Ubuntu 20.04 Focal Fossa fa finalmente la sua comparsa in versione beta e con questa arrivano tutte le relative novità. Diamo uno sguardo da vicino
Ubuntu, uno fra i sistemi operativi basato su Linux più diffusi nel mondo, inizia a intravedere il suo prossimo aggiornamento. Nonostante la situazione tragica che il mondo sta vivendo a causa del COVID-19, il team di sviluppo non si è fermato durante la pandemia e sta vedendo maturare i suoi frutti. Nella giornata di ieri infatti è stata rilasciata la versione beta di Ubuntu 20.04 Focal Fossa che ha portato con sé alcune novità. Andiamo a scoprirne alcune.
Ubuntu 20.04 Focal Fossa: ecco alcune novità che si possono vedere già con la beta
Canonical è stata di parola e non si è lasciata intimorire dal coronavirus. La nuova versione del sistema operativo avrà a bordo il kernel Linux 5.4 e non l’ultima versione (la 5.6) annunciata a fine marzo. Il desktop environment sarà GNOME 3.36, per il quale è stata resa disponibile da poche ore la prima point release. Fra le molteplici novità introdotte in questa versione vi è una schermata di blocco rinnovata, ma aspetto ancora più importante, la dark mode.
Quest’ultima sarà infatti accessibile dalla schermata Aspetto, che troverete nelle impostazioni. Varierà anche Ubuntu Software Store che sarà in formato Snap; tuttavia al momento dell’installazione sarà possibile scegliere il formato snap oppure il classico apt. Sarà inoltre presente il supporto alla VPN WireGuard e per Livepatch, una feature che permetterà di aggiornare il kernel senza il solito riavvio di sistema. Presenti come sempre saranno anche i software scelti da Canonical (Thunderbird, LibreOffice, Firefox…) che saranno prontamente aggiornati all’ultima versione.
Aggiornamento del sistema
L’aggiornamento alla beta di Ubuntu 20.04 Focal Fossa è disponibile sui server ufficiali dai quali potrete scaricare la ISO. Se disponete però della versione 19.10 o 18.04 del sistema operativo potrete eseguire l’aggiornamento tramite il terminale inserendo il seguente codice:
sudo do-release-upgrade -d
Seguite le istruzioni e il gioco sarà fatto. Vi ricordiamo tuttavia che si tratta pur sempre di una versione beta. È naturale che siano presenti dei bug e alcuni di questi potranno portare delle criticità per la vostra macchina. Noi di tuttoteK vi consigliamo vivamente di essere cauti e magari attendere la versione definitiva prima di aggiornare il vostro sistema operativo. Per non perdervi future news riguardanti l’universo software e quello tecnologico, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Lascia un commento