Monitorare, prevedere le tendenze di stagione, studiare per competere ad alti livelli. Anche nel fashion retail la digitalizzazione è fondamentale
La moda, con i suoi ritmi sempre più serrati, ha assunto con il passare degli anni le sembianze di una vera e propria – ma elegante – corsa a ostacoli, dove la distribuzione e la creatività si incontrano nelle pieghe di tendenze e strategie frenetiche. Oggi i punti vendita sono sempre più digitali, grazie anche a un lavoro hi-tech nel quale è specializzata la piattaforma MagicStore che ha ideato un software gestionale in grado di abbattere le barriere della distanza.
I vantaggi? Innanzitutto l’accesso da smartphone e tablet, in qualsiasi momento. E poi, specie nel periodo di avvio, una fase di formazione e aggiornamento capillare oltre alla gestione completa delle varie attività di marketing e iniziative promozionali. Perché non basta più progettare per il negozio una vetrina fisica accattivante, con questo o quel marchio di grido esposto oltre a un importante rapporto tra qualità e prezzo: l’evoluzione della tecnologia ha abbracciato l’intera filiera del fashion retail, con l’obiettivo dichiarato di rendere tanti passaggi intuitivi e automatici: più veloci e ottimizzati per rispondere alle esigenze di mercato.
Questo software nello specifico si fa carico di diversi aspetti, totalmente integrato con eCommerce e Marketplace. Un elemento quest’ultimo che apre le porte ad aree di mercato e clienti che con il tradizionale negozio fisico sarebbe stato altrimenti impossibile riuscire a intercettare.
Essere competitivi e veloci per accedere a più mercati
La parola chiave oggi, in tanti settori, è competitività: la moda non fa eccezione. Ecco perché i servizi offerti dal software vanno a comporre un puzzle strategico vincente: si va dalla gestione del magazzino, particolarmente complessa quando si vanno a toccare tasti clou come gestione di carico/scarico e rimanenze, passando per una contabilità i cui passaggi si alleggeriscono e semplificano sotto un costante monitoraggio. Sempre in tema di competitività, l’accenno alla moltitudine di mercati cui si può avere accesso riguarda anche la conseguente maggior concorrenza: che non è rappresentata più, appunto, solo ed esclusivamente dai negozi fisici ma anche e soprattutto da chi ha scelto di sbarcare sull’eCommerce.
Una sfida che dunque si fa più appassionante, ma di certo anche più complicata nella fase di gestione di strategie e progettualità. Tra le attività di punta del software di MagicStore c’è infatti anche la gestione di tutte quelle attività connesse al marketing o alla fidelizzazione, che contribuiscono ad assicurare un continuo flusso di clienti in quel determinato punto vendita.
Insomma, è facile capire come la mission che guida la piattaforma sia quella di essere partner degli imprenditori che sono attivi nello scintillante mondo della moda, nel nome della facilitazione del business che permette di ritagliare spazi da dedicare ad altre attività produttive. Il commercio digitale è, insomma, una molla sempre più carica che consente di lanciare la propria azienda a livello internazionale attraverso dei meccanismi che sono sempre meno macchinosi.
L’evoluzione di un settore dal grande fascino
La cara vecchia vetrina ha ormai un raggio d’azione molto ridotto, anche se mantiene intatto tutto il suo fascino. Lo spirito di adattamento, che naturalmente tiene conto di quelle che sono le radici del settore, richiede un adeguamento ai tempi che corrono. E, di base, una velocizzazione e un’immediatezza senza dubbio fondamentali per raggiungere nuovi obiettivi e clienti. Richiedi una prova gratuita di MagicStore, piattaforma cloud che crea esperienze dinamiche di vendita con l’obiettivo di promuovere un’innovazione tecnologica che diventi anche innovazione strategica: il business si avvale oggi sempre più spesso infatti di strumenti davvero al passo con i tempi. E questo in modo da realizzare rapidamente quelle che sono le strategie di marketing e di vendita più efficaci. I ritmi della moda sono frenetici, legati a doppio filo con la produzione e la distribuzione.
Il segreto del successo? Monitorare, prevedere le tendenze di stagione, studiare per competere ad alti livelli.
Lascia un commento