Giro d’Italia in 100 librerie: la casa editrice Jaca Book incontra le librerie indipendenti italiane. Un viaggio tra libri e librai, tra storie scritte e storie da raccontare
In un momento storico di incertezza, se i libri sono un rifugio sicuro le librerie sono il punto di partenza di ogni viaggio letterario intrapreso. Nel 2017 in Italia si contavano circa 800 librerie indipendenti, un numero (purtroppo) in decrescita. Per dar voce a queste piccole realtà , costruite su valori e passione, la casa editrice milanese Jaca Book ha organizzato un Giro d’Italia in 100 librerie. Ogni libreria è una tappa. L’obiettivo? Incontrare librai indipendenti, competenti, accoglienti e resistenti.
Casa editrice Jaka Book: un inedito Giro d’Italia
Con la giornata mondiale del libro, nell’anno in cui il Giro d’Italia più famoso è annullato, Jaca Book ha intrapreso un viaggio alla scoperta delle librerie indipendenti. La casa editrice, nata a Milano a metà degli anni 60, ad oggi conta più di 5.000 titoli in catalogo. Le pubblicazioni sono disponibili e acquistabili sulle piattaforme online e in centinaia di librerie indipendenti. E proprio da queste inizia il viaggio: ecco le prime tre tappe.
Giro d’Italia in 100 librerie | #1 La Zafra
L’ingresso è libero e la curiosità è benvenuta: è così che la libreria La Zafra accoglie i suoi lettori. Un cartello appeso all’ingresso che racconta la propria essenza. Fondata come cooperativa nel 1971 a Chiavari (Ge), la libreria continua instancabilmente a fornire una finestra sul mondo letterario,
 senza accettare l’appiattimento che sembra regnare oggi nel commercio e nella cultura.
Nell’attesa di farla tornare (anche) un luogo di aggregazione, durante il lockdown la libreria ha offerto il servizio di consegna a domicilio e, con i suoi libri, è arrivata anche fuori dall’Italia, così come racconta Paolo Bonini.
Giro d’Italia in 100 librerie | #2 Curiosa Mente
Nel centro di Firenze, la libreria è stata rinnovata nel nome e nella forma nel 2014. E’ un luogo per diffondere cultura, dispensare sorrisi e libri che, nelle parole di Paolo, sono da vedersi come una vera e propria cura, e non solo al virus!
La libreria è aperta, non per soldi ma perché è bene che in mezzo al delirio qualche sorriso e qualche raggio di luce si intravedano, è una tazza di tè offerta ai disertori polacchi.
Giro d’Italia in 100 librerie | #3 Tutti Giù Per Terra
Una libreria come spazio di condivisione e di attenzione, pensato per bambini e genitori. Aperta nel 2015 a Monza, Tutti Giù Per Terra ha ospitato presentazioni, laboratori creativi, corsi per bambini, feste di compleanno, incontri mamma/bambino e molto altro. Durante il lockdown, la libraia Simona Perego ha organizzato consegne a domicilio in sella alla sua bicicletta (e quanto ci piace questa iniziativa!), trovando molti clienti in attesa dei suoi libri perché, come una cliente le ha detto,
I miei negozi preferiti li voglio ritrovare aperti quando tutto tornerà alla normalità .
Il tour continua
Un Giro d’Italia inedito quindi, tra libri, librai e librerie. Quali sono le prossime tappe del viaggio intrapreso? Noi siamo curiosi e continueremo a seguire sulla pagina Facebook ufficiale il Giro d’Italia in 100 librerie!
Buona lettura e… buon viaggio!
Lascia un commento