In questa rubrica vi consiglieremo ogni mese tre titoli: due libri e un fumetto. Ecco di seguito i titoli letterari e i fumetti che vi consigliamo di leggere nel mese di Ottobre
Benvenuto ottobre, e con te benvenuto l’autunno! Le giornate si accorciano ancora di più, le routine si solidificano e con esse le piogge, che senza dubbio non ci lasceranno respirare per molto tempo. Questo sembra proprio il mese delle letture davanti al camino, non credete?
Per questo umido mese, abbiamo pensato a tre titoli – due libri e un fumetto – da consigliarvi per accompagnare le vostre giornate. Ecco quindi i nostri consigli di lettura per il mese di ottobre.
Diario di Scuola | Libri da leggere a ottobre
Questo libro di Daniel Pennac è un’autobiografia dell’autore, che tramite la sua esperienza diretta parla del mondo della scuola a tutto tondo: dai problemi degli insegnanti, Pennac ci parla poi della vita degli studenti e delle difficoltà che questi possono incontrare. L’importanza di questa lettura è racchiusa in un tratto importante: Pennac è dislessico, ma questo non lo ha mai fatto desistere dal suo desiderio di imparare, nonostante tutte le difficoltà che una condizione simile (soprattutto in passato) potesse portare. Diario di Scuola è quindi una lettura estremamente educativa per studenti e per alunni, un modo per comprendere che non sempre un bambino con voti bassi a scuola è un bambino pigro.
Nonostante sia uscito in Italia nel 2008, Diario di Scuola è una lettura sempre attuale e didattica, che vi consigliamo di leggere se volete comprendere meglio il mondo della scuola e mettervi nei panni di chi, in questo universo incredibilmente complesso, lavora in prima linea come insegnante o come studente.
Frankenstein | Libri da leggere a ottobre
Classico intramontabile, Frankenstein è senza dubbio uno dei libri da leggere a ottobre; le sue ambientazioni cupe e le tematiche trattate sono assolutamente adatte a un clima ottombrino, e senza dubbio rimarrete ammaliati dalla storia di questo moderno prometeo.
Il libro racconta, attraverso le lettere che il capitano Robert Walton manda alla sorella, la storia del dottor Victor Frankenstein e della sua “creatura”, ossia un uomo riportato in vita da Frankenstein attraverso un esperimento, che ha visto l’assemblaggio di parti del corpo provenienti da diversi cadaveri. Il motivo di tutto ciò? L’ossessione di Frankenstein di voler produrre vita dalla materia inanimata.
Vi consigliamo questo libro per le sue forti morali, e perché è ovviamente uno dei classici che andrebbero assolutamente letti una volta nella vita.
Freesia | Libri da leggere a ottobre
Freesia è un seinen che non si pone limiti su ciò che vuole raccontare e mostrare. In quest’opera, Jiro Matsumoto dipinge un Giappone ultranazionalista e guerrafondaio, uno spettro la cui possibile visita è fin troppo concreta, agli occhi di un lettore attento.
Impegnato in una lunga guerra con dei paesi cristiani il governo deve affrontare recessione e criminalità. La soluzione è quindi spontanea: lasciare che siano i cittadini a farsi giustizia da soli, burocratizzando il processo di vendetta, in un’atmosfera da The Purge. Nascono allora vere e proprie agenzie private autorizzate a compiere la vendetta via proxy, inviando i propri agenti addestrati a giustiziare i condannati. I bersagli sono i perpetratori di crimini violenti. Hiroshi Kano, il protagonista, è un ex soldato, un killer implacabile con seri problemi di allucinazioni. Hiroshi sembra incapace di provare empatia e capire il prossimo, intento a simulare una normalità che per lui non è spontanea. Ma si sta sforzando di cambiare.
La storia di Hiroshi è quella di giovane adulto alienato in un mondo di una crudeltà desolante. È quella che è sempre più la storia di ognuno di noi, man mano che il mondo di Freesia si sovrappone pericolosamente al nostro.
Freesia è arrivato anche in italia, con RW Edizioni, e la pubblicazione dei 12 volumi si è conclusa da poco. Assolutamente da recuperare.
- MATSUMOTO,JIRO (Author)
Buona lettura!
Queste sono quindi le nostre proposte di lettura per il mese di ottobre; vi aspettiamo il prossimo mese per conoscere altri suggerimenti di lettura.
Lascia un commento