Per gli appassionati di motori la classifica delle 10 auto più costose al mondo è croce e delizia. Noi italiani abbiamo una lunga storia e una altrettanto lunga tradizione quando si parla di motori. Nel mondo siamo conosciuti grazie a Ferrari, Lamborghini, Maserati e molte altre supercar
Come detto, di auto costose ce ne sono davvero moltissime. Sogni irraggiungibili di noi comuni mortali, tra Ferrari, Lamborghini, Bugatti… c’è davvero l’imbarazzo della scelta. In questa classifica troverete un tripudio di potenza, tecnica, design e molto, molto denaro.
Se vi state chiedendo quali sono le 10 auto più costose al mondo, siete nel posto giusto! Abbiamo deciso di stilare questa classifica per farvi fare un viaggio nel più sfrenato lusso. Solo i piloti più temerari possono pensare di domare alcuni di questi esemplari. In classifica non ci sono solamente macchine, ma pezzi di storia, inni alla bellezza e cuori d’acciaio pulsanti spinti da propulsori di maestosa efficienza.
10 auto più costose al mondo: ecco la classifica del 2019
La classifica che state per leggere è caratterizzata solamente da un requisito. Le auto sono tutte stradali, non verranno prese in considerazioni auto “custom”, monoposto oppure vetture appositamente modificate per i circuiti o personalizzate con maniglie d’oro zecchino.
Le hypercar o le supercar in questione sono auto costruite e concepite così come sono state pensate dai loro creatori. Non sono state apportate modifiche o altro. Il loro prezzo è commensurabile solo alla dedizione delle case automobilistiche che le hanno create. I modelli sono costruiti completamente a mano, i modelli sono molto rari e questi sono tutti valori a cui è difficile dare un prezzo!
Al decimo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Koenigsegg Regera
La Koenigsegg Regera è un auto con una potenza inaudita! Ben 1500 cavalli di potenza sviluppati grazie al motore posteriore V8 da 5.0 litri, due turbine e tre motori elettrici! Ovviamente siamo davanti ad una coupé due posti, costruita dalla casa automobilistica svedese per far sognare gli automobilisti di tutto il pianeta.
Piccola curiosità: l’auto raggiunge e supera i 400 km/h senza mai bisogno di cambiare marcia! Per raggiungere velocità così estreme, bisogna alleggerire il più possibile il carico! Di conseguenza la frizione in questa mostruosa auto non è contemplata.
La Koenigsegg Regera è stata prodotta in soli 80 esemplari e ha un prezzo di listino pari a 1.8 milioni di euro.
Al nono posto delle auto più costose al mondo troviamo: LaFerrari Aperta
Eccellenza, performance, tecnologia, stile, esclusività. Queste sono le parole usate da Ferrari per descrivere il modello che celebra i 70 anni di storia della casa di Maranello. Orgoglio italiano, LaFerrari Aperta è la versione spider dell’acclamata supercar LaFerrari. L’auto mantiene le stesse caratteristiche della versione provvista di tetto e vanta: 963 cavalli sviluppati grazie alla sua “funzione ibrida”.
Piccola curiosità: un esemplare della LaFerrari è stato prodotto appositamente per essere battuto ad un’asta di beneficenza in favore di Save the Children. L’auto è stata venduta per la modica cifra (si fa per dire) di 8.7 milioni di euro!
LaFerrari Aperta: ha un valore stimato di 2 milioni di euro.
All’ottavo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Lamborghini Centenario
Lamborghini Centenario è l’auto celebrativa costruita dalla nota casa bolognese per festeggiare l’anno in cui Ferruccio Lamborghini avrebbe compiuto, appunto, 100 anni.
“Il tributo migliore per il centenario dalla nascita di Ferruccio Lamborghini, un uomo che ha creato un marchio eccezionale, ha sempre creduto che nulla è impossibile e ha realizzato automobili mitiche e straordinarie, che hanno fatto la storia delle supersportive.” Queste le parole usate dalla casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese per descrivere una bellezza sconfinata. L’auto vanta: un motore V12 aspirato da 770 CV, che scatta da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
Piccola curiosità: arrivata nel centro di Londra per raggiungere lo showroom extra lusso H.R.Owen, la Lamborghini Centenario non è passata inosservata al pubblico inglese che ha paralizzato il traffico della capitale inglese. Il camion che trasportava l’auto ha letteralmente fermato il traffico della cittadina, una volta scaricata l’auto i curiosi si sono fermati in massa per ammirarla e così facendo hanno immobilizzato la percorrenza per parecchi minuti.
Il prezzo per aggiudicarsi questa splendida vettura è di: 2 milioni di euro.
Al settimo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Pagani Huayra Roadster
Un’altra parte di orgoglio italiano è la Pagani Huayra Roadster. Prodotta dalla casa automobilistica Pagani, questa vettura non è solo un modello cabrio della sua omonima. Questo modello monta un motore V12 biturbo Mercedes-AMG, che vanta ben 764 CV di potenza.
Piccola curiosità: per garantire un prodotto completamente diverso sono stati rivisti molti sistemi visti della Pagani BC. Così facendo si sono potuti raggiungere risultati fenomenali come un peso complessivo di soli 1280 Kg a secco.
Il prezzo di questo capolavoro è di 2.2 milioni di euro.
Al sesto posto delle auto più costose al mondo troviamo: Bugatti Chiron
La Bugatti Chiron non ha mezzi termini! Concepita per prendere il posto della Bugatti Veyron che alla sua presentazione aveva fatto scalpore. Con la nuova arrivata in casa Bugatti l’asticella delle performance si è spostata ulteriormente verso livelli mai raggiunti prima. La Bugatti Chiron monta una rivisitazione del motore W16 quadriturbo, portato questa volta a 1500 cavalli!
