Come acquistare dei pneumatici per il proprio mezzo senza commettere errori? Scopriamolo in questa preziosa guida ricca di consigli
L’acquisto dei pneumatici richiede molta attenzione e bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali prima di sceglierli. Ecco una guida e alcuni consigli preziosi per evitare di fare errori.
Individuare dal libretto di circolazione la misura
La scelta degli pneumatici da montare nella propria vettura deve tenere conto di alcune caratteristiche che li rendono adatti al mezzo, che sono larghezza, altezza della gomma e diametro del cerchio. Per individuare la misura del pneumatico bisogna controllare sul libretto di circolazione e sul libretto di istruzioni della propria vettura. Ecco come riconoscere questi dati:
Come riconoscere la larghezza dello pneumatico – occorre fare riferimento al primo numero riportato sulla gomma, preceduto da un breve tratto obliquo
Come riconoscere l’altezza dello pneumatico – è indicata sulla gomma dal numero posto a seguito dei dati sulla larghezza e la barra obliqua.
Come riconoscere il diametro del cerchio – l’indicazione del cerchio è riportata sullo pneumatico ed è in genere preceduto da una lettera che indica il metodo di costruzione della gomma.
Pneumatici e codice di velocità
Un altro valore importante è il codice di velocità, indicato nel libretto di circolazione e che viene rappresentato con una lettera. Questo codice indica la velocità massima consentita per legge a cui il pneumatico può viaggiare.
Ad esempio, se il libretto di circolazione riporta un codice V (240 km/h) significa che bisogna obbligatoriamente montare nella vettura gomme con codice V o maggiore, anche se il veicolo non supera i duecento km all’ora.
E’ fondamentale rispettare questo parametro per ottenere migliori performance ma anche per garantire alla gomma maggiore resistenza e durata.
Se si monta una gomma con un codice di velocità inferiore a quello indicato per il proprio veicolo si va incontro ad un aumento della temperatura e ad una flessione della gomma e di conseguenza ad un suo più rapido deterioramento.
Tenere conto del clima
Le temperature della zona in cui ci si sposta con il veicolo influiscono nella scelta degli pneumatici.
Dal clima dipende infatti l’acquisto di pneumatici estivi o invernali oppure pneumatici per tutte le stagioni.
Tuttavia, nel caso vi sia la necessità di montare nella vettura pneumatici invernali perché le temperature scendono sotto i 7 ºC è doveroso sottolineare che non sono adatti per tutto l’anno.
Quindi, chi per necessità di clima deve acquistare gomme invernali deve averne anche un altro set estivo per sostituirle.
Per essere in regola con la legge controllare da quale periodo è obbligatorio montare pneumatici invernali, per evitare di incorrere in sanzioni.
E’ comunque importante sapere che nella stagione invernale è anche possibile circolare con gomme aventi indice di velocità inferiore a quanto stabilito nella carta di circolazione.
Tuttavia, l’indice superiore deve essere maggiore di Q ma è altresì obbligatorio cambiare le gomme invernali con indice di velocità inferiore una volta tornata la bella stagione.
Nel caso nella zona dove bisogna spostarsi con la vettura piove molto sarebbe anche consigliato l’uso di gomme per la pioggia.
Acquistare solamente due pneumatici
Una regola da rispettare per avere le maggiori prestazioni possibili dagli pneumatici è quella di montare sulla vettura modelli dello stesso disegno e dello stesso tipo e struttura.
Nel caso questo non fosse possibile cambiare periodicamente tutti e quattro i pneumatici e si può affrontare solo il costo di due di essi aver cura di acquistare o lo stesso modello oppure una tipologia corrispondente a quella montata sull’altro asse.
Consigli per un acquisto oculato
I pneumatici sono differenti l’uno dall’altro e anche i costi variano. Per fare un acquisto sicuro e senza rischi è consigliabile affidarsi ad un rivenditore specializzato, come ad esempio il sito outrider.it.
Lascia un commento