Il nostro pianeta Terra è brulicante di vita ed in milioni di anni di evoluzione essa è riuscita ad esprimersi in maniere che nemmeno possiamo immaginare! Con questo articolo vi presenteremo gli animali più strani del mondo: un tripudio di forme, colori e particolarità che vi presenteremo nel dettaglio
Avete idea di che cosa potreste incontrare nuotando in mezzo al mare cristallino oppure nelle profondità di un bosco? Molti animali per sopravvivere hanno sviluppato delle caratteristiche talmente “particolari” da sembrare dei capolavori d’arte moderna, parafrasando il buon sergente Hartman. Lo scopo di questo articolo sugli animali più strani del mondo è mostrarvi quanto la natura possa essere poliedrica, creativa ed in certi casi anche burlona. Siamo andati in cerca delle creature più originali, scandagliando i fondali marini, rivoltando ogni pietra e osservato ogni straccio di cielo. Questo è quello che abbiamo incontrato.
Un piccolo assaggio
Tra tutte le stranezze che il mondo naturale offre, abbiamo selezionato questi 10 animali per portarli alla vostra attenzione. Alcuni sono carini e coccolosi, altri probabilmente ve li sognerete la notte nei prossimi giorni e altri ancora non avreste mai indovinato che potessero esistere davvero. Ecco i nostri 10 animali più strani al mondo:
- Squalo Goblin
- Macropinna Microstoma
- Pesce Pappagallo Blu
- Rana di Vetro
- Formica Panda
- Pipistrello Bianco dell’Honduras
- Uccello Parasole Caruncolato
- Atretochoana eiselti
- Porcellino di Mare
- Tartaruga guscio molle gigante di Cantor
Siete pronti a conoscere tutti i loro segreti?
Animali più strani del mondo: Squalo Goblin
Forse Poseidone è un appassionato di romanzi fantasy dato che si è inventato questo squalo goblin, noto anche come squalo folletto – e parliamo dei folletti della Gringott, non quelli dei cereali. Il suo nome scientifico è Mitsukurina owstoni ed è una creatura unica nel suo genere, unico esponente rimasto in vita della sua famiglia. Si tratta di un pesciolone che può crescere oltre i 3 metri e pesare fino 160 chili. È l’unico squalo completamente rosa o quasi, ma non la cosa più strabiliante di questa specie. Infatti la testa è caratterizzata da un lungo rostro simile ad un becco o al naso di un goblin appunto. Al di sotto di questa struttura c’è una mascella “retrattile” che viene eiettata all’occorrenza. Non deve essere una spettacolo averlo come ospite a cena questo è certo.
E anche molto improbabile: lo squalo goblin vive nei fondali marini a oltre 200 metri di profondità nella completa oscurità. Proprio per questo gli è necessario il suo peculiare apparato boccale: il rostro è ricco di organi sensoria che individuano la preda, a quel punto scatta la mascella che la intrappola per sempre tra i denti dello squalo. Gli animali più strani del mondo hanno dei modi strani di nutrirsi, ovviamente.
Animali più strani del mondo: Macropinna Microstoma
Scendiamo ancora nelle profondità marine per mostrarvi questa Macropinna Microstoma, un pesce abissale di circa 15 cm che vive tra i 500 e gli 800 metri di profondità. La caratteristica peculiare di questa creatura sono gli occhi: si tratta infatti di uno dei più sofisticati apparati visivi presenti in natura. Le retine sono sensibilissime e permettono al Macropinna Microstoma di catturare anche i più deboli segnali luminosi degli abissi marini. Gli occhi hanno una forma tubolare e possono essere orientati in ogni decisione in modo da scandagliare ogni angolo in cerca di cibo, meduse, piccoli pesci e crostacei per lo più.
Ma la parte più bella è la cupola trasparente che ricopre e protegge la parte anteriore della testa e lascia intravedere l’interno. Si resta affascinati e forse un po’ impressionati ad osservare gli organi pulsanti al di sotto della membrana.
Animali più strani del mondo: Pesce Pappagallo Blu
Avete presente quanto sentite parlare di pesce azzurro? Be’ dovreste pensare subito al pesce pappagallo blu o Scarus coelestinus. Si tratta di un esemplare tipico dei mari caraibici a profondità medio basse, mai oltre i 20 metri. Il corpo è ricoperto di squame ossee che assumono un colore blu molto sgargiante, quasi fluorescente, assieme al muso che risaltano su un corpo di colore molto scuro. Questo pesce uso il sofisticato e resistentissimo becco da cui deriva anche il nome per grattare dagli scogli le alghe e i coralli di cui si nutre.
Questo vivace abitante dei mari tropicali può raggiungere facilmente i 50 cm di lunghezza e in alcuni paesi viene utilizzato anche come alimento. Ve lo immaginate un bel bastoncino di pesce blu sgargiante? Speriamo non faccia la fine di un altro famoso animale tutto blu, il protagonista del film RIO.
