Sono finiti nella rete dei matematici sesso, cancro e traffico, attraverso un nuovo algoritmo capace di fare delle previsioni. Queste previsioni saranno utili a fermare la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili
Attraverso questi algoritmi si possono scoprire nuovi farmaci contro i tumori e pianificare al meglio la viabilità delle città . La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Chaos dell’Università dell’Australia occidentale. Vediamo tutti i dettagli.
Vediamo i dettagli di questa ricerca su cancro, sesso e traffico
Tutti gli algoritmi che uniscono le reti dei matematici sono nella nostra quotidianità . Infatti sono proprio i social network a suggerirci le persone in cui potremo entrare in contatto le persone con cui entrare in contatto. Si va quindi a formare una sorta di triangolo attraverso un meccanismo di aggregazione su cui si basano gli algoritmi esistenti. I ricercatori guidati da Ke-ke Shang, in questo studio, si sono concentrati su reti ad albero, che hanno una serie di bracci connessi tra loro.
Basandosi su questo sistema hanno creato tre reti in particolare. La prima basata sui dati raccolti da Twitter, la seconda sulla distribuzione dell’acqua e la terza una rapporti sessuali. Successivamente i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo che indica le connessioni che si potrebbero andare a formare nella rete conservando le caratteristiche principali per testarne l’efficacia.
Una volta effettuato questo studio è stato applicato ai network in cui erano state cancellate delle connessioni. Facendo ciò hanno testato l’efficacia di questo algoritmo nel colmare i vuoti formati dalla cancellazione di alcune connessioni. L’esito di queste prove è stato più che positivo, infatti questo algoritmo risulta essere molto più efficacie rispetto a quelli già esistenti che si basano su altri parametri, ad esempio assumendo che individui con tanti contatti attraggano più connessioni, oppure costruendo connessioni triangolari per aggregazione.
E voi cosa ne pensate su questa ricerca su cancro, sesso e traffico? Fatecelo sapere. Ma per non perdervi nessuna novità sull’universo scientifico ma anche su tantissimo altro continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento