La sindrome metabolica è una patologia che colpisce il 35% delle persone oltre i cinquantanni. Dallo studio condotto dall’Università di Trento è emerso che questa patologia può essere curata da un farmaco già in commercio
La ricerca, pubblicata sulla celebre rivista Nature Communications, fa sapere che la sindrome metabolica potrebbe essere curata utilizzando il farmaco Ibrutinib, farmaco che che inibisce la funzione della tirosina chinasi di Bruton. Vediamo tutti i dettagli dello studio.
Sindrome metabolica: vediamo tutti i dettagli sullo studio effettuato dell’Università di Trento
Questa scoperta è contenuta in uno studio del centro Cosbi e del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento. Esso conferma l’efficacia del riposizionamento, un altro passo per la ricerca farmacologica. Come fanno sapere i ricercatori il mix tra genomica e big data propone un’alternativa più rapida ed economica al normale iter di sviluppo di un nuovo farmaco, caratteristica importate per aumentare la possibilità di cura per i pazienti.
Dai test in laboratorio il farmaco ha dimostrato un ottima predisposizione a contrastare l’infiammazione che accompagna l’accumulo di lipidi. Ovviamente saranno necessari ulteriori studi, soprattutto di carattere clinico, prima che l’applicazione dello studio si traduca in una nuova terapia per le persone affette dalla sindrome metabolica. Maria Caterina Mione, responsabile dell’unità di ricerca del Dipartimento Cibio, riguardo allo studio dice quanto segue:
Con la somministrazione di questo farmaco in laboratorio abbiamo avuto prova di come sia possibile arginare gli effetti devastanti dell’obesità indotta da una dieta ricca di grassi. Il farmaco infatti è riuscito a contrastare l’infiammazione che accompagna l’accumulo di lipidi.
E voi cosa ne pensate a riguardo? Secondo voi questo studio potrebbe aiutare le persone affette da sindrome metabolica a guarire? Fatecelo sapere. Ma per non perdervi nessuna novità sull’universo scientifico, ma anche su tutto il mondo tecnologico e non solo, continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento