Salone del Libro di Torino: l’edizione 2020 in streaming è stata seguita da quasi 5 milioni di persone. 60 incontri e 140 protagonisti: lezioni, dialoghi e interventi
L’edizione 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino (ne avevamo già parlato qui) sarà ricordata per almeno due motivi. Il primo per essersi svolto durante la pandemia mondiale e il secondo per aver rappresentato un successo incredibile e resiliente, con un pubblico di quasi 5 milioni di persone.
Salone del Libro di Torino | Edizione 2020 SalTo EXTRA
Quando è stato evidente che il Salone del Libro di Torino non poteva esistere nelle modalità e nei luoghi consueti, la direzione non si è arresa. Il Salone ha lanciato un vero e proprio appello al mondo della cultura, che ha risposto in maniera estremamente generosa, regalandoci un’edizione inedita. In streaming sui social e sul sito ufficiale dal 14 al 17 maggio, SalTo EXTRA ha virtualmente ospitato 140 protagonisti internazionali. Scrittori, giornalisti, musicisti si sono passati il testimone in più di 60 incontri parlando di cultura, scienza, attualità .Â
Salone del Libro di Torino, discorsi e interventi da rivedere
Il discorso inaugurale, affidato ad Alessandro Barbero, è stato trasmesso in diretta streaming dalla Mole Antonelliana giovedì 14 maggio. Conseguenze inattese su come l’umanità reagisce alle catastrofi: un intervento forte e riflessivo, storico ed attuale. Barbero ha parlato di passato, presente e futuro. Ci ha trasportati in una dimensione inedita, tracciando un parallelismo tra le epidemie di peste del Medioevo e il coronavirus del mondo contemporaneo, rivelando atteggiamenti umani distanti nel tempo ma incredibilmente simili nella sostanza.
Noi chiudiamo gli aeroporti mentre nel Medioevo chiudevano le porte delle città .
Il mondo potrà essere migliore di quello che pre-pandermia? Barbero ci ricorda che è possibile solo se la società nel suo complesso lo vorrà davvero, mettendo in mano a ognuno di noi questa responsabilità .
Le giornate di venerdì, sabato e domenica hanno visto susseguirsi interventi che sono disponibili gratuitamente su sul sito salonelibro.it SalTo Extra Replay e sui canali social del Salone (YouTube, Facebook e Instagram).
Tra le dirette più seguite, oltre alla lectio inaugurale di Alessandro Barbero, segnaliamo la serata finale con ospiti come Levante, Mariangela Gualtieri, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Padre Enzo Bianchi. Inoltre, hanno riscosso successo il dialogo tra Samantha Cristoforetti e Valeria Parrella, l’ultimo Montalbano letto in anteprima mondiale da Antonio Manzini, la conversazione tra Donna Haraway, Loredana Lipperini e Claudia Durastanti.
SalTo EXTRA, un successo resiliente
Il Salone del Libro di Torino, in questa sua veste inedita, ha visto un pubblico, tra giornate e piattaforme, di quasi 5 milioni. Questo successo testimonia la potenza di una sfida nuova che si è dimostrata un modello di successo, che non può certo sostituire l’evento “fisico”, ma che ad esso si aggiunge e lo arricchisce. Nicola Lagioia, direttore del salone, commenta così questa edizione che a noi piace definire resiliente:
«Si è aperta una breccia. Diverse volte, durante il Salone del Libro che non avrebbe dovuto esserci ma poi c’è stato grazie alla generosità di una squadra formidabile e al calore di una comunità sempre più vasta, si è intravisto qualcosa in grado di far pensare al futuro non solo in termini di sventura. Ci sarà da soffrire, ma come dice William Faulkner l’uomo non immagina, fino a quando non ci è dentro, di cosa è capace nei momenti di difficoltà . E ci sarà da ideare, progettare, ripensare, ma non saremo soli a farlo».
Se vi siete persi qualche intervento collegatevi al sito ufficiale o ai social del Salone Internazionale del libro di Torino!
Buona visione!Â
Lascia un commento