Bowie – Stardust, Rayguns, & Moonage Daydreams racconta la vita di David Bowie attraverso le tavole di Steve Horton e dei coniugi Michael e Laura Allred. In Italia è disponibile grazie a Panini Comics
A esattamente quattro anni dalla sua morte, avvenuta nel 10 gennaio del 2016, David Bowie, l’uomo delle stelle, ritorna sottoforma di fumetto, e ci racconta la storia della sua ascesa. Il prodigio avviene grazie alla collaborazione tra Steve Horton, grande sceneggiatore di Dark Horse e DC, e Michael e Laura Allred ai disegni. Panini Comics si occupa della distribuzione italiana.
Avangardista del glam rock, della musica e dell’arte in generale, David Bowie è perfettamente rappresentato in “Bowie – Stardust, Rayguns, & Moonage Daydreams“. La graphic novel racconta la vita dell’artista e del suo personaggio più iconico, Ziggy Stardust, metafora dell’uomo proveniente da altrove, da oltre le stelle. Dai primi passi alla notorietà mondiale, la storia di Bowie non manca certo di emozioni, che gli autori sono riusciti a catturare in modo eccelso nelle tavole, sia dal punto di vista narrativo che da quello – altrettanto importante nel caso di questo artista – visivo.
Rock, pop art e anticonformismo nella storia di David Bowie
Bowie – Stardust, Rayguns, & Moonage Daydreams è un’opera che soddisferà sia chi è fan di Bowie e già conosce la sua storia, che i neofiti amanti dei fumetti. I primi non potranno comunque rinunciare ad avere un fumetto che non solo racconta, ma ritrae David Bowie nello stile che più lo ha rappresentato. Infatti, Laura Allred riproduce perfettamente la pop art, corrente cavalcata dal cantante, grande amico del suo esponente più eminente ai tempi, Andy Warhol. Anche chi non è appassionato del genere musicale di Bowie troverà una storia appassionante e ispirante, con un comparto tecnico curato sotto ogni aspetto.
Ultima perla e ciliegina sulla torta, la prefazione del grande Neil Gaiman pone il sigillo di qualità su questa novel che è già leggenda.
Lascia un commento