Thunderbird nel 2020 dovrebbe includere il supporto nativo per le comunicazioni cifrate in standard OpenPGP. Vediamo tutti i dettagli
Un annuncio di Mozilla ci fa sapere che è stato fatto un altro passo importante nello sviluppo di Thunderbird. Il celebre client di posta elettronica da qui a un anno dovrebbe includere il supporto per le comunicazioni cifrate in standard OpenPGP. Ecco i dettagli.
Thunderbird: vediamo tutti i dettagli sul supporto integrato a OpenPGP per il 2020
La volontà di potare avanti il progetto Thunderbird da parte di Mozilla era già stata espressa da tempo. Infatti proprio l’azienda americana ha fatto sapere che i lavori per Thunderbird stanno procedendo. Proprio nell’estate 2020, Thunderbird verrà aggiornato con il supporto integrato per le e-mail cifrate in standard OpenPGP. L’uso delle e-mail criptate e delle firme digitali, ora deputato a Thunderbird, in questi anni è stato affidato ad Enigmail, estensione sviluppata da Patrick Brunschwig. Gli utenti che ancora oggi usano l’estensione Enigmail, potranno così crittografare i messaggi da Thunderbird senza installare componenti aggiuntivi. Thunderbird 78.0 potrà fare a meno di Enigmail questo perché sarà in grado di offrire la gestione nativa delle comunicazioni cifrate in standard OpenPGP.
Intanto si continua a lavorare per facilitare la transizione degli utenti, e delle chiavi crittografiche, verso il nuovo regime. Tutto ciò per promuovere proprio le funzionalità OpenPGP in Thunderbird 78.0. Questa funzionalità poteva essere aggiunta anche qualche anno fa, proprio perché ciò avrebbe permesso agli utenti di comprendere il valore, l’utilità e la sicurezza di una crittografia asimmetrica. Proprio per evitare di rivolgersi a terze parti. E voi cosa ne pensate a riguardo? Pensate che questo nuovo cambio di rotta da parte di Mozilla possa portare tanti benefici quanti se ne auspicano? Fatecelo sapere.
Ma per non perdervi nessuna novità sul mondo software e su tutto ciò che ruota intorno all’universo tecnologico, continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento