PocketBook propone i suoi eReader anche per la scuola, per uno studio smart che non affatica la schiena e gli occhi. Ecco quali sono i benefici che la scelta di un eReader può portare nello studio
Viviamo in un mondo in cui la tecnologia prende sempre più piede nel mondo della scuola, e PocketBook ha la risposta per rendere lo studio il più confortevole possibile con l’aiuto degli eReader! Ma quali sono i benefici che un eReader può portare nel mondo dell’educazione? Scopriamoli insieme.
I benefici di un eReader | PocketBook e la scuola
Grandi come un libro di carta ma leggeri e sottili per leggere ovunque, gli ereader PocketBook sono ideali anche per lo studio: a differenza infatti dei monitor di smartphone e tablet -il cui “micro-sfarfallamento” impatta sulla visione e affatica la vista- la tecnologia E-Ink di questi lettori simula l’inchiostro su carta, consentendo una lettura prolungata che non danneggia in nessun modo gli occhi. Un dettaglio che fa la differenza rispetto alla retro-illuminazione LCD degli schermi di quasi tutti gli altri dispositivi.
Nello specifico il nuovo eReader di PocketBook, l’InkPad 3 Pro, è dotato di tecnologia SMARTlight, che seleziona la migliore combinazione di luce e colore in base all’ora e ai bioritmi; in poche parole, la vista non si affatica nemmeno dopo ore di lettura. Questo filtro permette inoltre di leggere al buio anche prima di dormire, in quanto la luce gialla non crea problemi durante le varie fasi del sonno. Con il nuovo eReader, che è inoltre completamente impermeabile, si possono anche ascoltare audiolibri o musica in connessione Bluetooth o Wi-fi.
Parliamo di denaro | PocketBook e la scuola
Le iniziative di digitalizzazione dei contenuti didattici per la scuola possono portare a risultati eccellenti in termini di salute dei ragazzi e di costi per le famiglie: a poche settimane dalla riapertura delle scuole il Ministro dell’Istruzione ha infatti firmato un decreto che avvia la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi in 1006 istituti scolastici in Italia, con l’obiettivo di far crescere la cultura digitale nelle scuole e attrezzare le aule con arredi e dispositivi che favoriscano metodologie didattiche innovative, selezionando inoltre docenti esperti in materia di didattica digitale. La lettura digitale favorisce inoltre l’apprendimento per i ragazzi con dislessia, in quanto questi godono di enormi benefici dalla lettura su schermo rispetto a quella su carta.
A voi le conclusioni
Nonostante le resistenze dei fedeli al cartaceo, è ormai indubbia la quantità di benefici che una lettura digitale può portare sia nel tempo libero che nel sistema scolastico. Se dopo questo articolo siete interessati all’acquisto di un eReader PocketBook, potrebbero tornarvi utili le nostre recensioni sul Touch Lux 4 e sul Touch HD 3.
Lascia un commento