La classifica cumula le visite della versione inglese e spagnola di Mangaplus, il portale di Shueisha nato quest’anno. Vecchie glorie e nuovi successi si incontrano: vediamo le dieci posizioni
La pagina Facebook Jump WorldĀ ha pubblicato una classifica dei primi dieci manga più “visitati” su Mangaplus del 2019. Mangaplus permette a lettori di tutto il mondo di leggere i manga di Shueisha, presenti e passati, in due lingue: l’inglese e lo spagnolo. Sommando le visite registrate sia per la versione spagnola, che per quella inglese di Mangaplus, ĆØ stata elaborata questa classifica dei totali:
1) One Piece: 9 299 245
2) Boruto: Naruto Next Generations: 5 173 504
3) Dragon Ball Super: 4 723 741
4) Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: 2 984 575
5) SPY X FAMILY: 2 766 976 (digitale, solo su Jump+ e Mangaplus)
6) Boku no Hero Academia: 2 624 621
7) Naruto: 1 694 853
8) Black Clover: 1 408 166
9) Jigokuraku – Hell’s Paradise: 1 290 024 (digitale, solo su Jump+ e Mangaplus)
10) One Piece Re-Edition: 1 273 695
One Piece rispecchia la sua posizione di manga in corso più letto al mondo, apparendo sia in prima che in decima posizione su Mangaplus, con la sua Re-Edition, per rivivere le avventure di Rufy dall’inizio. A seguire, le versioni più recenti di nomi leggendari, Naruto e Dragon Ball. L’attenzione riservata per i manga in corso Boruto e Dragon Ball Super dimostra come i fan abbiano tuttora nel cuore queste serie.
Non bisogna tuttavia andare lontano per trovare opere totalmente nuove. Il podio ĆØ assediato da Demon Slayer, My Hero Academia e la rivelazione della rivista digitale Jump+, SPY X FAMILY. Naruto ricompare nella sua opera principale, trovando nuova vita in versione digitale su Mangaplus.
Il successo di Mangaplus in un solo anno
Mangaplus ĆØ un’idea che ha visto la luce in questo 2019, e ha giĆ totalizzato decine di milioni di visite. La formula vincente dell’editore Shueisha ĆØ quella di proporre Weekly Shonen Jump sul web, in contemporanea con l’uscita cartacea della rivista, in modo del tutto gratuito.Ā
L’apertura di Mangaplus ha permesso anche di riproporre classici ormai senza tempo, come il giĆ citato Naruto, o Death Note di Ohba/Obata. Ora, le opere di una rivista che era disponibile solo in Giappone, possono essere lette ovunque nel mondo, con una traduzione ufficiale.
Lascia un commento