L’opera racconta fatti realmente accaduti alla fine degli anni 80 in Giappone. Nonostante questo, 17 anni è un manga che ci riguarda da vicino
La casa editrice J-Pop Manga ha annunciato che tra le uscite del 12 febbraio ci sarà 17 anni, di Seiji Fujii e Yoji Kamata. L’opera, destinata chiaramente a un pubblico maturo, è ispirata a un episodio di cronaca nera trai più cruenti che siano mai accaduti in Giappone. Nonostante essi risalgano a più di trent’anni fa, i fatti raccontati sono tremendamente attuali: si parla infatti di violenza sulle donne, dinamiche di branco, e, soprattutto, dell’omertà delle persone vicine alla vicenda. Il centro della vicenda è l’omicidio di una giovane diciassettene da parte di un gruppo di coetanei, a seguito di efferate torture avvenute nell’arco di un mese e mezzo.
17 anni è solo l’ultimo di una serie di media ispirati all’evento, che ha segnato la collettività giapponese, in un periodo in cui l’ottimismo del boom economico era al proprio apice. Sarà disponibile in un cofanetto che raccoglie tutti e quattro i volumi del manga. Inoltre, l’edizione italiana sarà corredata da una postfazione a cura di Giorgio Fabio Colombo. Professore associato di diritto comparato, presso la facoltà di Giurisprudenza all’università di Nagoya, Colombo aiuterà i lettori a inquadrare la vicenda all’interno del contesto sociale giapponese del tempo.
Racconto e realtà in 17 anni
Il liceale Hiroki si unisce alla banda del teppista Miyamoto e, dopo l’iniziale eccitazione, si ritrova coinvolto in crimini sempre più gravi. Finché la banda non rapisce Sachiko, una giovane studentessa, che diventa oggetto delle più orribili torture… Vittima dei suoi aguzzini e dell’indifferenza degli adulti, la ragazza ha però ancora qualcuno che lotta per lei. Un viaggio crudele tra le pieghe più nere dell’animo umano…
Questa la sinossi di J-Pop Manga per 17 anni. La trama dipinge con lucidità la realtà dei fatti accaduti, specialmente l’omertà dei genitori di uno degli aguzzini, spaventati dall’ombra della mafia sul capobranco. 17 anni è un’occasione per osservare da vicino dinamiche che solo superficialmente sembrano estranee a noi occidentali, ma che in realtà sono condivise da tutti i membri della razza umana.
Lascia un commento