Il premio Elsa Morante è arrivato alla 33esima edizione. Ieri si è svolta la premiazione nell’auditorium Rai di Napoli che ha visto come super vincitrice della sezione ragazzi-video Michela Murgia
Il prestigioso premio letterario, sotto il patrocinio di Rai e la direzione di Tjuna Notarbartolo è arrivato alla 33° edizione e ieri si è svolta la premiazione nell’auditorium Rai di Napoli.Â
La terna vincitrice decretata dalla giuria tecnica
La Giuria tecnica, presieduta da Dacia Maraini, aveva il compito di selezionare fra i partecipanti la terna dei vincitori. I tre individuati dai giurati sono stati: “Ci sono luoghi al mondo in cui più che le regole conta la gentilezza” del fisico Carlo Rovelli, “Abbastanza” di Sofia Viscardi molto apprezzata dal pubblico dei giovanissimi e “Noi siamo tempesta” di Michela Murgia.Â
Proprio quest’ultimo è risultato vincitore anche della sezione ragazzi. Un libro che parla dell’importanza della collaborazione e del gioco di squadra attraverso i quali sarebbe possibile raggiungere molti traguardi. Votato da una giuria di circa 1000 studenti di scuole medie inferiori e superiori.
Sul palco si sono succeduti i vincitori di tutte le categorie: Fabio Bonini per il premio Elsa Morante per gli attori, Angela Borghesi vincitrice per il libro L’anno della Storia 1974-1975. Per la comunicazione il premio è andato al direttore della Rai, Marcello Foa, per il saggio Gli stregoni della notizia atto secondo. Infine, per la musica, riconoscimento a Edoardo Bennato.
Il Premio Elsa Morante è stato assegnato a pochi giorni dall’assegnazione del Premio Strega Europeo a David Diop.
Premio Elsa Morante, che ruolo ha nel mondo dell’editoria?
Il Premio Elsa Morante è per prima cosa un’associazione Culturale Onlus. Si occupa da oltre trent’anni di riunire scrittori e intellettuali in modo da formare una rete culturale fitta ed efficiente in Italia. Si occupa di diffondere la cultura in Italia e all’estero.
L’ Associazione si fa promotrice incontri tra, intellettuali, scrittori, artisti, studenti, professori, registi, per ogni manifestazione che organizza. Insieme alla Premiazione più celebre, crea eventi ed attività collaterali volti al confronto e al contatto con realtà differenti, per un maggiore e più autentico impulso culturale. La condivisione di idee, progetti e conoscenza è alla base delle attività dell’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, motivo per cui, ogni evento si trasforma in una vera e propria festa della cultura, che vede protagonisti tutti i partecipanti: dai personaggi più famosi, agli artisti, ai giovani lettori ed ai sostenitori del Premio.
Rimanete collegati con tuttoteK per le ultime novità dal mondo dell’editoria e non solo!Â
Lascia un commento