Vecchi e nuovi villain minacciano la società degli eroi nel numero 297 di My Hero Academia, liberati dall’All for One. In One Piece, infuria la battaglia tra gli Imperatori e l’alleanza di Rufy. Si conclude Moriking
Il Blue Monday è meno pesante, grazie al contributo di uno strepitoso numero di Weekly Shonen Jump, di ritorno dopo la pausa per le feste, come sempre su MangaPlus. Ritornano quindi grandi titoli come My Hero Academia, e soprattutto One Piece.
Purtroppo il manga di Oda fa solo un’apparizione sporadica nella rivista, col capitolo 1001, rimanendo in pausa per la prossima settimana. Possiamo comunque goderci delle splendide doppie tavole, in cui Rufy, Kidd e Trafalgar Law affrontano a viso aperto l’Imperatore Kaido. Zoro e Killer non si lasciano seminare, e contribuiscono anche loro a colpire il nemico, in un’altra vignetta, omaggio allo stesso Zoro quando alle Sabaody sconfisse con Sanji il Pacifista.
My Hero Academia, d’altra parte, apre un capitolo nel Tartarus, la prigione-fortezza dei villain, dove è rinchiuso anche l’All for One. Quest’ultimo, dopo aver preso il controllo quasi completo di Shigaraki, si serve del discepolo per attaccare la prigione, e liberare tutti i villain rinchiusi.Â
Tra essi volti conosciuti della Lega dei Villain, come Muscular e Moonfish, e, ovviamente, tanti nuovi. Una nuova, grande minaccia incombe sulla società degli eroi.
Non solo My Hero Academia: altri Highlights di Shonen Jump
Shonen Jump lo scorso hanno a preparato il terreno per tante nuove opere, che in questo 2021 stanno decollando e convincendo. Oltre gli ormai consolidati Undead Unluck e Mashle, anche Sakamoto Days e Build King hanno avuto un’ottima partenza e vanno tenuti d’occhio. Soprattutto sull’opera del veterano Shimabukuro c’è molta aspettativa, uno shonen classico d’altri tempi, che i lettori più anziani e nostalgici probabilmente vorrebero vedere avere successo.
Si conclude invece Moriking di Tomohiro Hasegawa, dopo soli 35 capitoli. Fin dal principio questa commedia non aveva conquistato il pubblico, specialmente quello occidentale.Â
Adesso, rimane da chiedersi chi prenderà il posto del manga di Hasegawa, e se altri seguiranno il suo destino. Il 2021 per Shonen Jump sarà come il 2020? Si avvicenderanno tante nuove opere, o finalmente potremo veder crescere i titoli selezionati nello scorso anno? Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.
Lascia un commento