Migliori 5 libri sull’amicizia. 30 luglio, Giornata Mondiale dell’Amicizia: romanzi rosa, di formazione e riflessioni: ecco i titoli che meglio la raccontanoÂ
La giornata mondiale dell’amicizia si festeggia ogni anno il 30 luglio ma, lo sappiamo, le amicizie vanno coltivate con cura e attenzione quotidiane. Un sentimento fondamentale, complesso e raccontato dalla letteratura. In occasione di questa giornata speciale, abbiamo selezionato i 5 migliori libri sull’amicizia. Da leggere subito (se non lo avete già fatto)!
L’amica geniale | 5 migliori libri sull’amicizia
L’Amica Geniale di Elena Ferrante racconta dell’amicizia di due bambine, Lila e Elena, che diventano ragazze e poi donne. Romanzo di formazione che vanta un successo internazionale e una omonima fiction, è ambientato tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana. L’autrice scava in maniera profonda nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. Una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità si fanno spazio le due amiche.
Quadrilogia da leggere tutta.
- Ferrante, Elena (Author)
- Ferrante, Elena (Author)
- Ferrante, Elena (Author)
Trilogia di Carmen Korn | 5 migliori libri sull’amicizia
Ragazze che diventano donne, attraversando il Novecento, dettagliato nei suoi eventi attraverso i tre volumi che compongono la trilogia. Carmen Korn dipinge 4 ritratti donne, Henny, Ida, Lina e Kathe, molto diverse tra loro, tutte, però, spinte da una forte energia vitale e dall’amicizia che le lega.
Una storia di amicizia sulla scia di eventi e sentimenti del Novecento.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare | 5 migliori libri sull’amicizia
Celebre opera del compianto Luis Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare racconta la storia di un’amicizia forte, disinteressata, commovente. Contro ogni più forte forma di stereotipo, non senza difficoltà , Zorba, il gatto, insegna alla piccola Gabbianella a volare, proprio come aveva promesso alla sua mamma in punto di morte.
Vola solo chi osa farlo.
Amicizia, promesse, valori e stereotipi distrutti. In questo libro per bambini (e adulti) c’è proprio tutto.
- Editore: Salani
L’eleganza del riccio | 5 migliori libri sull’amicizia
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery racconta dell’improbabile amicizia tra una dodicenne aristocratica e geniale, Paloma, e Renée, la portinaia dell’elegante palazzo in cui la ragazzina vive. Dalla sua guardiola, Renée assiste allo scorrere di una vita di lussuosa vacuità , mentre lei, a dispetto di apparenze e cliché e all’insaputa di tutti, è una coltissima autodidatta che adora arte, filosofia, musica e cultura giapponese. Paloma, figlia di un ministro ottuso, è una ragazzina geniale, brillante e lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita. Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre, osservando con sguardo critico e severo l’ambiente che la circonda. Due personaggi in incognito, diversi, eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro, si incontreranno solo grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée.
Un’ amicizia che unisce chi ha lo stesso sguardo sul mondo.
Elogio dell’amicizia | 5 migliori libri sull’amicizia
Paolo Crepet conduce un’analisi del legame sociale e affettivo piú nobile, l’amicizia, in un libro che ne rivela la forza consolatoria e al tempo stesso rivoluzionaria. Con tono sobrio e appassionato, indaga l’amicizia nelle sue disparate forme. Si interroga sulle amicizie maschili e femminili, sul loro rapporto con l’amore e con il sesso, con il dolore e con la morte, con la fedeltà e il tradimento. L’autore si sofferma poi sull’amicizia tra genitori e figli e sul senso che essa ha all’epoca dei social network.
L’analisi ci rivela il potere che rivestono nella nostra vita le relazioni che non giudicano e non ricattano, ma chiedono complicità e gratuità . E lasciandoci nella mente alcuni ritratti indimenticabili, che con leggerezza e ironia trattengono qualcosa del passato, e ci fanno intuire che nell’amicizia il tempo non è mai perduto.
Un’analisi attenta.
- Editore: Einaudi
Altri consigli di lettura?
In cerca di qualche consiglio di lettura? Puoi consultare le nostre guide!
Lascia un commento