Il nostro appuntamento mensile con i consigli di lettura arriva anche per il mese di dicembre. Ecco due libri e un fumetto che dovete assolutamente inserire nella vostra wishlist!
Dicembre è arrivato e questo significa solo un cosa: Natale!
Esattamente, siamo nel periodo dei maglioni brutti con le renne e in cui non si viene visti come alieni se si decide di fare l’albero; cosa possiamo pretendere di più?
Viste le possibili restrizioni, forse questo Natale non sarà affollato e uguale a quello degli scorsi anni, e nonostante tutte le buone intenzioni potrebbe essere difficile tenere acceso lo spirito natalizio nel cuore di ognuno di noi. Ma non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla malinconia, perché dicembre è un mese luminoso anche se freddo, e il Natale è forse uno “state of mind” che può sicuramente aiutare a rendere questa difficile situazione più leggera.
E cosa rende un lettore felice a Natale se non dei libri? Ecco quindi i nostri consigli di lettura mensili sui libri da leggere (o, in questo caso, regalare) a Dicembre.
La Storia Infinita | Libri da leggere a dicembre 2020
Un libro che senza dubbio è da associare alla combo camino acceso e cioccolata calda è La Storia Infinita, capolavoro di Michael Ende che, grazie alla sua trasposizione cinematografica, ha fatto sognare moltissimi giovani della vecchia guardia.
La storia ci racconta di Bastiano, un bambino che dopo la morte della madre si chiude totalmente in se stesso: la comunicazione con il padre è ormai assente, e a causa del suo carattere molto chiuso è diventato il bersaglio preferito dei bulli della scuola. Un giorno il piccolo, rifugiatosi nella libreria del signor Coriandoli, resta ammaliato da un tomo dal titolo La Storia Infinita, oggetto proprio della lettura del signor Coriandoli; appena l’antiquario si distrae Bastiano non perde nemmeno un secondo e, preso dalla curiosità, ruba il libro e scappa nella soffitta della scuola, dove potrà godersi in pace la lettura.
Non vogliamo raccontare oltre per evitare di rovinare la sorpresa ai nuovi lettori, ma vi consigliamo caldamente di passare le vostre vacanze natalizie in compagnia de La Storia Infinita.
La misteriosa morte della compagna Guan | Libri da leggere a dicembre 2020
Il secondo libro consigliato è un giallo dell’autore cinese Qiu Xiaolong, e probabilmente potremmo definire l’ispettore Chen Cao come un Poirot dell’Estremo Oriente.
Siamo nella Shangai del 1990, e in un canale viene rinvenuta una busta contenente il corpo di Guan Hongying, onorata dal Partito Comunista con il titolo di Lavoratrice modello della nazione. L’ispettore capo Chen Cao e il suo sottoposto Yu vengono allora incaricati di far luce sul caso e trovare l’assassino della donna. Da qui la storia dei due si snoda tra le indagini sulla morte della giovane e i vari ostacoli che si possono incontrare in una Cina governata da un partito unico, in cui le influenze e le giuste conoscenze possono davvero cambiare il corso del proprio destino.
Consigliamo la lettura de La misteriosa morte della compagna Guan non solo perché è un romanzo avvincente che vi avvolgerà a trecentosessanta gradi, ma perché esso è anche un ottimo modo per conoscere un po’ della Cina degli anni ‘90, ossia un periodo in cui questa immensa nazione ha iniziato la sua trasformazione da economia tra le più povere al mondo a potenza mondiale.
- Qiu, Xiaolong (Author)
Beck | Libri da leggere a dicembre 2020
Ci avviciniamo alla fine della decade, e forse potrebbe essere una buona idea rivisitare opere che appartengono a quella precedente. Tempi molto diversi, tempi in cui eravamo giovani, magari teenager.
Per tanti, la musica ha avuto un ruolo chiave in quel periodo: BECK, di Harold Sakuishi, ce lo racconta come se ci conoscesse nel profondo.
Yukio è un ragazzo di quattordici anni, con una vita normale, forse troppo per i suoi gusti. Per caso si imbatterà in Ryusuke Minami, che invece di normale ha ben poco: nonostante abbia solo due anni in più di Yukio, è appena tornato da un tour musicale in america. Inizia così la storia dei BECK, un gruppo di giovanissimi, uniti dal sogno di esprimersi attraverso la musica, di fronte alle platee dei grandi concerti. Una strada ricca di ostacoli, esterni ed interni. Eppure i BECK non si fermeranno.
Se pensate che un’opera scritta che racconta di musica abbia poco senso, vi sbagliate di grosso: in BECK si canta e si suona, e le emozioni veicolate dalle canzoni arrivano forti e chiare. BECK è un manga che alla musica esprime una dichiarazione d’amore, come pochi altri hanno saputo farlo. Una storia di coming of age in circostanze eccezionali, eppure molto familiari, non riservata solo ai musicisti.
Un’opera da recuperare oggi, per ricordarci di quanto grande e incolmabile sia il vuoto che ci lascia l’assenza dei grandi concerti.
- Sakuishi, Harold (Author)
Buona lettura!
Ecco quindi i nostri consigli sui libri da leggere a dicembre! Approfittiamo di questo spazio anche per augurarvi un mese gioioso nonostante tutte le difficoltà, nella speranza che un buon libro possa aiutare a migliorare l’umore. Se vi siete persi il precedente appuntamento con i nostri consigli di lettura, ecco qui i libri da leggere a novembre.
Lascia un commento