Dopo oltre sei mesi di lavoro è finalmente disponibile la nuova versione del desktop environment GNOME 3.32 ricco di novità
Sono state introdotte nuove funzionalità, un nuovo tema GTK, un nuovo stile con un set di icone aggiornato, miglioramenti delle prestazioni di GNOME 3.32. Andiamo a vedere tutti i dettagli.
GNOME 3.32: vediamo tutti i dettagli
Per chi non lo conoscesse GNOME è un ambiente desktop creato dai programmatori messicani Miguel de Icaza e Federico Mena nel 1997, con un obiettivo ben preciso, quello di fornire sia un ambiente desktop che un ambiente di sviluppo libero per i sistemi operativi basati su GNU/Linux. Questa nuova versione di GNOME rende la ricerca in molte app decisamente veloce, grazie ad importanti miglioramenti apportati alle prestazioni del database di ricerca di GNOME.
Dopo l’aggiornamento potete notare la scomparsa degli App Menus da tutte le app. Gli App Menus sono quelli elementi con cui si va ad interagire attraverso il top panel, la zona dove compare il nome della app che state utilizzando. Ora all’apertura di un’app non vedrete più il nome e l’icona nella top bar tanto meno potrete interagire con essa attraverso il top panel. Pertanto potrete soltanto utilizzare il menu all’interno dell’app window.
Per quanto riguarda il look di GNOME 3.32 è stato migliorato, così come il layout di altri pannelli chiave del DE. Questa versione presenta uno stile grafico aggiornato che va da un set completamente nuovo di icone di app a miglioramenti dello stile dell’interfaccia utente. Molti dei colori di stile di base sono stati saturati, dando loro un aspetto più vivido e vibrante. Ad esempio per indicare gli interruttori non utilizzano più le voci ON / OFF bensì il colore per indicarne lo stato. Gli sviluppatori hanno inoltre introdotto una funzionalità sperimentale per quanto riguarda le sessioni desktop di Wayland per consentire il ridimensionamento frazionale.
Oltre a ciò è stato introdotto un nuovo Applications panel, in modo da offrire un maggiore controllo sulle app installate sul vostro sistema. Chiaramente per flatpak avrete una maggiore possibilità di scelta visto il nuovo formato, esso offre un tuning più affine delle autorizzazioni. Per ogni app sul vostro sistema potrete controllare l’accesso ai file locali, l’integrazione nel sistema, le notifiche, insieme ad un link per controllare le autorizzazioni tramite la sezione Privacy.
È stata anche introdotta la sezione Usage che mostra lo spazio occupato dall’app. GNOME 3.32 è in codice “Taipei” in riconoscimento del più recente GNOME.Asia, che si è tenuto lo scorso agosto a Taipei, Taiwan. Vi ricordiamo che è già disponibile per il download. Vi lasciamo inoltre il link dell’annuncio ufficiale di GNOME 3.32 per approfondire di più l’argomento.
Per non perdervi nessuna novità sul mondo software e su tutto ciò che riguarda la tecnologia, continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento