolgere tutte le vostre attività quotidiane, certo magari è meglio evitare la scansione mentre si renderizza un video oppure si gioca.
Un lato negativo è che bisogna attivare diverse licenze PRO per poter accedere a tutte le funzioni di protezione e manutenzione, che possono essere svolte anche da altri programmi disponibili gratuitamente – certo si perderebbe la semplicità d’uso della suite Avira. La sola protezione Avira Antivirus PRO ha un costo annuale di 34,95 € cui si possono aggiungere i componenti che si desiderano. In alternativa è possibile attivare il pacchetto Avira Prime dal costo di 99,95 € l’anno e che comprende le varie funzionalità PRO e la protezione di 5 dispositivi (PC, smartphone, tablet).
Sono soldi ben spesi o può bastare la versione free? Chiaramente dipende dalle vostre esigenze. La protezione free è abbastanza completa per un uso ricreativo del PC, quindi magari videogiochi e fruizioni di contenuti multimediali, navigazione web per svago. Se invece utilizzate il PC al livello professionale o anche casalingo, ma trattando dati sensibili come quelle bancari allora forse considerare un abbonamento all’Antivirus Pro non è una cattiva idea. Infine se avete necessità di ottenere sempre il meglio dal vostro PC in termini di sicurezza e prestazioni, senza installare una miriade di software complicati da gestire, per esigenze professionali e anche solo per vostra ambizione professionale, allora un abbonamento Avira Prime è quello che per voi.
Punti a favore
- La protezione antivirus è tra le migliori, superiore a Windows Defender per ora
- Interfaccia elegante e semplice da utilizzare
- Tante funzionalità aggiuntive, da installare facoltativamente, al classico antivirus
Punti a sfavore
- Necessità di attivare vari abbonamenti PRO per utilizzare il software al massimo
Lascia un commento