Hai l’esigenza di ritagliare o ridimensionare foto e immagini ma non sai come fare? Sei nel posto giusto! Che tu abbia un PC Windows, un Mac o semplicemente uno smartphone, ecco come ridimensionare e ritagliare foto e immagini
Ci sono tantissimi motivi che ti potrebbero aver spinto a cercare questa guida. Potresti dover ritagliare o ridimensionare un’immagine per la tua tesi, o dover usare delle dimensioni precise per le foto da caricare sul tuo blog, sito internet o social network preferito, potresti anche voler tagliare via la tua ex ragazza da quella foto che ti piace tanto. Indipendentemente dalla motivazione che ti ha portato qui troverai ciò che stavi cercando, qualunque sia il sistema operativo e lo strumento che usi.
Come ridimensionare e ritagliare foto e immagini | Guida
In questa guida proporrò una serie di soluzioni per ridimensionare e ritagliare le immagini di facile attuazione. Tutti i metodi che ti illustrerò, infatti, non fanno uso di programmi complessi o a pagamento, ma sfruttano le soluzione preinstallate su Windows e OS X, app gratuite reperibili sul Play Store di Android e l’App Store di iOS, o addirittura soluzioni online.
Chiaramente quella che segue è una guida basilare che si limita a insegnarti come tagliare e ridimensionare un’immagine, senza andare a modificarne altri aspetti. Non aspettarti quindi di trovare i segreti del fotoediting nelle righe che seguono perché non è proprio lo scopo di questo articolo.
In linea generale, quando si deve ridimensionare una foto, i passaggi da eseguire sono 2: prima l’immagine viene scalata proporzionalmente e poi eventualmente croppata. Inizialmente l’immagine si scala proporzionalmente, cioè le sue dimensioni in pixel vengono diminuite mantenendo però il rapporto di partenza tra larghezza e lunghezza, in questo modo non si perde nessuna parte della foto. Il secondo passaggio di ritaglio o crop è indispensabile nel momento in cui il rapporto di forma che desideriamo ottenere non corrisponde a quello di partenza. In questo caso si perderanno alcune parti dell’originale, ma è un male necessario per evitare di dover deformare la nostra foto.
Iniziamo ora a vedere i singoli casi. Negli esempi ridimensionerò una foto alla grandezza di 577 x 394 pixel. Per aiutarti ho inserito degli screenshot dei vari passaggi, consultali perché sono esemplificativi.
Come ridimensionare e ritagliare foto e immagini sul Mac
Iniziamo dal sistema operativo di Apple. Ridimensionare o ritagliare una foto sul Mac è veramente semplice ed intuitivo e per farlo bastano ampiamente gli strumenti preinstallati in OS X. In particolare il programma che useremo è Anteprima. Questo è il visualizzatore predefinito delle foto e delle immagini su Mac e serve perfettamente al nostro scopo.
Per ridimensionare un’immagine usando OS X basta aprirla con Anteprima, selezionare “Strumenti” dalla barra in alto e poi “Regola dimensione”. A questo punto possiamo inserire la larghezza o l’altezza che desideriamo e, lasciando spuntata la voce “Ridimensiona Proporzionalmente”, l’altra dimensione verrà adattata in automatico. Non ti resta adesso che cliccare su “Ok” per applicare le modifiche.
Se vedi che inserendo la larghezza che vuoi l’altezza diventa più piccola di quando desideri dovrai fare il contrario, cioè inserisci la tua altezza e assicurati che la larghezza sia maggiore di quella che dovrà avere la foto finale. Questo perché nella fase 2 di crop potrai tagliare le parti in più ma non creare nuovi pixel.
Dopo questo primo passaggio avrai un’immagine ridimensionata proporzionalmente, con uno dei 2 lati dalle dimensioni corrette e l’altro più grande. Ma non ti preoccupare perchè la fase 2 è ancora più semplice della prima. Ti basterà trascinare il mouse per creare una selezione rettangolare, vedrai le dimensioni in pixel apparire nell’angolo in basso a destra della tua stessa selezione. Crea quindi una selezione delle dimensioni desiderate, ovviamente su un lato dovrai prendere l’intera immagine. A questo punto ti consiglio di copiare la tua selezione con cmd+C, cliccare su “file” e poi “Nuovo dagli appunti”. In questo modo la selezione con le dimensioni perfette sarà incollata in automatico in un nuovo file. Salva il file e avrai finito!
Come ridimensionare e ritagliare foto e immagini su Windows
Su Windows ci torna in aiuto il buon vecchio Paint, il procedimento da seguire è veramento molto simile a quello del Mac. Apri la tua foto, clicca su “Ridimensiona”, “Pixel” ed inserisci una delle 2 dimensioni lasciando la spunta su “Mantieni proporzioni”(ricorda che l’altro lato deve risultare più grande di quanto vuoi, altrimenti devi inserire l’altra dimensione). Clicca su “Ok” per confermare il resize.
