Microsoft ha da pochissimo rilasciato un update del microcodice per correggere alcuni bug presenti su diversi modelli di CPU di casa Intel
È stato da pochissimo rilasciato un nuovo set di aggiornamento per quanto concerne il microcodice Intel. Questo aggiornamento interesserà le versioni Windows 10 20H2, 2004, 1909 e quelle meno recenti. Questo aggiornamento è stato necessario al fine di correggere alcuni bug su diversi processori della famiglia Intel.
Gli aggiornamenti di microcodice non sono poi così frequenti; sono realizzati per permettere agli sviluppatori di sistemi operativi di patchare il comportamento della CPU o mitigare l’impatto negativo del bug. Vengono rilasciati spesso per sistemare problemi di vulnerabilità sulla sicurezza dell’hardware. Tra le vulnerabilità più importanti, citiamo Spectre, Meltdown, Microarchitectural Data Sampling o Playpus.
L’aggiornamento del microcodice Windows 10 Intel
Quest’oggi sono stati rilasciati sei update opzionali per correggere i problemi che agiscono su Windows 10 attuali e pregresse. La versione del microcodice Intel contiene sette famiglie di CPU che riceveranno gli ultimi fix da Intel:
- Processori della famiglia Intel di 10° generazione
- Comet Lake S (6+2)
- Comet Lake S (10+2)
- Comet Lake U62
- Comet Lake U6+2
- Ice Lake Y42/U42 ES2 SUP
- Lakefield
Qualora il tuo dispositivo dovesse utilizzare una delle famiglie di processori elencati sopra, l’aggiornamento del microcodice Intel avverrà in maniera automatica tramite Windows Update. L’aggiornamento può essere comunque scaricato anche in maniera manuale dal sito Microsoft.
Se da un lato è sempre consigliato installare i nuovi aggiornamenti del microcodice, è bene anche osservare che i precedenti aggiornamenti hanno causato problemi a diversi utenti con versioni di CPU datate. La stessa Microsoft, infatti, ha affermato:
Prima di applicare questo aggiornamento al proprio computer, consulta il produttore del computer e Intel tramite i loro contatti per scoprire se l’aggiornamento è consigliato o meno.
Come verificare se la propria CPU Intel è supportata
Prima di installare qualsiasi aggiornamento, risulta fondamentale controllare se la propria CPU possa supportare l’aggiornamento in questione. Se non si è sicuri di quale CPU si monti all’interno del proprio computer, è possibile seguire due strade.
Gestione dispositivi
La cosa sicuramente più semplice è cercare direttamente all’interno del proprio computer. Basterà recarsi in “Gestione dispositivi“:
Basterà poi trovare la voce “Processori” e lì troverete la famiglia del vostro processore e il modello esatto.
CPU-Z o altri software gratuiti
Qualora si preferisse installare un software dedicato, basterà scaricare software assolutamente gratuiti come CPU-Z che permettono, dopo l’installazione, di scansionare l’hardware montato e far visualizzare in maniera semplicissima modello e famiglia del processore.
Che si scelga la prima o la seconda strada, dopo l’aggiornamento del microcodice sarà necessario riavviare il computer in maniera tale da consentire al computer di aggiornare tutti i file.
Cosa ne pensate di questo nuovo aggiornamento del microcodice di Microsoft? Fatecelo sapere con un commento qua sotto e continuate a leggere tuttoteK per rimanere aggiornati sulle ultime novità e nono solo.
Lascia un commento