Uno dei manga shonen più originali degli ultimi anni, The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu si presenta in una nuova veste in edizione limitata
The Promised Neverland, scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, ha dimostrato fin dalle prime pubblicazioni di non essere il solito shonen. Pubblicato su Weekly Shonen Jump, ha scalato rapidamente la classifica di gradimento. Infatti, il pubblico sembra amare le vicende che riguardano non uno ma ben tre protagonisti, Emma, Ray e Norman. Dal suo inizio nel 2016, il manga ha ottenuto rapidamente una versione anime di alto livello, la quale ha allargato ancora di più il bacino di fan. In Italia, l’anime è disponibile su VVVVID.
JPOP, adesso, sotto il periodo delle vestività natalizie, propone un “Limited edition starter pack“. Il pacchetto include i primi tre volumi del manga, più tre cartoline illustrate esclusive. L’edizione limitata rappresenta il punto di partenza ideale per cominciare a leggere il manga, magari a seguito di un interesse nato dalla visione della serie anime.
The Promised Neverland, in bilico tra pace e violenza
In The Promised Neverland, i giovani protagonisti credono di vivere in un normale orfanotrofio, accuditi amorevolmente da una donna che chiamano “mamma“. I numeri tatuati sul loro collo, e gli strani test a cui sono continuamente sottoposti tuttavia getta fin da subito un’ombra sulla vicenda. Una realtà da vero e proprio incubo si sta per aprire davanti agli occhi di Emma e dei suoi compagni fraterni.
Non si può certo dire che The Promised Neverland sia un manga dai contenuti non violenti. Eppure, a differenza di molti shonen classici, lo sforzo dei protagonisti è quello di trovare soluzioni non violente per sopravvivere, evitando lo scontro diretto. Tuttavia, l’obbiettivo di salvare più vite umane possibili dai famelici demoni non è facilmente raggiungibile. Questo porterà presto i tre personaggi principali in disaccordo sul modo di procedere.
Â
Lascia un commento