Libri: dal 6 al 13 maggio a Roma si terrà la settimana delle letterature in spagnolo, con 6 iniziative promosse dall’Instituto Cervantes
Da lunedì 6 a lunedì 13 maggio 2019, Roma ospita la “Settimana delle letterature in spagnolo”: l’Instituto Cervantes promuove 6 iniziative con scrittori e autori spagnoli, ispanoamericani e italiani, protagonisti di una serie di incontri e dialoghi. Le sei manifestazioni sono tutte con ingresso gratuito, e in vari luoghi della città. I primi 3 incontri del ciclo sono organizzati in collaborazione con il festival Encuentro di Perugia.
Libri: la settimana delle letterature in spagnolo in sei incontri
La settimana delle letterature in spagnolo inizia lunedì 6 maggio alle 18:30 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes, in piazza Navona 91. Leonardo Padura, scrittore e giornalista cubano, verrà intervistato da Giancarlo De Cataldo e presenterà il suo ultimo romanzo “La trasparenza del tempo”. Padura, oggi pluripremiato autore di romanzi di successo, ma anche di saggi di argomento letterario e inchieste giornalistiche, ha conquistato critica e pubblico con il ciclo di romanzi con protagonista il detective Mario Conde. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, e attualmente i suoi gialli sono pubblicati in Italia da Bompiani.
Martedì 7 maggio, sempre alla Sala Dalí, si terranno ben due incontri. Il primo alle ore 18:00 con la scrittrice spagnola Edurne Portela, che presenterà il suo ultimo lavoro “Meglio l’assenza” (Edizioni Lindau). Il romanzo è stato premiato al Gremio de librerías de Madrid come migliore opera di narrativa del 2018. Insieme a Portela anche Elisabetta Piqué, giornalista argentina di origine italiana e corrispondente del Vaticano per il quotidiano La Nación.
Il secondo incontro è previsto per le 19.30 del 7 maggio. La giornalista e scrittrice Stefania Parmeggiani dialogherà con Paco Ignacio Taibo II riguardo al suo ultimo romanzo, intitolato “Torniamo come le ombre” (La Nuova Frontiera). Nato a Gijón nel 1949 ma residente in Messico, Paco Ignacio Taibo ha insegnato storia e letterature in diverse università messicane e, inoltre, ha inaugurato un nuovo genere di romanzo giallo in America Latina. Tre le sue opere più conosciute (tradotte in 29 lingue) spicca “Senza perdere la tenerezza”, biografia di Ernesto Guevara.
“Novísimos & Novissimi” è il nome dato al dialogo tra i poeti e scrittori Antonio Colinas e Nanni Balestrini. L’incontro avverrà il 9 maggio alle 18:30 alla Sala Dalí e sarà ispirato da neoavanguardia, estética novísima, Gruppo 63, poesia sperimentale e i movimenti letterari italiani e spagnoli del Novecento.
Il 10 maggio alle ore 11:00, invece, Antonio Colinas terrà una conferenza all’Università La Sapienza, con l’introduzione della professoressa Isabella Tomassetti. L’incontro, dal titolo “Para llorar lágrimas de luz”, si terrà presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali.
Infine, lunedì 13 maggio alle ore 18:00, la scrittrice e critica letteraria madrilena Marta Sanz presenterà il suo ultimo libro “Showbiz” alla Biblioteca María Zambrano, in via di Villa Albani. L’incontro, moderato dallo scrittore e sceneggiatore Valerio Cruciani, fa parte del club di lettura “Europa in circolo” organizzato in collaborazione con il Cluster EUNIC Roma.
Siete appassionati di letteratura spagnola e non vedete l’ora di scoprire nuovi libri? La settimana delle letterature in spagnolo è la vostra occasione! L’evento si terrà dal 6 al 13 maggio 2019 a Roma. Se desiderate maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale dell’Instituto Cervantes o scrivete a cenrom@cervantes.es!
Lascia un commento