Little Free Library: la biblioteca di quartiere dove si scambiano, leggono e donano libri. Il progetto, nato nel 2009, oggi conta oltre 100.000 biblioteche nel mondo
Vi è mai capitato di imbattervi in una casetta, con tanto di porticina, nella quale, anziché persone, abitano libri? Se la risposta è sì, con molta probabilità avete incontrato una Little Free Library, la biblioteca di quartiere, mondiale e diffusa. Quella in foto si trova sulle colline Tosco-Emiliane, all’ Ecomuseo delle Acque di Ridracoli.
Little Free Library | Take a book, return a book
L’idea alla base del progetto è molto semplice, take a book, return a book, ossia prendi un libro, restituisci un libro, in un ottica di scambio e donazione. Chiunque, individuata una Little Free Library, può decidere di donare un libro o prenderne uno. L’obiettivo? Contribuire alla diffusione della letteratura e dei libri, a partire dall’infanzia.
Little Free Library | Associazione No Profit
La prima “casetta” è stata costruita nel 2009 da Tod. H. Bol, con l’idea di condividere libri e diffondere l’amore per la lettura. Da qui è nata l’Associazione No Profit Little Free Library. Come ha rilevato la stessa associazione, ogni bambino che non ha accesso ai libri durante la propria infanzia riscontra maggiori difficoltà di apprendimento rispetto ai coetanei cresciuti in case con una maggior presenza di libri. Non solo, secondo i dati di Reading Is Fundamental, negli Stati Uniti, tra i bambini che vivono in condizione di povertà, 2 su 3 non possiedono libri. Un progetto nato dunque per invertire queste tendenze, favorendo non solo la lettura, ma anche la condivisione. Oggi, l’associazione conta oltre 100.000 biblioteche, in più di 100 Paesi nel mondo.
Costruire una biblioteca di quartiere? Si può.
Chiunque può partecipare al progetto donando un libro alla biblioteca più vicina, oppure costruendone una, seguendo i consigli disponibili sul sito, o acquistando il kit prefabbricato.
La piccola biblioteca può così diventare un punto di riferimento del quartiere, tanto che, secondo i dati di un’indagine condotta dall’associazione nel 2017 su oltre 3.000 persone che donano e leggono i libri di una Little Free Library, il 73 % degli intervistati afferma di aver incontrato più vicini proprio grazie a questo piccolo luogo di condivisione mentre il 92 % riconosce il proprio quartiere come un luogo più amichevole e piacevole.
Trova quella più vicina!
Attraverso una mappa interattiva, il sito consente di trovare la libreria più vicina. Nonostante il progetto sia nato negli Stati Uniti, anche in Italia si contano molte Little Free Library. E se i libri usati sono la vostra passione, oltre a leggere quelli disponibili nella Little Free Library più vicina a voi, date un’occhiata alla guida ai migliori siti dove acquistare libri usati.
Buona condivisione e buona lettura!
Lascia un commento