Ora usa il comando “Seleziona” per creare una selezione delle dimensioni esatte che vuoi e copiala con Ctrl+C. Attraverso “File” e poi “Nuovo” crea un nuovo documento. Apparirà un file bianco che avrà la grandezza della foto ridimensionata: un lato preciso ed uno più grande del desiderato. Ora devi adattare lo spazio bianco alle dimensioni 577 x 394 della selezione copiata prima, per farlo basta trascinare il lato in eccesso fino ad avere la grandezza che vuoi (nel nostro esempio 577 x 394 pixel). Adesso non ti rimane che copiare con Crtl+V la foto e salvarla. Un gioco da ragazzi!
Come ridimensionare e ritagliare foto e immagini su smartphone
Per quanto riguarda la modifica delle foto su smartphone ti consiglio l’utilizzo dell’app gratuita Adobe Photoshop Express. L’app permette di applicare una serie di filtri alle tue foto e immagini ma consente anche di ridimensionarle facilmente. Vediamo come.
Una volta aperta l’app e selezionata la foto da modificare ci saranno una serie di strumenti nella parte bassa dello schermo. Seleziona la seconda icona da sinistra, una sorta di quadratino, e clicca poi su “Dim. libere”. L’app ti proporrà una serie di dimensioni standard per i principali social network: Facebook, Twitter, Instagram ecc. Oltre a questo ti saranno proposti anche una serie di form factor comuni come 1:1, 16:9, 4:3. Ovviamente se questi preset soddisfano le tue esigenze usali pure e sarei a posto. Se invece, come abbiamo descritto nei casi precedenti, hai bisogno di dimensioni particolari segui il procedimento di seguito.
Scorri il carosello fino ad arrivare all’ultima icona, “Personalizzato”, e cliccala. Si aprirà una schermata in cui potrai impostare altezza e larghezza in pixel. L’icona centrale, simile ad una attache, lega le 2 dimensioni in modo tale che impostandone una l’altra venga modificata proporzionalmente, volendo puoi disattivare questa opzione, il mio consiglio, come nei casi precedenti, è quello di ridimensionare prima proporzionalmente la foto e poi di cropparla. Inserisci quindi una delle 2 dimensioni della foto, quella che rende l’altro lato più grande delle dimensioni di cui hai bisogno, e clicca su “Applica“. Ora riclicca su “Personalizzato” per 2 volte, disattiva la modifica proporzionale, inserisci entrambe le dimensioni che desideri e clicca su “Applica”. A questo punto centra il riquadro generato per il ritaglio come preferisci e clicca sulla freccia in alto a sinistra sullo schermo, salva la foto e hai concluso.
Come ridimensionare e ritagliare foto e immagini online
Voglio infine suggerirti un comodo sito on-line che ti permette di ridimensionare, tagliare e volendo applicare altre piccole modifiche alle tue foto.
Ancora una volta seguiremo il processo a 2 step: prima resize senza perdita di parti dell’immagine e poi crop. Prima di tutto devi caricare la tua foto attraverso il pulsante “Upload an image”. Ora vai alla sezione 4 “Resize your image” e mantenendo il flag su “Keep Aspect Ratio” inserisci la dimensione che desideri per uno dei 2 lati e l’altro sarà adattato (ricorda il discorso fatto in precedenza sui lati). Adesso clicca su “Resize image”, in fondo alla pagina a sinistra. Scarica l‘immagine ottenuta tramite “Download Image”, che sarà comparso, e avrai finito con la fase 1.
Per effettuare il crop ricarica l’immagine appena generata. Vai alla sezione 2 “Crop your image” e negli spazi contrassegnati da “W” e “H” inserisci rispettivamente larghezza e altezza che desideri. Clicca su “Crop” nella sezione 2 e poi su “Resize image” in fondo alla pagina. Non ti rimane che scaricare nuovamente la foto che adesso avrà le dimensione da te volute.
Buon divertimento con le vostre foto!
Spero che questo articolo ti sia stato utile e di averti facilitato la vita. Ora vola ad eliminare quell’arpia della tua ex dalla foto profilo e se hai domande fammele pure nei commenti.
P.S.: Ringrazio il piccolo mostro della foto, al secolo Joy, per essersi prestato e aver reso possibile questa guida.
Flavia
8 Dicembre 2017 alle 11:20Fantastico Fabio
Fabio Pompei
10 Dicembre 2017 alle 20:44Grazie mille Flavia! Terrò in considerazione anche il sito suggerito da te!