Un Ledwall è uno schermo a LED di grandi dimensioni, che può raggiungere quelle di una intera parete, come dichiara anche il nome in inglese
Questo tipo di display si utilizza come mezzo pubblicitario, sia all’interno dei negozi o dei centri commerciali, sia all’aperto, ad esempio come alternativa contemporanea ai vecchi cartelloni pubblicitari.
Perché usare i LED in pubblicitÃ
La risposta a questo quesito è molto semplice: i LED permettono di trasmettere immagini in alta qualità , nonostante le ampie dimensioni del pannello. Inoltre tale tecnologia permette un’ottima visione in qualsiasi condizione di illuminazione, anche da angoli con una visuale non ideale, offrendo anche il basso consumo di energia elettrica e una lunga durata nel tempo. Alcune di queste caratteristiche sono quelle che ci hanno fatto sostituire le lampadine tradizionali presenti in casa con le nuove versioni a LED. Stiamo parlando in particolare del basso consumo e della lunga durata dei diodi che costituiscono i pannelli a LED. Di fatto uno schermo televisivo ampio come un ledwall sarebbe complesso da produrre senza la tecnologia a LED, oltre ad avere un elevato consumo energetico, che da solo motiverebbe chi lo vuole utilizzare a cambiare il metodo di comunicazione.
La qualità di uno schermo a LED
Oltre alle caratteristiche sopra citate, gli schermi a LED offrono anche ulteriori qualità , come ci confermano gli stessi produttori di questi display sul sito https://www.macropix.it/ledwall/. La risoluzione di un ledwall può essere ottimale, senza dover spendere cifre astronomiche per la produzione del pannello. La definizione di uno schermo a LED di grandi dimensioni si definisce tramite il concetto di pixel pitch, ossia di distanza tra i singoli pixel ottenuti con i diodi a LED. Minore è tale misura e più definita sarà l’immagine, in quanto la risoluzione aumenta in modo inversamente proporzionale a questo dato. Il pixel pitch di un ledwall può variare da 0,7 mm fino a oltre 50 mm; le risoluzioni più alte, quindi il pitch più basso, si utilizzano per i pannelli a LED da installare all’interno. Mentre le più basse sono più adatte ai pannelli da esterno, in quanto chi li osserva si trova solitamente a una distanza maggiore dalla struttura.
La distanza da uno schermo a LED
Nelle nostre abitazioni tendiamo a non considerare questo dato, soprattutto perché l’utilizzo di pannelli OLED o QLED la sta accorciando in modo sostanziale. I display a LED però necessitano di una specifica distanza a cui posizionarsi, in modo da poter ammirare le immagini trasmesse al meglio. I ledwall utilizzano pannelli a LED tradizionali, non i nuovi pannelli a diodi organici; per questo motivo è importante valutare il pitch, detto anche passo o interasse, ragionando anche sulla distanza a cui sarà posto il pannello rispetto a chi lo sta guardando. Come dicevamo, per i led wall da esterno non è necessario avere un pitch eccessivamente basso; sono sufficienti solitamente LED con passo superiore ai 10 mm. Se invece il pannello sarà posto all’interno di un edificio, ad esempio in uno show room, allora un passo inferiore ai 2 mm può essere la soluzione ottimale, che consente di ottenere risoluzioni vicine al 4K.
Lascia un commento