Libri sospesi: a Torino la Libreria Therese e la rete Vanchiglia Solidale raccolgono e distribuiscono libri per bambini, donandoli a chi in questo momento non può acquistarne
Dopo i caffè a Napoli e le spese nelle ceste in giro per l’Italia, a Torino arrivano i libri sospesi. La Libreria Therese ha proposto proprio questo ai suoi clienti e lettori: acquistare un libro per ragazzi e lasciarlo “sospeso”, in attesa di un bambino in difficoltà.
Libri Sospesi: Libreria Therese e Vanchiglia Solidale
Libreria Therese è una libreria indipendente (state seguendo Il Giro d’Italia in 100 librerie?) nel cuore di Torino che deve il suo nome a
Therese di Canetti, del romanzo Auto da fé: una governante che i libri li toccava con i guanti, perché le toccava pulirli. E si chiedeva che se ne facesse il suo padrone di tutti quei volumi, come se potesse leggerli tutti.
E proprio ora, che dobbiamo toccarli con i guanti, anche i libri, e soprattutto quelli per bambini, diventano beni di prima necessità. Ecco che allora Davide Ferraris che, insieme a Sara Lanfranco e Bianca Villino, gestisce la Libreria Therese ha deciso di lanciare l’iniziativa Libri Sospesi. Come raccontano a Elle, l’idea è stata accolta con entusiasmo da parte degli affezionati clienti della libreria. Chiunque voglia può scegliere ed acquistare un libro per bambini e, solo nel caso in cui se lo si desiderasse, anche a lasciare una dedica. Nel giro di una settimana sono stati raccolti molti libri, pronti per essere donati.
https://www.instagram.com/p/CAaaVOJjGgD/
La gestione pratica del progetto, dopo la raccolta dei libri, è affidata a Vanchiglia Solidale. Si tratta un gruppo di cittadini dell’omonimo quartiere di Torino attivo nel sostegno alle famiglie in difficoltà. Durante il lockdown, la rete ha attivato moltissime iniziative di solidarietà, dalla distribuzione della spesa alle ripetizioni per studenti. E ora anche la distribuzione di libri!
E nella vostra città ci sono iniziative simili? Segnalatecele!
Lascia un commento