Demon Slayer – Kimetsu no yaiba ha scalzato One Piece dal podio di manga più venduto in Giappone nel 2019, per la prima volta dopo anni di dominanza dell’opera di Oda. Vediamo insieme il perchè
Weekly Shonen Jump ha iniziato la pubblicazione del manga di Koyoharu Gotōge “Demon Slayer – Kimetsu no yaiba” nel febbraio del 2016. Il successo è stato praticamente immediato, ma un vero e proprio picco di vendite dei volumi si sta verificando proprio in questi giorni in madrepatria. Con un aumento costante ogni settimana, un punto di svolta è stato raggiunto quando Demon Slayer ha superato in vendite il leggendario manga di Eiichirō Oda, One Piece. Al momento, il record risulta battuto con una differenza di 200.000 tankōbon.
Facciamo chiarezza: One Piece risulta ancora il manga più venduto al mondo in assoluto, con un numero di copie in circolazione che supera i 450 milioni. L’opera è anche entrata nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate, oltre 320 milioni. Per farvi capire, si tratta di numeri dietro ai quali “arrancano” titoli del calibro di Dragon Ball e Ken il guerriero. Demon Slayer ne è ben lontano. Anche per quanto riguarda la vendita dei singoli volumi, il 94 di One Piece risulta ancora in testa, rispetto al tankōbon più recente di Demon Slayer.
Demon Slayer: le ragioni del sorpasso
Quello che sta accadendo è un picco di vendite del manga complessivo negli ultimi mesi. In pratica, molte persone in Giappone stanno acquistando più volumi di Demon Slayer in blocco. Si tratta di un evento particolare, con una ragione ben precisa: il grande successo dell’anime trasmesso a partire dallo scorso aprile.
Prodotto dal pluripremiato studio Ufotable, i primi episodi di Demon Slayer sono stati trasmessi al cinema in Giappone. E, come sequel diretto della prima stagione, l’opera tornerà nelle sale con un film d’animazione dedicato al cosiddetto “train arc“. Non c’è bisogno di dire che regia, disegni e colonna sonora dell’anime sono tutti di livello eccellente.
L’hype creato dall’anime e dal film in arrivo (nel 2020), hanno fatto conoscere Demon Slayer a un pubblico più vasto. Le persone sono state perciò spinte dalla curiosità di vedere come prosegue la storia. Da qui, l’ondata di nuovi acquirenti, che sono in cerca dell’intera collezione, o anche solo dei volumi successivi al finale di stagione dell’anime. Una bella lezione di come un anime ben eseguito possa pubblicizzare il media originale da cui è tratto.
Lascia un commento