ALucca Comics Sergio Bonelli editore ha presentato Attica, il nuovo fumetto di Giacomo Keison Bevilacqua. Formato, stile e personaggi richiamano il manga giapponese
Non abbiamo ancora finito di esaminare le tantissime anteprime presentate a Lucca Comics & Games 2019: oggi diamo uno sguardo ad Attica, di Giacomo Keison Bevilacqua, già noto per “A Panda Piace” e per Lavennder, pubblicato da Bonelli. Nello stand della casa editrice italiana in fiera era possibile trovare il primo volume di questa nuova opera, per la cui uscita bisognerà altrimenti attendere fino al 21 di questo mese.
Possiamo comunque conoscere Attica grazie alle prime tavole messe online in anteprima da Bonelli. Inoltre, è disponibile un trailer video dell’opera di Bevilacqua su Youtube.
Attica è un’opera coraggiosa per Bonelli editore, che stampa per la prima volta un volume in formato 13 x 18 cm, la misura tipica dei Tankōbon giapponesi. Chiaro segno della volontà di omaggiare il fumetto manga, la passione di Bevilacqua. Bonelli definisce l’opera anche una sfida per l’editore, che si inoltra in un campo nuovo. Non sono ovviamente mancate le polemiche dei puristi, nei confronti della firma orgoglio del fumetto italiano da quasi ottant’anni.
Conosciamo Attica
In Attica di Bevilacqua troviamo molti degli elementi tipici dello shonen nipponico: protagonisti giovani, combattimenti, ed eroi misteriosi in costume. Di seguito, la sinossi proposta sulla pagina del prodotto, nel sito di Sergio Bonelli editore:
Attica, circondata da impenetrabili mura, è considerata la città più bella e moderna del XXI secolo. Ambita meta turistica e speranza di una vita migliore per migliaia di persone, Attica è in realtà una grande bugia. Per questo, cinque ragazzi dagli strani poteri si uniranno loro malgrado per compiere un’impresa folle: radere al suolo le mura della città più bella del mondo e metterla a ferro e fuoco, cercando di non farsi ammazzare. O di non ammazzarsi a vicenda…
Lascia un commento