Libri: nel 2019 il Premio Marincovich compie dieci anni e celebra le opere dedicate al mare. Scopriamo insieme i vincitori di quest’anno!
Il Premio Marincovich giunge alla sua decima edizione. Il Premio è dedicato al giornalista Carlo Marincovich (scomparso il 18 novembre 2008), professionista che nei suoi cinquant’anni di carriera ha saputo raccontarci il mare come pochi altri. Marincovich ci ha fatto vivere il fascino del mare, di regate e di motori; sebbene scomparso, il suo lavoro continua grazie alla moglie Patrizia, che anche quest’anno ha selezionato i migliori libri che contribuiscono alla diffusione della cultura del mare in Italia.
Il Premio Marincovich è suddiviso in tre sezioni dedicate ai libri, ovvero saggi, narrativa e junior, e altre due sezioni giornalistiche, sui temi di cultura del mare e navigazione. La competizione è premiata dai cimeli, caratteristici tributi costituiti da oggetti donati da navigatori e atleti, cantieri nautici e yacht club, e tutti quei simboli della storia del mare e della navigazione.
Premio Marincovich: i libri vincitori
Per la sezione saggistica al primo posto si è classificato Artico: la battaglia per il Grande Nord di Marzio G. Mian, edito da Neri Pozza. Si tratta di un saggio di geopolitica incentrato sul Polo Nord, al centro di trasformazioni epocali e lotte di potere.
Al secondo posto è arrivato Una specie di paradiso. La straordinaria avventura di Antonio Pigafetta nel primo viaggio intorno al mondo di Franco Gilberto e Giuliano Piovan, edito da Marsilio. Il libro racconta la scoperta dello Stretto di Magellano (avvenuta nel 1519), e la spedizione della circumnavigazione del globo vista da Filippo Pigafetta. L’opera prende spunto dal manoscritto che il vicentino, imbarcato in qualità di giornalista, compose al ritorno dal viaggio.
- Giliberto, Franco (Author)
Terzo classificato Storia del Mediterraneo in 20 oggetti di Amedeo Faniello e Alessandro Vanoli edito da Laterza. Tema principale le migrazioni storiche, che vengono raccontate attraverso venti oggetti di antica scoperta o invenzione che per noi sono ormai divenuti di uso comune, ma che sono il risultato di secoli di esperimenti, di scambi culturali e di evoluzione tecnica.
Nella sezione narrativa il vincitore è Magellano di Gianluca Barbera, edito da Castelvecchi Editore. Il libro romnza il viaggio del navigatore italiano e racconta l’odissea delle cinque navi e dei 234 uomini protagonisti della scoperta dello stretto che collega l’oceano Atlantico all’oceano Pacifico.
Al secondo posto Sfida sull’oceano di Andrea Stella per le Edizioni Paoline. Un vero e proprio diario di bordo che racconta un’eccezionale impresa in sedia a rotelle: una traversata da Miami a Venezia sul catamarano Spirito di stella privo di barriere architettoniche.
- Stella, Andrea (Author)
Medaglia di bronzo a La vela di Odessa di Luciano Piazza per Youcanprint. Protagonista un lungo ma affascinante viaggio attraverso il Bosforo e lungo le coste del Mar Nero.
Nella sezione junior dedicata al mare per i ragazzi il primo posto è andato a Pesci del mondo e altri animali marini di Angelo Mojetta per le edizioni NuiNui. Un libro bellissimo, impreziosito da foto e disegni e dotato di una facile scansione didattica, che ci mostra la complessità e la bellezza del mondo ittico e non solo.
- Mojetta, Angelo (Author)
In questa decima edizione del Premio Marincovich sono stati consegnati anche due premi speciali a due libri altrettanto speciali. Il primo è dedicato al ricordo di Claudio Nobis, membro della giuria nonché grande amico e collega di Carlo Marincovich, appassionato di barche in legno. Il riconoscimento è andato a Leonardo Bertolami per il suo Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace. Un manuale tecnico, ricco di informazioni e consigli per gli appassionati edito da Il Frangente.
- Bortolami, Leonardo (Author)
Il secondo premio speciale è stato vinto da Barcolana. Un mare di racconti edito da Giunti. Nel 2018 Barcolana ha compiuto 50 anni ed è entrata nel Guinnes dei Primati con 2689 barche in regata, e in occasione di questo traguardo Mitja Jaluz, presidente del circolo Adrìaco e organizzatore della regata, insieme ad Alessandro Mezzena Lona ha realizzato un libro affascinante, ricco di foto storiche e di racconti di chi ha vissuto le difficoltà e le soddisfazioni di questa regata.
Ecco tutti i vincitori della decima edizione del Premio Marincovich. Se siete appassionati di mare, imbarcazioni e fauna acquatica, i libri premiati faranno al caso vostro! Raccontateci che significato ha per voi il mare, e quale tra queste opere vi affascia di più!
Lascia un commento