Il riscaldamento globale sta minando sempre più il clima del nostro pianeta e la sua biodiversità . Gli ultimi eventi registrati nel Polo sud hanno ancor più evidenziato la gravità della situazione attuale
La crisi climatica sta influenzando ogni luogo del pianeta, ma alcune zone sono più colpite di altre. Per molto tempo l’Antartide sembrava essere abbastanza stabile in confronto al resto del mondo che si stava riscaldando. Stranamente alcune regioni hanno subito un raffreddamento inaspettato, il che ci aveva fornito ragioni per essere ottimisti. Sfortunatamente recenti osservazioni dipingono un quadro decisamente più preoccupante. Un’ultima ricerca, pubblicata su Nature Climate Change, mostra che il Polo sud ha registrato un riscaldamento record di 1,8°C negli ultimi 30 anni. Questo valore ĆØ tre volte superiore all’aumento di temperatura previsto a causa del riscaldamento globale antropogenico. Il lavoro di ricerca evidenzia inoltre una certa complessitĆ per quanto riguarda le variazioni di temperatura dell’Antartide che dobbiamo ancora comprendere appieno.
Le immagini mostrano lo scioglimento dell’Antartico (febbraio 2020). I ricercatori affermano che le temperature stanno aumentando più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza (foto NASA).
Evidenze della ricerca
I dati dello lo studio collegano l’aumento della temperatura attorno al Polo sud ai fenomeni più a nord. Nel 2018 la regione era più calda di 2,4°C rispetto ai decenni 1981-2010. Ciò era dovuto a una forte anomalia ciclonica nel Mare di Weddell in Antartide. Questa anomalia ĆØ stata causata dalle alte temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico tropicale occidentale, che a loro volta hanno portato l’aria calda e umida a spostarsi verso l’interno dell’Antartico, raggiungendo il Polo sud.
Il dott. Kyle Clem dell’UniversitĆ di Wellington, autore principale della ricerca, ha dichiarato:
Ciò dimostra quanto intimamente sia collegato il clima dell’Antartide alla variabilitĆ tropicale. Il nostro studio mostra anche come la variabilitĆ interna atmosferica possa indurre estremi cambiamenti climatici regionali all’interno dell’Antartico. Questo ha mascherato qualsiasi segnale di riscaldamento antropogenico, che potesse verificarsi in quelle zone, durante il 21° secolo.
Il “recente” clima del Polo sud
In effetti, il Polo sud negli ultimi 30 anni si ĆØ riscaldato più velocemente di tre volte del riscaldamento medio globale, mentre nello stesso periodo quello nella penisola antartica e attraverso l’Antartide occidentale si ĆØ fermato e addirittura invertito. Questa ricerca evidenzia quanto sia complesso influenzare il mutevole clima dell’Antartide. Forti variazioni di temperatura nella regione sono certamente possibili senza l’effetto delle attivitĆ umane, ma il confronto con i modelli suggerisce che esiste solo una remota possibilitĆ che non sia correlato alle emissioni di gas serra. Il team ĆØ interessato a continuare a studiare come le anomalie nell’atmosfera intorno al continente più meridionale influenzano la sua calotta glaciale e i suoi mari circostanti.
Infine il dott. Clem ha concluso affermando:
Quindi, mentre il nostro studio ha identificato la probabile causa del forte ciclone e il suo impatto sulla temperatura interna dell’Antartico, cos’altro ha determinato questa insolita circolazione del ghiaccio marino locale e della criosfera, e continuerĆ in futuro?
La situazione sta vendendo monitorata e si attendono con ansia altre notizie, sperando in qualcosa di positivo. Non perdete i nostri altri articoli e gli ulteriori aggiornamenti che potete trovare nella sezione scientifica.
Lascia un commento