Lockdown in Australia: le biblioteche hanno raggiunto i lettori con libri a domicilio, incontri con gli autori e – anche- telefonate
Durante il lockdown biblioteche, libri e librerie hanno fatto compagnia alle persone, anche a distanza. Quando, ad inizio marzo, buona parte del Mondo è stato costretto in casa dal lockdown, anche l’Australia si è trovata a gestire l’emergenza sanitaria, sociale ed economica. In questo scenario, molte biblioteche si sono organizzate con consegne di libri a domicilio, letture online per bambini e incontri con gli autori. Altre realtà hanno condiviso i cataloghi online, fornendo l’accesso a e-book, film e servizi di streaming. Tutte hanno cercato di restare vicine ai propri lettori in momento di difficoltà.
Intervistata, la lettrice Ri Liu racconta al quotidiano The Guardian Australia la sua personale riscoperta della biblioteca locale Moreland.
Ricordo in maniera positiva quando andavo in biblioteca da bambina, era il mio luogo felice. Quel giorno mi sentivo davvero male e [ricevere i libri a domicilio] è stato davvero un bel momento. Lo considero un servizio essenziale perché, quando sei costretto a casa e non puoi permetterti di acquistare libri, è bello sapere di poterli avere gratuitamente.
Lockdown Australia: la biblioteca telefona a casa
Durante il lockdown in Australia, le biblioteche però non si sono fermate alla consegna di libri a domicilio e alle rassegne online. A Melbourne, la biblioteca Yarra Plenty, dopo aver chiuso al pubblico agli inizi di marzo, ha fornito ai propri dipendenti un telefono e un elenco di 8.000 numeri, ai quali rispondevano i tesserati over 70. Telefono alla mano, i bibliotecari hanno cominciato a telefonare a queste persone, uno ad uno, per salutarli e chiedere se avessero bisogno di aiuto. Durante le telefonate, oltre ai consigli di lettura, i bibliotecari si sono trovati a chiacchierare con questi anziani, probabilmente alla ricerca di compagnia. Ora, durante il secondo lockdown austrialiano, le telefonate sono ricominciate, per un totale di 16.000.
Librerie e biblioteche in Italia
Anche in Italia alcune biblioteche hanno offerto il servizio di prestito a domicilio e altre hanno organizzato incontri con gli autori, club del libro e discussioni online. Degno di nota poi il successo del Salone Internazionale del Libro di Torino, quest’anno nella sua prima edizione digitale, e le numerose iniziative di piccoli librai, che hanno saputo sfruttare un momento di estrema difficoltà per rilanciare la propria attività.
Lascia un commento