Microsoft pubblicherà su kernel.org un codice ufficiale e lo utilizzerà per integrare in Windows 10 un autentico kernel Linux
In seguito a ciò le prestazioni di Windows Subsystem for Linux risulteranno nettamente migliori e verrà garantito il supporto di container Docker. Vediamo tutti i dettagli del caso.
Windows 10: vediamo i dettagli di questo kernel Linux per Windows Subsystem for Linux
In precedenza abbiamo conosciuto Windows Subsystem for Linux (WSL), un componente del sistema operativo che da la possibilità di aprire una bash Linux, installare distribuzioni ed eseguire codice progettato per quest’ultimo. Come impostazione predefinita, WSL è disabilitato sia in Windows 10 che in Windows Server 2019. Ma installarlo è molto semplice, infatti basta premere Windows+R, digitare optionalfeatures e attivare la casella Sottosistema Windows per Linux. Questa novità è stata annunciata durante la conferenza Build 2019.
Quest’ultima prevede che Windows Subsystem for Linux 2 utilizzerà un vero kernel Linux, contrariamente da quanto avviene oggi. Compilato dagli ingegneri software di Microsoft il kernel utilizzerà l’ultima versione del ramo stable pubblicata su kernel.org. Per iniziare si partirà con la release 4.19 del kernel Linux. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare le prestazioni di WSL 2 regalando agli utenti Windows un’esperienza Linux completa.
Inoltre, il kernel Linux integrato nel sistema operativo Microsoft, si aggiornerà in maniera automatica attraverso Windows Update. WSL 2, come già anticipato dai tecnici di Microsoft, assicurerà ottime performance nell’interazione con il file system. In aggiunta consentirà la gestione diretta di container Docker.
Infine Microsoft rende noto che operazioni prolungate sul file system, come ad esempio l’esecuzione di comandi quali git clone, npm install, apt update e apt upgrade, saranno in WSL 2 quasi 20 volte più veloci rispetto a quanto avviene oggi con la prima versione di WSL. La prima release di WSL 2 andrà in scena entro fine giugno 2019. E sarà disponibile sui sistemi operativi destinati ai partecipanti al programma Windows Insider.
Per non perdervi nessuna novità su Windows 10 ma anche sull’universo software, continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento