Nige Jōzu no Wakagimi, tradottto con The Elusive Samurai, è il nuovo manga di Yusei Matsui (Assassination Classroom). Matsui vuole raccontare la storia di veri personaggi del Giappone, in salsa shonen
Come anticipato dal numero di settimana scorsa di Weekly Shonen Jump, da questa settimana arriveranno quattro nuovi titoli nella rivista. Ad aprire la prima batteria del 2021 è la nuova proposta di Yusei Matsui (Assassination Classroom), The Elusive Samurai.
Matsui è un autore veterano, che pubblica il suo lavoro d’esordio nei primi anni duemila. Solo con Assassination Classroom, tuttavia, ha raggiunto la popolarità globale: uno shonen diverso dal solito, in cui i protagonisti sono sia gli alunni di una classe che il loro professore, una creatura di fattezze aliene. Ricco d’azione ma non prettamente un manga di combattimenti, Assassination Classroom è stato serializzato per quattro anni, fino al 2016.
Da allora, Matsui ha in un primo momento proposto come one-shot su Jump F-Ken, un’opera quantomeno peculiare, che però non ha avuto riscontro. Oggi, infine, la sua nuova serializzazione, come sempre disponibile gratuitamente su MangaPlus. Ma che cos’è, nello specifico, The Elusive Samurai? Scopriamolo insieme.
The Elusive Samurai, la storia giapponese a fumetti
In questo nuovo titolo Matsui illustra una vera vicenda appartenente alla storia del Giappone: la fine dello shogunato dei Kamakura ad opera del guerriero leggendario Ashikaga Takauji, di fatto un traditore. Il protagonista è il figlio dello shogun, Hojo Takatoki, che riuscì a sopravvivere e a scampare alla morte.
Tuttavia, appare subito chiaro che la priorità dell’opera è l’intrattenimento, piuttosto che la fedeltà storica. Hojo si muove con il vigore tipico dei protagonisti shonen, sconfiggendo le leggi della fisica. Inoltre, l’estro tipico di Matsui per le espressioni e smorfie dei personaggi è ben presente anche nel suo nuovo lavoro, sebbene contenuto rispetto ad Assassination Classroom.
Insomma, il manga è prima di tutto uno shonen, e la fedeltà storica non è scontata, sebbene sembri comunque chiaro che Matsui non voglia allontanarsi troppo da essa. Anche chi non è prettamente interessato alla storia, troverà un ottimo titolo all’altezza della firma dell’autore. Nonostante questo, il suo potenziale potrebbe essere limitato: sappiamo già come la storia va a finire.
Nelle prossime settimane sono previste altre nuove uscite. Continuate a seguirci!
Lascia un commento