Animali più strani del mondo: Rana di Vetro
Abbandoniamo il mare, seguendo la scia della teoria dell’evoluzione, per passare la mondo degli anfibi. La rana di vetro o Hyalinobatrachium yaku vive nelle foreste pluviali dell’America del Sud. In realtà esistono molte specie diverse di questi anfibi caratterizzati da una pelle traslucida che permette di vedere tutti i minuscoli organi interni di questi animali, grandi pochi centimetri al massimo. L’esemplare di cui vi stiamo parlando è uno dei più affascinanti perché il grado di trasparenza della pelle è così elevato da permettere di osservare – con un po’ di attenzione – lo scorrere del sangue all’interno del cuore. Con questo curriculum entra nella nostra classifica degli animali più strani del mondo, ma personalmente ritengo questo piccolo anfibio una vera meraviglia della natura.
Si tratta di animaletti molto delicati, non tanto per il loro scarso pudore, ma per il loro rapporto quasi simbiotico con l’habitat fluviale: le uova vengono deposte nei pressi delle sponde dei fiumi e nascoste sotto foglie secche. La siccità e il disboscamento non permettono di portare a termine con successo il ciclo riproduttivo mettendo in pericolo di estinzione questi anfibi.
Animali più strani del mondo: Formica Panda
Che cucciolina vero? Be’ vi sconsigliamo altamente di provare a toccarla in qualunque modo: nonostante l’aspetto molto tenero il morso di questo insetto è tra i più dolorosi al mondo, pensate che una leggenda narra che possa provocare la morte di animali grossi quanto una mucca solamente per il lancinante dolore provocato dalla puntura. Si tratta solo di un mito in realtà: è vero che la citotossina – un veleno che attacca direttamente le cellule – che inietta il morso delle femmine di formica panda è particolarmente nocivo per i bovini, ma servono 5-6 morsi per stendere una mucca; per l’uomo invece non c’è pericolo in genere, anche vi sconsigliamo caldamente di provare. Fortunatamente la formica panda è molto docile e preferisce fuggire in caso di pericolo.
Nonostante si chiama formica panda, il più puccioso animali di questa lista è in realtà una vespa che risponde al minaccioso nome di Euspinolia militaris. La famiglia di cui fa parte, quella dei Mutilidi o “formiche di velluto”, è diffusa in tutto il globo, ma questo grazioso esemplare dalla livrea bianca e nera vive principalmente in Cile. Le formiche panda passano la loro esistenza in solitaria nutrendosi di nettare, anche se come molte specie di vespe nello stadio larvale si comportano come dei parassiti: le uova vengono deposte assieme a quelle di altri insetti di cui le larve neonate si nutriranno. Carina, ma non proprio socievole come bestiola insomma.
Animali più strani del mondo: Pipistrello Bianco dell’Honduras
Potremmo dire che questo animaletto sia un incrocio tra un pipistrello, un maiale e un’orchidea. Le sua dimensioni sono ridottissima: con i suoi 50 mm circa è uno dei mammiferi più piccoli esistenti. Si tratta di un batuffolino candido e soffice. La sua caratteristica peculiare è la forma del naso, una sorta di foglia lanceolata di colore giallo accesso che ricalca quella delle orecchie.
Lo stile di vita di questo animale è girovago: gruppi di 5 o 6 individui si creano un rifugio temporanea piegando le ampie foglie di Heliconia e lo utilizzano per un mese o poco più. Dopo di che tutto il gruppetto emigra verso un nuovo rifugio. Si nutre principalmente di frutta. Non trovate sia la versione coccolosa dello squalo goblin?
Animali più strani del mondo: Uccello Parasole Caruncolato
Forse avrete sentito parlare della donna barbuta, ma dell’uccello barbuto? Eccolo qui: l’uccello parasole caruncolato o Cephalopterus penduliger. Questo uccello che può raggiungere i 40 cm di lunghezza è caratterizzato da una caruncola – da cui viene anche il nome comune – ricoperta di penne che in alcuni esemplari può raggiungere i 35 cm di lunghezza: in pratica come l’intero corpo! La caruncola identifica una escrescenza carnosa, molto comune in tante specie di uccelli – ad esempio quelle ai lati della testa dei merli indiani. Sono davvero poche però quelle che possono vantare una “barba” lunga e folta come quella del Cephalopterus penduliger, ecco perché lo abbiamo scelto per metterlo tra gli animali più strani del mondo!
