AMD rilascia il primo update del driver, versione 21.1.1, del nuovo anno per Adrenalin introducendo il supporto a Hitman 3 e Quake II RTX
Il colosso statunitense approfitta della partnership con IO Interactive per aggiornare il proprio driver per il supporto completo a Hitman 3. L’ultimo capitolo dell’agente 47 è arrivato sul mercato lo scorso 20 Gennaio. I test fatti da AMD riscontrano un miglioramento del circa il 10% rispetto al driver 20.12.1. Tale comparativa è stata effettuata su una build, ovviamente tutta AMD, con una GPU RX 6800 XT da 16 GB e una CPU Ryzen 9 5900X con Hitman 3 in esecuzione con impostazioni 4K Ultra. Insomma, il top per il gaming in casa AMD.
Oltre a Hitman 3, il driver AMD Adrenalin 21.1.1 supporta completamente anche Quake II RTX, aggiornato con il supporto al ray tracing basato su API Vulkan, consentendo alle GPU AMD di ultima generazione di utilizzare la questa tecnologia. Per quanto riguarda l’esperienza di gioco, i possessori di schede grafiche AMD riscontreranno un’esperienza più fluida. Al contrario di quanto avvenuto con Hitman 3, per Quake II RTX non sono stati rilasciati dati di comparazione sulle performance. Vediamo cosa cambia con il nuovo driver AMD Adrenalin 21.1.1.
Bug riscontrati e corretti con l’ultimo aggiornamento al driver AMD Adrenalin 21.1.1
AMD ha rilasciato una lista di bug corretti:
- L’overlay dell’indicatore di registrazione e streaming a volte può reimpostarsi sulla posizione predefinita.
- Le dimensioni dell’overlay delle metriche delle prestazioni ogni tanto potranno reimpostarsi o non corrispondere ai valori impostati nel software Radeon dopo aver eseguito un cambio di attività.
- La schermata del programma di installazione del software Radeon può talvolta visualizzare la data di rilascio errata della versione del software Radeon che si sta installando.
- L’overlay delle metriche delle prestazioni potrebbe sfarfallare durante la riproduzione video sui display con HDR abilitato.
- I riflessi in Grand Theft Auto V potrebbero non apparire quando “Reflection MSAA” è abilitato nelle impostazioni di gioco.
- Il timer della sessione di PlayerUnknown’s Battlegrounds potrebbe non disattivarsi nel software Radeon anche dopo che il gioco è stato chiuso.
- DOOM Eternal potrebbe subire un arresto anomalo dell’applicazione durante il gioco con l’overlay di Steam abilitato.
- Il contenuto registrato dal software Radeon potrebbe apparire ritagliato o registrato con una risoluzione errata sui prodotti grafici della serie Radeon RX Vega.
- Il Samsung Odyssey G9 C49G95T potrebbe presentare problemi di visualizzazione o danneggiamento se impostato su 5120×1440 a 240 Hz.
- Il filtro anisotropico nelle impostazioni grafiche del software Radeon non ha effetto nelle applicazioni DirectX 9 sui prodotti grafici RDNA.
- Alcuni display come la serie Sceptre C o la serie Samsung Odyssey G9 potrebbero presentare uno schermo nero intermittente sui prodotti grafici della serie Radeon RX 6000.
- Gli utenti di Oculus Link potrebbero riscontrare arresti anomali intermittenti sui prodotti grafici delle serie Polaris e Vega.
Bug ancora noti in attesa di correzioni da parte di AMD
AMD è a conoscenza che ci sono altri bug sparsi in giro, ma la lista è notevolmente ridotta:
- Lo sfarfallio della luminosità può verificarsi in modo intermittente in alcuni giochi o applicazioni quando Radeon FreeSync è abilitato e il gioco è impostato per utilizzare lo schermo intero senza bordi.
- È possibile che si verifichi uno sfarfallio o un danneggiamento del display quando due display sono collegati a prodotti grafici della serie Radeon RX Vega con almeno un display impostato su una frequenza di aggiornamento elevata.
- Metro Exodus potrebbe subire arresti anomali intermittenti delle applicazioni con DirectX Raytracing abilitato.
- Le funzionalità di registrazione e streaming Radeon potrebbero non essere abilitate sui prodotti grafici della serie AMD Radeon HD 7800.
- Lo sfarfallio dello schermo potrebbe essere osservato quando si utilizza MSI Afterburner.
- La sincronizzazione avanzata può causare la visualizzazione di una schermata nera se abilitata su alcuni giochi e configurazioni di sistema. Tutti gli utenti che potrebbero riscontrare problemi con
- Enhanced Sync abilitato dovrebbero disabilitarlo come soluzione temporanee.
Per la nota completa sull’aggiornamento del software AMD Adrenalin nella versione 21.1.1 del driver vi rimandiamo al sito di AMD che potete trovare qui. Continuate a seguire le nostre pagine per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità software.
Lascia un commento