Lotus punta a diventare un punto di riferimenti, lussuoso, nel mondo dell’automotive elettrico
Nel 2023, Lotus ha raggiunto risultati straordinari, dimostrando ancora una volta la sua forza nell’industria automobilistica globale.
Nel primo semestre, fino al 30 giugno, il marchio britannico ha registrato un ordine di circa 17.000 veicoli in tutto il mondo, sottolineando l’attrattiva dei suoi modelli distintivi: l’Eletre, il primo hyper SUV elettrico dell’azienda, e l’Emira, un’auto sportiva a motore centrale.
Ecco tutte le novità di una Lotus che punta all’ellettrico
La produzione dell’Emira è stata portata a un nuovo livello. La fabbrica britannica di Lotus ha assemblato oltre 2200 unità, registrando un aumento del 381% rispetto all’anno fiscale precedente. Inoltre, gli ordini sono al completo per i prossimi due anni, anticipando un futuro promettente.
Lotus ha ampliato la sua presenza commerciale, con 193 concessionarie in tutto il mondo e 24 nuovi punti vendita inaugurati nel primo semestre del 2023.
Un passo significativo è stato fatto con l’ingresso trionfante in Corea del Sud, un mercato di lusso di rilevanza mondiale, grazie alla collaborazione con Kolon Mobility Group, un rinomato rivenditore automobilistico della regione.
Mike Johnstone: Un Aggiunta Strategica al Team di Lotus
Un’aggiunta di rilievo al team di Lotus è Mike Johnstone, che ha assunto il ruolo di Chief Commercial Officer.
Con oltre 25 anni di esperienza internazionale nella guida e nello sviluppo di marchi automobilistici, Johnstone guiderà la strategia globale e l’espansione internazionale del marchio britannico.
Sotto la guida del CEO Feng Qingfeng, Lotus ha abbracciato una visione ambiziosa nel 2018 con la strategia Vision80, volta a trasformare l’azienda da un marchio automobilistico tradizionale a un fornitore di mobilità completamente elettrica e di lusso entro 10 anni.
L’impegno profuso negli ultimi anni ha gettato basi solide per il successo, e il presente annuncio evidenzia che Lotus è in cammino verso il traguardo di diventare un marchio di performance globale entro il 2028.
E voi cosa ne pensate di questo orientamento di Lotus? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di continuare a seguire la nostra pagina motori.
Lascia un commento