Già identificato il problema che induce il noto browser Chrome ad un blocco temporaneo. L’aggiornamento risolutivo sarà presto disponibile
È stata da poco confermata l’effettiva risoluzione, da parte di Google, di un fastidiosissimo bug che ha interessato diversi utenti su Google Chrome su sistema operativo Windows. Il noto browser, infatti, non rispondeva per diversi secondi in maniera improvvisa e rendeva l’utente impossibilitato a interagire col software stesso.
A cosa è dovuto il problema?
Questo comportamento anomalo, come dichiarato da Windows, è collegato con la scansione automatica che agisce in background dai programmi antimalware che sono installati su Windows. Nel tentativo di accedere al contenuto dei file, l’antivirus li blocca impedendo al browser di continuare a funzionare in maniera normale. Bruce Dawson, noto ingegnere software di Google, ha confermato che questo problema particolare si presenta non appena il browser richiede l’utilizzo del metodo ImportantFileWriter su Windows 10.
Tramite un aggiornamento rilasciato davvero di recente dal team di sviluppo del progetto Chromium sarà possibile gestire a livello di sistema operativo il problema. In questo modo si debellerà del tutto questo bug eliminando anche gli improvvisi blocchi che hanno interessato milioni di utenti.
La risoluzione del problema è stata anche semplice. Infatti Chromium, adesso, controllerà se il file non disponibile sia effettivamente bloccato da un antivirus. Questo proverà ad accedervi più volte senza però rimanere in attesa dell’accesso a livello di file system. Così facendo il browser potrà tranquillamente continuare il suo lavoro senza deadlock o blocchi indesiderati.
La patch per la correzione di questo bug è stata integrata sul codice di Google Chrome quindi sarà disponibile con tutta probabilità nel prossimo aggiornamento del browser. Per chi non volesse aspettare, basterà digitare chrome://settings/help nella barra degli indirizzi per installare l’aggiornamento intermedio che con tutta probabilità correggerà questo bug.
Voi cosa ne pensate? Avete anche voi riscontrato questo problema? Fateci sapere con un commento qua sotto e continuate a seguire tuttoteK per rimanere aggiornati sulle ultime novità e non solo.
Lascia un commento