Microsoft annuncia l’arrivo di Defender anche su Android e iOS. Dopo l’arrivo su Linux e assicurata la compatibilità con macOS
Microsoft ha intenzione di sviluppare nuove versioni del suo antivirus. Il suo software, l’antivirus Defender a breve arriverà sui dispositivi Android e iOS. Il debutto ufficiale dovrebbe avvenire già nel corso di quest’anno, a quanto pare, dovrebbe integrare soluzioni Advanced Threat Protection (ATP), ovvero quelle destinate alle realtà aziendali.
Microsoft Defender: presto l’antivirus approderà su Android e iOS
Da Microsoft non sono ancora trapelate tutte le caratteristiche delle nuove soluzioni per la sicurezza mobile, molto probabilmente se ne saprà di più nel corso della RSA Conference settimana prossima, una riunione per trattare tematiche inerenti alla Cybersecurity.
E’ circa un anno fa che Microsoft rilasciava un’anteprima pubblica dell’antivirus Defender per macOS, l’azienda aveva l’obiettivo di fornire una soluzione integrata per la protezione a 360 gradi, tutelando l’utente da qualsiasi situazione informatica pericolosa.
Â
L’antivirus Defender per dispositivi mobile sarà probabilmente diversi dalle versioni desktop che siamo abituati a vedere sui nostri PC Windows. Questo perché la piattaforma iOS, ad esempio non consente alle applicazioni di eseguire la scansione malware su iPhone e iPad. Su Android sarà di conseguenza ancora diverso, ma sono invece disponibili diverse applicazioni antimalware.Â
Uno degli obiettivi che tutti gli antivirus si prefiggono di fare, e che Microsoft farà lo stesso con Defender, consiste nel proteggere il personale aziendale da attacchi phishing e attacchi malware di vario genere. Come? Impedendo la rilevazione accidentale dei loro nomi utente, password o altre informazioni sugli account.Â
Microsoft ha inoltre da poco annunciato Defender ATP per Linux: una versione di anteprima è disponibile per le aziende che vogliano attivare la soluzione per la sicurezza anche su 6 distribuzioni (RHEL 7+, CentOS Linux 7+, Ubuntu 16 LTS o LTS superiore, SLES 12+, Debian 9+ e Oracle EL 7), oltre che su Windows e macOS.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo software continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento