AMD ha da poco rilasciato la versione 21.2.2 del suo Radeon Software Adrenalin, la quale apporta numerosissimi fix. Vediamoli insieme
Dopo un piccolo aggiornamento rilasciato a inizio mese nel quale si fixavano alcuni bug e veniva implementato il supporto a The Medium con un aumento delle prestazioni, AMD ha rilasciato la versione 21.2.2 del suo Radeon Software Adrenalin 2020. Questa volta tuttavia l’aggiornamento è più corposo, non tanto per quanto riguarda il peso del download, quanto per i vari fix apportati.
Ecco tutte le novità e i fix dell’aggiornamento di Radeon Software Adrenalin 21.2.2 di AMD
Come annunciato dalla stessa società, questa nuova versione del software ha lo scopo di risolvere i recenti importanti problemi identificati dalla stessa community. La società ha promesso anche che monitorerà attentamente i vari feedback sulla versione e incoraggerà gli utenti a inviare i problemi riscontrati sulla pagina ufficiale del sito riguardante i report.
Vediamo adesso quali sono i vari bug che sono stati fixati e quali ancora quelli conosciuti ma ai quali ancora non si è trovata una soluzione.
Bug riscontrati e corretti – Aggiornamento Radeon Software Adrenalin 21.2.2 di AMD
- Lo switch fra le attività con alcune funzionalità del software abilitate o alcune applicazioni di terze parti con accelerazione hardware in esecuzione in background può causare un blocco del sistema o una schermata nera.
- Sono stati apportati miglioramenti che consentono tempi di accelerazione o decelerazione della ventola più reattivi sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5700.
- Performance Metrics Overlay e Radeon WattMan riportano erroneamente velocità di clock inferiori alle attese sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5700.
- Quando Instant Replay è abilitato, potrebbe verificarsi una schermata nera o TDR (Timeout Detection e Recovery) all’avvio di giochi o applicazioni.
- Potrebbe apparire una schermata nera quando si attiva l’HDR nelle impostazioni di gioco di Battlefield V.
- The Witcher 3: Wild Hunt potrebbe riscontrare un blocco dell’applicazione o una schermata nera durante alcune parti del gioco o in modo intermittente durante il gioco.
- Alcuni contenuti video in Chrome potrebbero apparire come uno schermo nero o non rispondere sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5000 quando l’accelerazione hardware è abilitata.
- Metro Exodus potrebbe subire un blocco dell’applicazione o un TDR quando si scelgono alcuni prompt di dialogo specifici nel DLC Sam’s Story.
- GTA V potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione quando si richiama l’overlay del software con applicazioni OSD di terze parti in esecuzione.
- Monster Hunter World: Iceborne potrebbe subire arresti anomali intermittenti mentre è inattivo o nella schermata di creazione del personaggio.
- Alcuni colori dei giochi potrebbero apparire sbiaditi quando la modalità HDR è stata abilitata nel gioco sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5700.
- Dopo un ripristino ai dati di fabbrica con l’opzione “Mantieni le mie impostazioni” selezionata, Instant Replay potrebbe non funzionare se era stato abilitato nella precedente installazione del software.
- Quando si richiama l’overlay del software mentre un gioco è aperto, gli utenti potrebbero osservare uno sfarfallio nel gioco o nell’interfaccia del software.
- Il software potrebbe subire un arresto anomalo e un messaggio di errore quando si blocca Windows o si esegue una sospensione o ibernazione con la scheda Radeon Software Streaming aperta.
- Radeon Software potrebbe non avviarsi se l’overlay di Radeon Software è disabilitato e un gioco è in esecuzione in background.
- Battlefield V potrebbe subire un blocco dell’applicazione o un TDR dopo lunghi periodi di gioco.
- Alcuni giochi di Origin potrebbero non essere rilevati o potrebbero rilevare il titolo del gioco errato nel software.
- Il tasto di scelta rapida Radeon Chill potrebbe continuare a rimanere abilitato una volta che l’utente ha rimosso o disabilitato il tasto di scelta rapida.
- Red Dead Redemption 2 può presentare trame a blocchi su terreno innevato.
- Dopo la ripresa dalla sospensione: Chrome potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione se il contenuto video veniva precedentemente riprodotto sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5700
- Fortnite potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione sulle configurazioni del sistema grafico ibrido della serie Radeon RX 500.
Bug ancora noti in attesa di un fix– Aggiornamento Radeon Software Adrenalin 21.2.2 di AMD
- La sincronizzazione avanzata può causare la visualizzazione di una schermata nera se abilitata su alcuni giochi e configurazioni di sistema. Enhanced Sync è stato temporaneamente disabilitato dal profilo di gioco. Si raccomandano i giocatori di disabilitarlo se hanno quest’impostazione attiva.
- Performance Metrics Overlay e Radeon WattMan riportano velocità di clock inattive superiori al previsto sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5700. Le prestazioni e il consumo energetico non sono influenzati da questa segnalazione errata.
- DOOM potrebbe subire un blocco intermittente del sistema o un arresto anomalo dell’applicazione durante il gioco.
- Il cursore può rimanere visibile in modo intermittente dopo aver attivato l’overlay del software in alcuni giochi. Una soluzione alternativa è aprire il menu di gioco o il cambio di attività per aggiornare il cursore.
- Durante l’esecuzione del benchmark Final Fantasy XIV: Shadowbringers potrebbe verificarsi un arresto anomalo del sistema o un blocco.
- La scheda Giochi nel software potrebbe visualizzare alcune posizioni delle cartelle che appaiono come giochi.
- Il software potrebbe aprirsi con una dimensione della finestra incoerente o potrebbe non mantenere le dimensioni precedentemente impostate quando viene aperto.
- La modifica del ridimensionamento dello schermo con HDMI può causare il blocco di FPS su 30.
- Alcuni giochi potrebbero presentare sfarfallii intermittenti durante il gioco sui prodotti grafici della serie Radeon RX 5000.
- Alcuni giochi potrebbero subire interruzioni durante l’utilizzo di Instant Replay o applicazioni di terze parti che riproducono in streaming o acquisiscono schermate. Una potenziale soluzione alternativa è disabilitare queste funzionalità o applicazioni durante il gioco.
- Sebbene Radeon Software Adrenalin 2020 Edition 20.2.2 risolva molti problemi di schermo nero, AMD è consapevole che alcuni utenti potrebbero ancora riscontrare problemi di schermo nero durante lunghi periodi di gioco. AMD continuerà a monitorare e analizzare da vicino le segnalazioni di questi problemi.
- I processori APU AMD A-Series / E-Series riporteranno la vecchia interfaccia utente delle impostazioni dell’edizione 2019 del software. AMD aggiornerà l’interfaccia utente all’edizione 2020 prossimamente.
Buon aggiornamento a tutti!
Queste sono tutti fix e le novità che sono state apportate da AMD con la versione 21.2.2 di Radeon Software Adrenalin. Sono stati risoldi diversi bug e problemi abbastanza importanti e altri meno. Tuttavia ce ne sono ancora tanti che hanno bisogno di una correzione quanto prima. Riusciranno gli sviluppatori a risolverli con la prossima release? Per non perdervi ulteriori news riguardanti l’universo software, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Lascia un commento