Questi uccelli assomigliano molto ai corvi: infatti sono completamente ricoperti da una livrea nera; anche becco e zampe sono di colore nero. Questo grosso uccello è piuttosto schivo e solitario, non è semplice da avvistare nel fitto delle foreste sudamericane dove vive, cibandosi principalmente di frutta e semi e occasionalmente piccoli animali. L’accoppiamento di questi uccelli è un vero e proprio rituale a cui ogni donna vorrebbe assistere almeno una volta nella vita: un numero variabile di maschi si raduna in un’area comune sotto lo sguardo di diverse femmine. I maschi si esibiscono per attirare l’attenzione delle femmine, che possono scegliere liberamente il loro partner. E qui entra in scena anche la grande caruncola che viene gonfiata al massimo ed utilizzata come “cassa risonante” per i richiami. Come ben sappiamo gli uccelli sono abilissimi corteggiatori, forse migliori di molti uomini.
Animali più strani del mondo: Serpente… volete dirlo voi?
Sì, esatto: si tratta del serpente pene, il nome volgare dell’Atretochoana eiselti che in realtà non è nemmeno un rettile, ma piuttosto un anfibio dell’ordine delle cecilie, tristemente popolare sul web per la sua morfologia. Fino ad un ritrovamento nel 2011 in Brasile, durante dei lavori di monitoraggio dei fondali nei pressi di una diga, si sapeva poco o nulla di questo animale. Gli unici esemplari disponibili erano quelli conservati da decenni nei musei di storia naturale come quello di Vienna e l’unica cosa che saltava all’occhio era la forma tremendamente vicina a quella di una fallo.
Con il ritrovamento di ben 6 esemplari si è potuto studiarlo più a fondo la natura di questo anfibio e scoprirne altre caratteristiche inaspettate oltre alla forma “particolare” per così dire. Questo animale è completamente cieco e abita nei fondali dei fiumi, specialmente in acqua rapide e fredde. La cosa più sconvolgente è che l’Atretochoana eiselti è completamente privo di polmoni e la questione su come riesca a respirare è ancora tutta da sciogliere. Sembra che un esemplare sia stato scovato anche in Italia nel brindisino da un contadino che, allarmato ha chiamato la guardia forestale. In realtà non si tratta di un animale pericoloso, anche se la sua forza stritolatrice non è da sottovalutare anche perché può raggiungere gli 80 cm di lunghezza.
Animali più strani del mondo: Porcellino di Mare
Con porcellino di mare identificano una serie di bestioline marine del genere Scotoplanes. Si tratta di un particolare tipo di cetriolo di mare che assomiglia vagamente ad un maialino terrestre – in realtà non abbiamo idea del perché, forse per la sua colorazione tendente al rosa pallido? O forse per le sue abitudini alimentari? Questo strano abitante degli abissi vive sui fondali tra i 1000 e i 5000 metri e usa la bocca circondata di piccoli tentacoli come un’idrovora per ingerire la fanghiglia: il suo apparato digerente si occupa di filtrare e prelevare dalla sabbia i residui organici che sfrutta come nutrimento.
La pelle è traslucida e permette in parte di vedere gli organi interni. Ma la più curiosa è il suo modo di spostarsi: funziona come un pupazzo gonfiabile. Alcuni organi riescono a regolare la pressione idrostatica delle piccola zampe (o pedicelli ambulacrali in gergo) che “gonfiandosi e sgonfiandosi” permettono all’animale di avanzare sul fondale. Come le stelle marine, di cui sono lontani parenti, godono di grandi capacità rigenerative e sono un tassello fondamentale della catena alimentare abissale.
Animali più strani del mondo: Tartaruga guscio molle gigante di Cantor
Siamo abituati ad associare le tartarughe a grossi e pesanti carapaci ossei, ma alcune specie invece sono dotate di un carapace “molle” ovvero ricoperto di una pelle coriacea. Questa creatura in particolare è la più grande tartaruga dal guscio molle esistente e sì, sembra una pantegana stirata da un tir. Il carapace infatti è molto appiattito e può raggiungere lunghezze intorno al metro. Inoltre la colorazione è uniforme e tendente al marrone o verde olivastro. La tartaruga guscio molle gigante di Cantor è diffusa in molte zone dell’Asia e popola le parti basse dei fiumi o le lagune. Purtroppo la pesca e l’urbanizzazione stanno minacciando questa specie, soprattutto perché gli esemplari adulti più grandi e in età riproduttiva sono i più ricercati dai pescatori e anche quelli che più facilmente finiscono per errore nelle reti.
Sorpresi? Disgustati? Entusiasti?
Di certo la natura non smetta mai di stupirci, nel bene e nel male. In ogni angolo del nostro pianeta vivono creature stranissime, ma uniche e irripetibili che molto spesso sfuggono addirittura alla nostra completa comprensione. Nella loro originalità anche gli animali più strani del mondo contribuiscono a rendere il mondo un posto splendido e mai noioso. Non trovate? Dalla sezione scienze è tutto! Se questo pezzo vi è piaciuto fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci per tante altre curiosità dal mondo naturale!
Lascia un commento