Libri: a Vitinia parte FrigoBook, un’iniziativa che ricicla i frigoriferi abbandonati in biblioteche e che combatte l’inquinamento di Roma
Chi viaggia in autostrada o per le strade provinciali se ne sarà sicuramente accorto. Le strade e le piazzole di sosta vicine a Roma sono letteralmente invase dalla spazzatura, e non è raro trovare rifiuti ingombranti come pneumatici, televisori, divani e frigoriferi. Già , i frigoriferi: questi utili oggetti di uso quotidiano, come altri rifiuti tecnologici, andrebbero lasciati nelle Isole ecologiche predisposte. Ma, a quanto pare, raggiungere questi punti di raccolta per molti è troppo faticoso, e perciò preferiscono scaricarli per strada…
Se ne trovano di tutte le forme e dimensioni, e restano abbandonati in strada per settimane, a volte addirittura mesi. Impossibile ignorare la loro presenza, tanto che nel 2016 Virginia Raggi, sindaco di Roma, dichiarò: «È un po’ strano, ce ne sono troppi». Questa ingenuità del sindaco, forse ricorderete, diede il via al “tormentone” del «complotto dei frigoriferi».
Oggi siamo nel 2019, ma i frigoriferi continuano a invadere le strade isolate delle periferie di Roma. Tra queste anche quelle vicine a via dell’Archeologia, la strada principale di Tor Bella Monaca. Nonostante le bonifiche e i controlli dei vigili, nuove discariche a cielo aperto continuano a propagarsi nei dintorni di Roma. Numerosi cittadini, estenuati dal conseguente degrado, da anni richiedono l’installazione di foto-trappola per stanare gli incivili.
FrigoBook: un progetto a favore di libri e ambiente
Per fortuna qualcuno ha trovato una soluzione originale al problema. A Vitinia, per esempio! Dopo un intenso dibattito sul gruppo di quartiere creato su Facebook, i residenti si sono inventati il FrigoBook, ovvero trasformare un frigorifero non più in uso in uno scaffale per i libri, da sistemare nel parchetto dei bambini.
Il Comitato di quartiere ha recuperato un frigorifero dalla strada, lo ha privato delle parti non necessarie, l’ha ripulito e lo ha trasformato in un coloratissima bibliotechina piena di libri a disposizione di tutti i cittadini. Inizialmente, il primo FrigoBook di quartiere fu installato in via del Risaro, un’area di passaggio completamente bonificata e ora percorribile a piedi o in bicicletta. Oggi, l’originale scaffale è stato messo in bella vista nella piazza centrale, proprio di fronte alla chiesa di quartiere.Â
Mario Pericolini, presidente del Comitato di quartiere di Vitinia, racconta:
Vitinia è circondata dal verde, ma non ha aree verdi sue. Così abbiamo completamente sistemato uno degli ingressi che portano alla Riserva naturale statale del litorale romano. L’abbiamo ripulito, aggiunto la segnaletica, inaugurato le ciclo-passeggiate, abbiamo posizionato una panchina interamente costruita da noi cittadini e vicino alla panchina è arrivato anche il FrigoBook, un frigorifero che è stato verniciato e riempito di libri, soprattutto dedicati alla natura. È rimasto lì per diversi giorni e adesso un nuovo FrigoBook è stato posizionato in piazza, a due passi da un parchetto. Essendo l’elettrodomestico all’aperto ma dotato di sportello richiudibile, i volumi restano al sicuro dalle intemperie.Â
Vitinia: una comunità piena di idee
In riferimento al parchetto, Vitinia vi aveva anche adibito la casetta per lo scambio dei libri, e in seguito una bibliocabina.Â
Nel FrigoBook sarà posizionata la sezione letteratura giovanile per il parchetto bimbi. Nel parchetto abbiamo colorato le panchine con tematiche relative alla lotta contro il bullismo e la violenza sulle donne.
Un’idea meravigliosa tutta nata online; su Facebook i residenti hanno riversato idee, progetti e impegno. Non è la prima iniziativa che il Comitato di quartiere di Vitinia dedica alla promozione della lettura. FrigoBook arriva dopo la Bibliocabina e la Free library. A quanto pare i libri a disposizione del Comitato del quartiere di Roma Sud (Municipio IX) cominciano a essere davvero tanti, e avevano bisogno di ulteriori sistemazioni!Â
Vitinia si sta impegnando per promuovere la lettura e il rispetto dell’ambiente. FrigoBook si è rivelato un progetto originale e facilissimo da attuare, e speriamo che altri centri della provincia di Roma ne seguano l’esempio. Da voi esistono iniziative simili a questa? Avete mai tirato fuori dei libri da un frigo?
A proposito di biblioteche originali, conoscete l’iniziativa Libri Viventi di Pisa, o la biblioteca di Arcindosso ricavata da tronchi di pino? Infine, se siete alla ricerca di luoghi straordinari, scoprite 10 biblioteche molto speciali da visitare assolutamente!
Lascia un commento