Piccola curiosità: la Bugatti Chiron raggiunge solo (si fa per dire) 420 km/h che paragonati ai 436 km/h della Veyron potrebbero sembrare pochi. Il trucco sta dell’autolimitazione elettronica imposta dalla casa produttrice. Limite che può essere svincolato solo in pista.
Il prezzo di questo “mostro” è di 2.4 milioni di euro.
Al quinto posto delle auto più costose al mondo troviamo: Pagani Huayra BC
Ancora una volta in questa classifica delle 10 auto più costose al mondo si presenta il nome di Horacio Pagani. La Pagani Huayra BC è una variante della omonima auto con l’aggiunta della sigla BC. La sigla è un omaggio a Benny Caiola primo cliente in assoluto di casa Pagani. L’auto vanta 789 CV di potenza e pesa solamente 1218 Kg. L’auto è spinta dal motore: Mercedes-AMG V12 M158, un biturbo da 5.980 cm³.
Piccola curiosità: il nome deriva da Huayra-tata, dio del vento che, secondo la mitologia sudamericana, comanda le brezze, i venti e gli uragani che investono le montagne della cordigliera Andina.
Solo 20 esemplari prodotti, ognuno dei modelli al costo di 2.3 milioni di euro.
Al quarto posto delle auto più costose al mondo troviamo: Icona Vulcano Titanio
La Icona Vulcano Titanio è un’auto italo-cinese disegnata a Torino. Il propulsore di questa meraviglia è un 6.8 V8 montato anteriormente che si caratterizza per una potenza ottimizzata di 680 Cv e 820 Nm di coppia. Questo modello prende il nome dal suo telaio, in titanio, riesce a raggiungere grazie al motore della Corvette ZR1 la velocità massima di 350 km/h.
Piccola curiosità: l’auto ha necessitato di oltre 10.000 ore di modellazione a mano per raggiungere la sua forma ultima.
Il prezzo di questo capolavoro di ingegneria e manifattura è di 2,5 milioni di euro.
Al terzo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Aston Martin Valkyrie
La Aston Martin Valkyrie era inizialmente conosciuta come AM-RB 001, nome in codice che stava ad attestare la collaborazione tra Aston Martin e la sezione F1 di Red Bull. Il design dell’auto infatti è stato concepito dall’unione delle idee di Marek Reichman (designer di Aston Martin) e Adrian Newey (direttore tecnico del team Red Bull di F1).
La Aston Martin Valkyrie è spinta da un potente motore V12 aspirato da 6.5 litri costruito su misura dalla Cosworth, che sviluppa oltre 900 CV. Accoppiato ad un motore elettrico della Rimac che funge da KERS e le permette di raggiungere una potenza complessiva di 1130 CV.
Piccola curiosità: il nome Valkyrie si rifà all’omonima figura mitologica norvegese. Il nome inoltre è stato scelto per continuare la tradizione della Aston Martin di chiamare le sue vetture con nomi che hanno come lettera iniziale la “V”.
Per avere uno di questi esemplari rarissimi bisogna sborsare 2.7 milioni di euro.
Al secondo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Lykan HyperSport
La Lykan HyperSport è stata presentata nel 2013 durante il Qatar Motor Show, l’auto è un prodotto libanese ma che conserva un’anima italiana. La carrozzeria infatti è stata creata dall’italianissima azienda Viotti. La Lykan HyperSport è alimentata da un sei cilindri boxer biturbo da 3.7 litri creato dalla nota casa produttrice Porsche-Ruf. Il motore è in grado di sviluppare 770 Cavalli, che possono spingere l’auto fino alla velocità massima di 390 km/h.
Piccola curiosità: la Lykan HyperSport ha raggiunto il suo massimo grado di popolarità dopo essere diventata protagonista del film Fast and Furious 7. L’auto che salta fuori dalla vetrata dell’hotel è proprio una Lykan.
Il costo per possedere una delle 7 auto che hanno fatto girare la testa a mezza Hollywood è di 3.2 milioni di euro.
Al primo posto delle auto più costose al mondo troviamo: Lamborghini Veneno Roadster
In testa alla classifica delle 10 auto più costose al mondo troviamo un’altra italiana: Lamborghini Veneno Roadster! Questa fantastica vettura è stata realizzata per celebrare i 50 anni della casa automobilistica bolognese, vanta un motore da 6,5 litri, derivato da quello già proposto sulla Aventador, ma ulteriormente potenziato e in grado di sviluppare 750 CV di potenza massima.
Piccola curiosità: durante una manifestazione di supercar sul circuito di Shanghai, un gruppetto di persone ha spinto a mano una Lamborghini Veneno Roadster dai box fino al circuito. Poi, una volta posizionata sul rettilineo al fianco delle altre supercar e contornata dai fotografi, ha iniziato a piovere e la Lamborghini, essendo sprovvista di tettuccio, è stata riportata nuovamente a spinta, fin dentro ai box. Comportamento davvero bizzarro da parte del proprietario dato che l’auto aveva ancora benzina nel serbatoio, come si può notare da questo video.
Aggiudicarsi una delle 9 Lamborghini in questione è impossibile, dato che sono tutte sold out, il prezzo di listino comunque sarebbe stato di 3.3 milioni di euro.
Appuntamento al prossimo aggiornamento!
La classifica delle 10 auto più costose al mondo e le loro rispettive curiosità termina qui. Fateci sapere nei commenti qual è la vostra preferita.
Per vedere qualche nuovo modello in grado di spodestare qualche posizione in classifica bisognerà (probabilmente) aspettare il Salone di Ginevra 2018.
Lascia un commento