Scopriamo insieme come ripristinare e aggiornare eMule, in modo da poter effettuare download sicuri al massimo delle potenzialità di questo fantastico software!
Tutti gli appassionati di film, serie TV o videogiochi hanno utilizzato almeno una volta eMule, il software gratuito open source disponibile per Microsoft Windows. Questo semplice programma, basato su linguaggio C++, permette infatti di condividere tantissimi file sfruttando lo scambio peer to peer. Molto spesso, però, può capitare un improvviso malfunzionamento del software, dovuto apparentemente a cause inspiegabili. In realtà, ciò può esser legato a numerosi fenomeni del mondo informatico, molto spesso una corruzione dei file di configurazione, ma ciò che importa è capire come poter risolvere il problema nel momento in cui ci si trova in una situazione di questo tipo. Detto ciò, vediamo come ripristinare e aggiornare eMule in modo semplice e rapido!
Attenzione: tuttoteK e l’autore di questo articolo non si assumono nessuna responsabilità sull’utilizzo dei siti presenti in questa guida, che ha il solo scopo informativo. Sottolineiamo che il download di contenuti protetti da copyright è illegale: la pirateria è un reato.
Come ripristinare e aggiornare eMule: la guida
Per capire come ripristinare e aggiornare eMule, per prima cosa è necessario essere sicuri che il software sia completamente chiuso, altrimenti è cosa certa che la procedura risulterà inefficace e sarà inevitabile la reinstallazione del programma. L’obiettivo di questa guida è quindi quello di tentare un ripristino, cercando di evitare un reset completo che in altre parole significherebbe la perdita di tutte le impostazioni customizzate del software. Altra informazione importante riguarda la vostra configurazione attuale, che potete visualizzare nella sezione “Opzioni/Connessione”. Segnate questi dati perché serviranno in seguito. Fatto questo, chiudete eMule e procediamo con il ripristino.
Come ripristinare eMule: la procedura
A questo punto, possiamo entrare nel cuore della procedura al fine di ripristinare eMule. Recatevi nella cartella di configurazione, di solito situata nel percorso “C:\Programmi\eMule\config”. Qui dovete eliminare tutti i file presenti, tranne “clients.met”, “cryptkey.dat” e “preferences.dat”, in quanto sono indispensabili per la gestione del sistema dei crediti. Fatto questo, il ripristino è completo, il che significa che, quando aprirete nuovamente il software, vi apparirà la schermata del wizard per la configurazione e in tal caso sarà necessario chiuderla, poiché dovrete aprire le impostazioni e inserire i dati della vostra configurazione (esattamente quelli che avete segnato all’inizio della procedura).
Attenzione: il sistema dei crediti modifica il rating assegnato al client considerando i dati trasferiti tra il nostro eMule ed il client remoto. Questo vuol dire che, se un client remoto ci trasferisce più dati di quanti noi gliene mandiamo, questo è creditore nei nostri confronti.
Consiglio: la procedura appena descritta è un reset di un certo spessore, ragion per cui potete anche optare per una rimozione graduale dei file presenti nella cartella di configurazione, cercando quindi di risolvere il problema step by step. Di seguito è riportata la lista dei file che potete rimuovere o meno:
- category.ini: se non cancellato, lascia salvate le vostre categorie preferite;
- fileinfo.ini: riguarda i commenti ai file condivisi;
- emfriends.met: contiene la lista dei vostri amici;
- shareddir.dat e sharedfiles.dat: sono due file che contengono l’elenco delle cartelle condivise;
- statistics.ini: è un file contenente le statistiche del funzionamento del software.
Importante: può capitare che nel Registro Eventi appaia la dicitura “Hashing File”. In tal caso occorre aspettare alcuni minuti affinché il programma esegua l’hash dei file, dopodiché basterà soltanto inserire i dati di configurazione come descritto in precedenza, aggiornare la lista dei server e scaricare il nuovo file “nodes.dat”.
Come aggiornare eMule
Se siete alla ricerca di una guida che spieghi anche come aggiornare eMule, questa fa al caso vostro: premettiamo che il software non dispone di un aggiornamento automatico, il che vuol dire che bisogna aggiornarlo in modo manuale. Per farlo, innanzitutto bisogna avviare l’applicazione e aprire la sezione “Impostazioni/Generale”: qui occorre apporre il simbolo di spunta sul riquadro relativo alla voce “Controlla aggiornamenti automatici”. Fatto questo, eMule verificherà la disponibilità di nuovi aggiornamenti ogni volta che verrà avviato.
Alternativa: volendo, è possibile controllare la disponibilità di nuove versioni del software direttamente sulla pagina ufficiale o nella sezione “Informazioni sul server”.
Lo step successivo consiste nell’aggiornamento vero e proprio di eMule. È possibile procedere in due modi: scaricare il file di installazione dal Web o soltanto i cosiddetti file Binari, ossia un archivio di quelli aggiornati. Nel primo caso, potete effettuare il download dell’Installer da qui, mentre per i file Binari è necessario collegarvi a questa pagina. La differenza sostanziale tra le due procedure è che l’Installer è un classico setup da seguire, mentre i file Binari vanno sostituiti nella directory del software.
Per sostituire i file Binari, estraete l’archivio scaricato in una cartella, ad esempio sul vostro Desktop. Fatto questo, individuate la cartella di eMule contenente il file “emule.exe”, che in genere si trova nel percorso “C:\Programmi\eMule”. Qui dovete semplicemente sovrascrivere i seguenti file:
- emule.exe, esattamente il file eseguibile;
- it_IT.dll, ovvero il file che contiene la traduzione in italiano della versione aggiornata del software (si trova nella sottocartella “lang”).
Completata questa procedura, il gioco è fatto e potete godervi il vostro eMule in tutta la sua comodità!
Buona fortuna!
La guida relativa a come ripristinare e aggiornare eMule si conclude qui. Vi ricordiamo che per qualsiasi problema siamo a disposizione mediante il box commenti in basso. Inoltre, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida ai migliori antivirus gratis e a pagamento, poiché il web è pieno di pericoli e non sempre i PC riescono a neutralizzare gli attacchi nemici del mondo informatico! Infine, per ulteriori informazioni sul mondo di eMule potete leggere la nostra guida contenente la lista aggiornata dei server.
Lascia un commento