L’utilizzo dei laser in medicina permettere di realizzare trattamenti mirati su aree piccolissime con una grande precisione. La laser terapia sta avendo quindi un grande successo in vari ambiti clinici, permettendo operazioni prima impossibili o comunque molto invasive
Il mercato mondiale della laser terapia raggiungerà il valore di quasi 2 miliardi di dollari entro il 2022, con una crescita annuale del 9,2% solo negli USA. Protagonista del trend Mectronic, azienda italiana leader nella produzione di laser ad uso medicale e riabilitativo, che punta a espandersi nel settore dopo aver ottenuto la certificazione della Food and Drug Administration per i dispositivi di tecar e laser terapia.
L’interno di un laser, molto diverso da come lo immaginavate?
Laser terapia: perché è così interessante?
Il laser, acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, è essenzialmente un fascio di luce con un’area molto ridotto, ma di intensità elevata. Dire intensità elevata è molto relativo. La potenza dei laser usati un campo medico oscilla tra i 500 mW e qualche Watt. Se pensiamo che una normale lampadina poteva consumare anche un centinaio di Watt ci potrebbe sembrare un po’ una schifezza. Ci sono due aspetti fondamentali di cui tener conto però. Il primo è che parte dell’energia di una lampadina viene dispersa in calore. Con le vecchie lampadine a filamento questo era molto evidente, meno oggi con la tecnologia LED. Il secondo fatto ben più importante è che l’energia luminosa della radiazione in un laser viene concentrata in un’area piccolissima, mentre quella della lampadina si disperde nello spazio.
Proprio questa capacità del laser di concentrare l’energia e quindi il calore in un’area piccolissima lo rende così utile e preciso. Localizzare il trattamento solamente nella microscopica area interessate riduce gli effetti collaterali e migliora notevolmente i tempi di guarigione. Ad esempio in chirurgia si utilizza il bisturi laser che crea un’incisione sottilissima e precisa, più semplice da rimarginare. Usare il laser per “bruciare” e rimuovere lesioni dolorose riduce drasticamente il sanguinamento e le imprecisioni. Anche perché la laser terapia tende a lavorare in superficie e non va ad intaccare le zone non direttamente esposte, limitando ulteriormente i danni collaterali. Veicolare calore ed energia in maniera controllata tramite la laser terapia inoltre si è dimostrato essere un efficace tecnica riabilitativa nella fisioterapia, nella terapia del dolore e anche nel trattamento delle infezioni. Queste proprietà della tecnologia laser sono alla base della laser terapia.
La grande precisione del laser ha diverse applicazioni: eccone una artistica che ne dimostra le capacità di precisione
I numeri e i risultati della laser terapia
Dalle ulcere cutanee e diabetiche, alle patologie della colonna vertebrale come ernie e lombosciatalgie, fino ad arrivare a lesioni del cavo orale e ai più comuni dolori articolari e muscolari, sono sempre più numerose le malattie che vengono curate con l’ausilio di dispositivi laser e Tecar di ultima generazione. Scenario clinico confermato da una recente ricerca pubblicata dalla Reuters, secondo cui il mercato mondiale della laser terapia raggiungerà il valore stimato di 1900 milioni di dollari entro il 2022, con una crescita annuale del 9,2% nel solo territorio americano. Sono proprio gli Stati Uniti infatti i protagonisti di questo settore, date l’elevata popolazione di pazienti, la spesa governativa che sostiene ricerca e sviluppo e l’ingente spesa sanitaria: basti pensare che, secondo il Centres for Disease Control and Prevention, nel 2016 quest’ultima rappresentava il 18% del PIL totale, pari a circa 3,2 trilioni di dollari.
Un’equipe medica opera utilizzando un bisturi laser
Mectronic: un’eccellenza italiana nel campo dei laser
E qui entra in gioco una zelante impresa italiana. Proprio all’enorme mercato degli Stati Uniti punta Mectronic, azienda italiana ed eccellenza del Made in Italycon sede a Grassobbio (BG) che ha ottenuto per i suoi dispositivi di tecar e laser terapia l’approvazione della Food and Drug Administration, l’ente governativo che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari, sanitari e farmaceutici. Theal Therapy e Doctor Tecar costituiscono la punta di diamante di questo progetto di sviluppo nel mercato americano, che segna una nuova svolta per lastrategia commerciale di espansione internazionale di Mectronic. I prodotti saranno venduti e distribuiti all’interno del mercato statunitense dal partner commerciale Luna America, che proporrà sul mercato americano le tecnologie dei prodotti iLux XP, iLux Light e Doctor Tecar.
Ennio Aloisini, CEO di Mectronic, ha spiegato il significato dell’importante risultato:
L’ottenimento della certificazione FDA rappresenta per noi un importante e ulteriore riconoscimento per il grande lavoro svolto negli ultimi anni per quanto concerne la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie e dell’innovazione dei dispositivi tecar e laser terapeutici. Siamo inoltre orgogliosi di aver stretto una partnership commerciale con Luna America, che si impegnerà a distribuire i nostri prodotti, eccellenza del Made in Italy, all’interno del mercato statunitense. Avere il supporto di un partner affidabile e di grande esperienza nel settore medicale come Luna America, che pone l’assistenza al paziente come mission aziendale, è un ulteriore valore aggiunto che si somma alle grandi potenzialità di Theal Therapy e Doctor Tecar. Possiamo considerare le due terapie Mectronic come le nuove frontiere in ambito medico, punto d’arrivo dopo anni di ricerca e innovazione, che garantiscono una terapia più efficace e una guarigione più rapida di numerose patologie che colpiscono ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo.
Theal Therapy e Doctor Tecar, tecnologie laser al servizio della nostra salute
Acronimo dell’inglese “Temperature controlled High Energy Adjustable multi-mode emission Laser”, Theal Therapy è una terapia innovativa e brevettata, basata su un’avanzata tecnologia laser fino a 8 lunghezze d’onda ad emissione ed energia modulata e termo-controllata, che consente di massimizzare gli effetti terapeutici in totale sicurezza inducendo, fin dalla prima seduta, un’intensa riduzione del dolore e la ripresa della mobilità. La terapia sfrutta diverse lunghezze d’onda che si possono dosare tra di loro in modo tale da ottenere il mix perfetto per una determinata patologia e per un determinato paziente, adattando il trattamento in base ai parametri fisiologici come età, dolore, fototipo e tipologia di tessuto, migliorando notevolmente le performance terapeutiche e riducendo i tempi di recupero. Di forte impatto è anche la Tecar Terapia, un metodo di Trasferimento Energetico CApacitivo e Resistivo in grado di stimolare il passaggio di energia nei tessuti biologici e di attivare i naturali processi di riparazione e di recupero. Doctor Tecar opera su più fronti, agendo direttamente a livello cellulare provocando diversi effetti: biostimolante, antalgico, antinfiammatorio, antiedemigeno e decontratturante.
Il premio Nobel per la Fisica di quest’anno è stato proprio assegnato per le ricerche svolte nel campo dei laser da tra grandi scienziati. Le loro scoperte hanno permesso di sviluppare applicazioni pratiche in vari settori scientifici, tra cui quello quello clinico della laser terapia. Oltretutto un trattamento laser può essere facilmente automatizzato, aumentando ulteriormente la precisione dei trattamenti. Grandi prospettive insomma e dalla sezione scienze speriamo di poter presto portare buone notizie! Continuate a seguirci!
Lascia un commento