Con la BMW G 310 GS, BMW Motorrad dal 2016 sta creando una nuova esperienza nel segmento di cilindrata al di sotto dei 500 ccm
E’ dal 2016 che con la BMW G 310 GS, BMW Motorrad sta creando una nuova esperienza nel segmento di cilindrata al di sotto di 500 ccm. Estremamente compatta, robusta e altamente versatile nel design, si è subito affermata come una vera BMW GS – soprattutto per i nuovi arrivati. Quattro anni dopo il suo debutto, BMW Motorrad presenta ora la nuova BMW G 310 GS. Versatile, più sicura e più dinamica, sia nel traffico quotidiano, durante i giri di piacere su strade di campagna o fuoristrada su terreni facili.
BMW G 310 GS: motore monocilindrico omologato EU-5 e molto altro
Il cuore della nuova G 310 GS è ancora l’affidabile motore monocilindrico raffreddato a liquido da 313 ccm con quattro valvole, due alberi a camme in testa e iniezione elettronica di carburante. L’inclinazione del cilindro verso la parte posteriore e la testa del cilindro ruotata di 180 gradi con l’aspirazione nella parte anteriore e lo scarico nella parte posteriore rimangono le caratteristiche di progettazione. Questa disposizione segue la logica dell’ottimizzazione della gasdinamica del motore e si traduce in un’architettura particolarmente compatta del veicolo. Con una potenza di 25 kW (34 CV) a 9 500 giri/min e una coppia massima di 28 Nm a 7 500 giri/min, il motore monocilindrico della nuova BMW G 310 GS è il partner ideale per il piacere motociclistico dinamico, anche nell’attuale omologazione EU-5.
La nuova BMW G 310 GS, il motore è stato dotato di una cosiddetta “manopola dell’acceleratore elettronico” (corpo farfallato attuato da un servomotore) e ora offre una risposta dell’acceleratore ancora più sensibile. L’aumento automatico della velocità di rotazione al minimo all’avvio impedisce anche un possibile arresto improvviso del motore. Anche la frizione anti-saltellamento e auto-rinforzante è nuova. Riduce la coppia di trascinamento del motore e fornisce un aumento significativo della sicurezza di guida – in particolare durante le manovre di frenata che comportano la scalata sequenziale di più rapporti. Permette anche di avere forze di attuazione significativamente ridotte alla leva della frizione.
Per ulteriori notizie sul mondo dei motori, e molto altro, continuate a seguire tuttoteK!
Lascia un commento