Il Salone Internazionale del libro in streaming: ai tempi della pandemia l’evento editoriale più importante in Europa è digitale, condiviso e interattivo. Dal 14 al 17 maggio più di 60 appuntamenti live con 140 ospiti nazionali ed internazionali
Nell’attesa di riappropriarsi degli spazi fisici cui più naturalmente appartiene, il Salone Internazionale del libro di Torino, quest’anno è online. Da giovedì 14 a domenica 17 maggio sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming. Dove? Sul sito ufficiale dell’evento, sui canali social e su Radio 3.
Il Salone Internazionale del Libro | SalToEXTRA
Altre Forme di vita: in tempi non sospetti il Salone del Libro aveva scelto questo titolo per l’edizione 2020. Oggi, a due mesi dall’inizio della quarantena abbiamo tutti imparato a vivere altre forme di vita e anche l’evento prende, necessariamente, una “forma” inconsueta e diventa digitale. Dopo SalTo per la scuola, a supporto della didattica a distanza, domani si comincia con SalToEXTRA.
…Un’edizione straordinaria della manifestazione lunga quattro giorni per la quale il gruppo di lavoro del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti sparse in giro per il mondo.
E sono appunto moltissime le personalità di spicco del mondo della cultura, della letteratura, della scienza, del giornalismo, della musica che hanno risposto a questo appello. Tanti dunque gli interventi (più di 60) da seguire in streaming dal 14 maggio. E c’è di più: sarà possibile interagire con gli ospiti.
Salone Internazionale del Libro in streaming: il programma
Il programma è in aggiornamento costante e in queste ore viene anticipato anche tramite i canali social Facebook e Instagram. Noi vi consigliamo di prendere carta e penna e segnarvi gli appuntamenti che non volete perdervi! Ecco qualche dettaglio.
- Giovedì 14 maggio
L’edizione 2020 sarà aperta con la lezione simbolica e attualissima dello storico, scrittore e accademico, Alessandro Barbero, su come l’umanità , nella sua storia, abbia affrontato le catastrofi, e su come abbia reagito a esse. In collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino alle 19.00 di giovedì.
- Venerdì 15 maggio e sabato 16 maggioÂ
Il programma di venerdì e sabato sarà trasmesso in live streaming e su Radio 3. Da Jovanotti a Samantha Cristoforetti passando per Lilli Gruber e Dacia Maraini: gli interventi sono numerosissimi e spaziano dalla scienza alla musica.Â
- Domenica 17 maggio
Gran finale: maratona in diretta dalla torre di libri di François Confino, che è diventata un simbolo del Salone e della sua comunità . Tantissimi poi gli interventi nella giornata di chiusura: sentiremo, tra gli altri, Zerocalcare, Paolo Giordano, Alessandro Baricco e Roberto Saviano.
Altre forme di vita: parliamone al SalToEXTRA
E’ proprio il caso di dirlo, questa condizione di distanziamento sociale ci ha costretti a mettere in discussione le nostre abitudini, imponendoci, è proprio il caso di dirlo, altre forme di vita. Da domani abbiamo la possibilità di parlare di questa nostra temporanea e condivisa condizione, delle difficoltà e delle sfide che dobbiamo affrontare, e di farlo come se scrittori, giornalisti, musicisti fossero a casa, con noi.
Buona (condi)visione con il Salone Internazionale del Libro di Torino in streaming!
Lascia un commento