L’editore di giochi da tavolo CMON trasformerà tre suoi titoli celebri in altrettante graphic novel. Alla sceneggiatura ci saranno Enoch e Vietti, e le uscite saranno accompagnate da miniature esclusive
La crossmedialità, valore fondante di Lucca Comics & Games, ha favorito la nascita di un nuovo prezioso progetto. La CMON, ex CoolMiniOrNot, nota casa produttrice di giochi da tavolo, ha annunciato una collaborazione con due pesi massimi della Sergio Bonelli Editore, Luca Enoch e Stefano Vietti, autori, tra le altre cose, di “Dragonero“. Da essa nasceranno tre graphic novel ispirate ad alcuni dei giochi di CMON più noti, ovvero “Cthulhu: Death May Die”, “Zombicide” e “Zombicide: Invader”.
Nonostante gli scenari in cui i giocatori si muovono siano molto differenti tra loro, tutti e tre i titoli hanno una struttura comune. Personaggi dalle caratteristiche specifiche e diverse per ogni giocatore, possibilità di level up, uso dei dadi e movimento in una griglia con miniature. Il taglio narrativo dei giochi, inoltre, promette terreno fertile per una graphic novel. Infatti, l’obbiettivo dell’operazione è anche andare a “spiegare” le ragioni dietro la presenza e la fisionomia di determinate meccaniche di gioco.
Le graphic novel di CMON: dove e quando
I numeri zero delle tre graphic novel verranno presentati per la prima volta a Lucca Comics & Games Venerdì 1 novembre alle 14.00, presso lo Showcase Sala Tobino di Palazzo Ducale (antistante a piazza Napoleone). Saranno presenti a condurre la presentazione personalmente Enoch e Vietti. Inoltre, a ulteriore enfasi della crossmedialità, ciascuna uscita accompagnerà rispettivamente una miniatura esclusiva, da collezione o utilizzabile per giocare. I tre prototipi verranno rivelati durante la presentazione stessa.
Lucca Comics & Games è ormai imminente: la manifestazione avrà inizio mercoledì 30 ottobre, e avrà la durata record di 5 giorni, terminando il 3 novembre. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati riguardo al programma e a tutte le anteprime del Comics!
Lascia un commento