Una nuvola di colore ha coperto i cieli di Biella questo weekend, si tratta di Nuvolosa 2020. Ventuno autori, 2 mostre e una giornata ricca di incontri, come sarà andata questa edizione post Covid?
In questi mesi molti eventi sono stati cancellati, qualcuno si è svolto in streaming come il Salone del libro e altri sono semplicemente stati rinviati come è capitato per Nuvolosa: il festival del fumetto a Biella, che doveva tenersi nei locali di Palazzo Ferrero il 7 e 8 marzo 2020 e invece è slittato al 28 giugno 2020.
Nuvolosa è un festival che prevede una giornata di inaugurazione, sempre ricca di incontri con autori del settore, e un percorso espositivo, che quest’anno è diviso in due mostre che si possono visitare fino a domenica 5 luglio 2020. L’ingresso è gratuito.
Nuvolosa 2020: come è nato il festival
Nuvolosa nasce nel 2018 come concorso di fumetto riservato ai giovani talenti del settore provenienti dal territorio nazionale. A occuparsi dell’organizzazione dell’evento è l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella, in collaborazione con l’associazione culturale Creativecomics di Vercelli.
La direzione artistica, invece, è nelle mani del fumettista professionista Daniele Statella che è anche organizzatore di altre due manifestazioni dedicate al fumetto, cioè “Fumetti al Ricetto” che si tiene nella suggestiva location del borgo medievale di Ricetto di Candelo e “Vercelli tra le nuvole” che per l’appunto ha sede a Vercelli, in Piazza Cavour.
Il Premio Nuvolosa
Il Premio Nuvolosa è un concorso per la realizzazione di tavole a fumetti rivolto a giovani talenti di età compresa tra i 16 e i 35 anni che sono residenti in Italia o cittadini italiani residenti all’estero. I primi tre classificati ricevono un premio in denaro e la pubblicazione di un catalogo con la selezione di 9 opere che verranno esposte durante il festival. La partecipazione è gratuita.
Nuvolosa 2020 è la seconda edizione
La seconda edizione è iniziata a cavallo tra il 2019 e il 2020 con il consueto concorso del Premio Nuvolosa, che si è concluso venerdì 3 gennaio 2020. E’ proseguita poi il 28 giugno 2020, giorno in cui si è tenuta l’inaugurazione del festival che ha avuto inizio alle h.10 proprio con la premiazione dei vincitori del concorso.
Il programma, come potete vedere dalla foto, è stato ricco di eventi e di ospiti.
Durante l’inaugurazione, è stato possibile acquistare per 20€ il pacchetto “Apericomics” che comprende un set di stampe + aperitivo + sketch a scelta fatto sul momento da uno dei seguenti autori:
- Rossana Berretta (Balthazar, Moby Dick 31)
- Giuseppe Candita (Tex, Julia)
- Andrea Cavaletto (sceneggiatore e scrittore, Dylan Dog)
- Andrea Corbetta (The professor)
- Fabrizio De Fabritiis (Zagor)
- Simone Delladio (Dampyr)
- Federica Di Meo (Somnia)
- Pietro Gandolfi (scrittore, The Noise)
- Simone Garizio (Kakuro, Dragonero Adv)
- Nicola Genzianella (Dampyr)
- Alberto Locatelli (Don Camillo)
- Corrado Mastantuono (Tex, Topolino)
- Giorgio Montorio (Diabolik)
- Andrea Osella (illustratore)
- Daniele Rudoni (colorista Marvel Comics)
- Alessandro Sidoti (Balthazar, Moby Dick 31)
- Laura Spianelli (Stirpe di Pesce)
- Daniele Statella (Dampyr, Julia)
- Eviandro Straccini (scrittore)
- Salvatore Taormina (Cronaca di Topolinia)
- Ugo Verdi (Legs)
Qui sotto potete vedere le foto che vanno a comporre il portfolio.
Le mostre a Nuvolosa 2020
Come già detto in precedenza, le mostre quest’anno sono due e sono aperte al pubblico fino a domenica 5 luglio. Andiamo a vedere nello specifico di chi sono le opere che si possono ammirare nei due percorsi espositivi.
FAKE – Storie di bugie, inganni, false verità
Questa è la mostra che raccoglie i disegni inediti. E’ composta da 10 disegni selezionati da una giuria di esperti, con in più 3 lavori degli studenti del liceo artistico cittadino.
All’interno della sala è presente anche uno schermo sul quale vengono trasmesse altre 20 opere di altri partecipanti.
Sempre in questa sala, su un’intera parete, è presente uno sketch fatto dalla mangaka italiana Federica Di Meo durante una performance dal vivo tenutasi sempre durante l’inaugurazione alle h.12.
Da Tex a Paperino
La seconda mostra, invece, è una personale dedicata a Corrado Mastantuono, disegnatore della Disney e della Bonelli.
Mastantuono ha tenuto un incontro con il pubblico, insieme ad Andrea Cavaletto, nella mattina di domenica 28, per poi dedicarsi a una session sketch.
Festival post Covid, cosa è cambiato?
Nuvolosa è il primo evento post Covid a cui sono andata e vi dirò che è stata organizzata davvero bene. Come potete vedere dalla cartina, il percorso per visitare le mostre e per poter parlare e vedere gli autori disegnare è stato fatto in modo da non creare assembramenti. Le sale hanno anche un numero massimo di accessi e il personale è stato molto attento nel far rispettare le regole.
Quello che si chiede ai visitatori e di arrivare già muniti di mascherina, al gel igienizzante e ai guanti ci pensano loro.
Sicuramente per gli amanti del fumetto è un festival da non perdere. Vi consiglio di seguire la pagina Facebook di Nuvolosa per rimanere aggiornarti su quando si svolgerà la prossima edizione, sul suo programma e su chi saranno gli ospiti.
Lascia un commento